Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
23 Aprile 2018
Ci sono 220 utenti collegati
Coelum Newsletter
Ricevi News e Articoli via email dalla Redazione di Coelum Astronomia!
Registrazione alla Newsletter completata!
Cancellazione alla Newsletter completata!
Non è stato possibile portare a termine l'operazione richiesta.
Riprovare più tardi, Grazie!
Al momento non ci sono utenti online
La camera ad alta risoluzione CaSSIS a bordo di TGO, l’orbiter della missione ExoMars, ha inviato a Terra le prime immagini della superficie del ...
3-4 dicembre a Roma: due giorni di astronomia e non solo (!), per tutti… all’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
Vitalità, Innovazione, Tecnologia e Abilità. Sono queste le parole, declinate in inglese, dell'acronimo VITA che caratterizza la missione dell'astronauta dell'ESA, Paolo Nespoli, terza di ...
Si chiama “Working Group on Star Names” ed è una sorta di anagrafe celeste istituita dalla Iau, l’Unione astronomia internazionale. Piero Benvenuti, Segretario generale ...
ExoMars la missione continua, la sonda TGO, anche se non ancora nella sua orbita finale che raggiungerà solo a marzo 2018, si sta preparando ...
La sonda della Nasa cambia orbita e si allontana un po' dalla superficie di Cerere, regalandoci una nuova panoramica dell'emisfero settentrionale del pianeta nano, ...
Si rafforza l'ipotei di un oceano sotterraneo. Escono oggi su Nature due studi che suggeriscono come gli assi del pianeta nano si siano riorientati, ...
Due telescopi spaziali hanno fatto squadra con gli Osservatori da terra, per studiare un evento di microlente gravitazionale causato da una nana bruna
Osservata per la prima volta un’emissione gamma in corrispondenza di un Fast Radio Burst. Giancarlo Ghirlanda (Inaf): «Una scoperta strabiliante, perché implica che queste ...
Cosa ha fornito la straordinaria quantità di energia che ha prodotto la supernova più luminosa scoperta fino ad ora? Il rallentamento della rotazione di ...
A quanto pare la cometa 67P/Churyumov–Gerasimenko, oggetto di studio della missione Rosetta negli ultimi due anni, non avrebbe ottenuto la sua forma a papera ...
Un concorso per disegnare la patch della Soyuz MS-05 che, tra gli altri, porterà nella ISS il nostro Paolo Nespoli. In russo... ma grazie ...
Domenica 20 settembre 2020 un asteroide grande come un campo da calcio colpisce la California meridionale. Non c'è altro da fare se non evacuare ...
Una nuova immagine presa con la camera ad alta definizione HIRISE della sonda NASA MRO mostra con maggiore dettaglio il luogo dell'impatto e i ...
Grande fermento per le attività spaziali cinesi: mentre il secondo laboratorio orbitante, Tiangong-2 (TG-2), riceve il primo equipaggio, i preparativi per la prossima missione ...
Curiosity si imbatte in un... oggetto alieno (per Marte!): una nuova meteorite ferrosa che consente agli scienziati di osservare come l'esposizione alle condizioni della ...
Spesso ci si dimentica, o non si sa, che la ricerca spaziale non è sempre fine a se stessa, e le ricadute scientifiche sulla ...