HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
21 Aprile 2021
Ci sono 263 utenti collegati
Coelum Newsletter
Ricevi News e Articoli via email dalla Redazione di Coelum Astronomia!
Registrazione alla Newsletter completata!
Cancellazione alla Newsletter completata!
Non è stato possibile portare a termine l'operazione richiesta.
Riprovare più tardi, Grazie!
Al momento non ci sono utenti online
...a questo punto non ci resta che attendere la conferenza del 3 dicembre, dove (forse) sarà spiegato il motivo di tante contraddizioni mediatiche
In attesa della conferenza che il team della missione Mars Science Laboratory terrà alle 18 (ora italiana) del prossimo 3 dicembre al meeting della ...
Le nuove osservazioni dalla MESSENGER, la prima sonda ad orbitare Mercurio, saranno rese note domani 29 novembre, durante una conferenza stampa Nasa trasmessa in ...
Nelle immagini spettrometriche riprese dalla sonda Cassini-Huygens sulle lune di Saturno, salta fuori la sagoma del famoso videogioco. Questa volta si tratta di Teti, ...
Un mondo gelido che, grazie alle osservazioni coordinate di tre telescopi negli osservatori dell'ESO in Cile, ha rivelato per la prima volta i suoi ...
La scoperta di Curiosity verrà resa nota nel corso del Meeting dell’American Geophysical Union, agli inizi di dicembre.
La notizia è di poche ore fa (ma la NASA mantiene al momento uno stretto riserbo): il rover Curiosity avrebbe fatto una scoperta sensazionale
A fine ottobre, il passaggio ravvicinato dell'asteroide 2007 PA8 ha permesso all'antenna Goldstone di realizzare delle immagini radar ricostruendo da terra un modello 3D ...
Grazie alla Megacam del CFHT, gli astronomi hanno scoperto che NGC 1980 è un massiccio e giovane ammasso indipendente dall'Orion Nebula Cluster, la regione ...
Si poteva pensare che una galassia ad appena 490 milioni di anni luce dal Big Bang fosse un record difficilmente superabile. Ma il progetto ...
Uno studio su Science svela l'origine di una rara, particolare e bellissima categoria di meteoriti, le pallasiti. Non sarebbero nate al confine tra nucleo ...
Grazie alle riprese del telescopio CFH (Canada-France-Hawaii Telescope) e del VLT dell'ESO, è stato identificato un corpo celeste che potrebbe risultare il candidato ideale ...
Questa sera, martedì 13 novembre, dalle 21:30 alle 21:45 italiane, un’eclissi totale di Sole oscurerà l’Australia del Nord e una porzione dell’Oceano Pacifico. Una ...
Utilizzando ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array), il più potente telescopio millimetrico/sub-millimetrico al mondo, un gruppo di scienziati ha scoperto una sorprendente struttura a spirale ...
Due nuove immagini dell'ammasso NGC 6362 – una a grande campo ripresa con la WFI del VLT/ESO, e l'altra ristretta sulla regione centrale ...
Perché c'è tanto gas attorno a un sistema stellare che per il suo stadio evolutivo dovrebbe invece averne pochissimo se non addirittura per niente? ...
"Europa, incontra l'ESA", un nuovo video spiega agli Europei cos'è l'Agenzia Spaziale Europea. Il 20 e 21 novembre si terrà una riunione dei ministri ...
Si conclude dopo undici giorni di mostre, conferenze e laboratori, la 10a edizione del Festival della Scienza di Genova che ha raggiunto quota 2 ...
Uno studio su Nature descrive la scoperta delle due supernovae più distanti e antiche mai osservate. La più vecchia è a 12,1 miliardi di ...
15 000 singole immagini deep Field ad altissima risoluzione, 38 milioni di oggetti identificati, galassie distanti 9 miliardi di anni luce... questi alcuni dei ...