HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
25 Gennaio 2021
Ci sono 202 utenti collegati
Coelum Newsletter
Ricevi News e Articoli via email dalla Redazione di Coelum Astronomia!
Registrazione alla Newsletter completata!
Cancellazione alla Newsletter completata!
Non è stato possibile portare a termine l'operazione richiesta.
Riprovare più tardi, Grazie!
Al momento non ci sono utenti online
Torna l'astronomia a Novegro con una serie di eventi da non perdere! Tra gli stand di Scienza&Natura, conferenze, spettacoli e.. una diretta in esclusiva ...
Gli anelli e le lune di Saturno sono composti di materiali che, seppure alterati in superficie da depositi relativamente recenti di pulviscolo, hanno età ...
Fotografato grazie al VLT quello che sembra un grosso pianeta in orbita attorno a un sistema binario. Ma gli esperti non sono sicuri che ...
Nel giovane Sistema solare non fu solo la Luna a sperimentare un periodo di intenso bombardamento di meteoriti ma anche l'asteroide Vesta. Questi i ...
Le prime mappe cosmologiche del telescopio spaziale Planck dell’ESA sono state presentate oggi a Parigi. Il modello inflazionistico standard è confermato, ma cambiano le ...
Secondo il team che ha condotto un recente studio basandosi su dati del telescopio spaziale Chandra della NASA, la supernova del 1604 osservata da ...
I panorami di mondi diversi, distanti tra loro milioni di chilometri, messi a confronto in alcune immagini storiche dell'esplorazione del sistema solare.
Emergono combinazioni chimiche sorprendenti dalla prima analisi spettroscopica di quattro pianeti a 128 anni luce da noi. Metano, ammoniaca, anidride carbonica e acetilene appaiono ...
Oggi 13 marzo, in diretta dal Cile, l'inaugurazione di ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array)
Una recente immagine della sonda Cassini-Huygens mette in luce le strane caratteristiche di Dione, una delle lune di Saturno. Un corpo dalla "doppia anima", ...
Oggi la nostra galassia è piuttosto tranquilla, ma nel suo passato, circa 13 miliardi di anni fa, ci sarebbe una collisione tra buchi neri, ...
La sonda Cassini, missione NASA/ESA/ASI, lo scorso novembre si è nascosta all'ombra di Saturno per rivolgere lo sguardo verso il Sole e catturare le ...
Potrebbe essere la prima osservazione diretta di un pianeta in formazione, ed è stata fatta grazie al Very Large Telescope dell'ESO. E' probabilmente un ...