HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
27 Gennaio 2021
Ci sono 480 utenti collegati
Coelum Newsletter
Ricevi News e Articoli via email dalla Redazione di Coelum Astronomia!
Registrazione alla Newsletter completata!
Cancellazione alla Newsletter completata!
Non è stato possibile portare a termine l'operazione richiesta.
Riprovare più tardi, Grazie!
Al momento non ci sono utenti online
Cinquanta anni fa, il 20 febbraio 1962, il primo americano che completo' un’orbita attorno alla Terra.
Altre due nuove, piccole lune si aggiungono alla nutrita corte che accompagna nello spazio il gigante del Sistema Solare!
Una nuova mappa del nostro pianeta gemello, realizzata da VIRTIS montato a bordo della Venus Express, mostra che le strutture superficiali di Venere si ...
Recentissime riprese della LROC ottenute con una risoluzione di un metro stanno rivelando un vero scrigno di segreti interni al cratere Giordano Bruno, situato ...
Il team della missione ESA Planck ha presentato in anteprima a Bologna i risultati astrofisici più rilevanti ottenuti di recente dal satellite. Sono due: ...
Rilasciata una nuova mappa lunare ad altissima risoluzione che stampata occupa un'area grande quanto un campo da calcio
Tre anni di analisi minuziose dei dati raccolti dal lander NASA Phoenix, pubblicati su Geophysical Research Letters, lasciano ben poche speranze a chi ancora ...
Entrerà finalmente in azione nei prossimi giorni (data prevista 9 febbraio) VEGA, il nuovo lanciatore leggero dell'Agenzia Spaziale Italiana. Con Vega l'Italia entra nel ...
La nuova immagine di M16, ripresa all'infrarosso dal Telescopio Spaziale Herschel, permette agli astronomi di “vedere” la struttura interna di questa regione di intensa ...
Una survey deepsky condotta dai ricercatori del CFHT mostra come le galassie appaiano distribuirsi in una sorta di rete filamentosa, lasciando delle bolle apparentemente, ...