StarShip ammiraglia SpaceX alla prova lancio
StarShip al lancio. SpaceX punta al dominio sui razzi vettori. Il 19 aprile previsto il lancio test, il passo successivo sarà ArtemisIII
Mondi in miniatura – Asteroidi, Dicembre 2023
GLI ASTEROIDI IN OPPOSIZIONE DICEMBRE e consigli per le riprese (4) Vesta, (173) Ino, (704) Interamnia, (37) Fides, (9) Metis
Eclissi di Luna Parziale il 28 ottobre
Il 28 ottobre, nelle prime ore della sera, meteo permettendo, da tutta Italia sarà possibile assistere all'Eclisse Parziale di Luna.
Spettacolo su Io: Juno cattura due pennacchi vulcanici attivi
La sonda Juno ha catturato immagini spettacolari di due pennacchi vulcanici attivi su Io, la luna di Giove. Scopri di più!
News da Marte #5
Bentornati su Marte con il quinto appuntamento delle nostre news!
Oggi vi voglio aggiornare sugli ultimi progressi dei due rover della NASA e su delle...
GEMELLI DIVERSI: perché Urano e Nettuno hanno colori differenti?
Gli astronomi sono giunti a capire perché i due pianeti così simili, Urano e Nettuno, abbiano colori diversi!
Nuove scoperte dalla New Horizons
No, non si tratta di un errore o un vecchio articolo. Le immagini ricevute in passato dalle sonde sono, a distanza di anni, ancora...
Pezzo di Chang’e-5 T1 colpirà la Luna? Il “mistero” continua …
Ancora rimane un mistero su quale sia l'identità del razzo che dovrebbe aver colpito la Luna nella giornata di ieri 4 marzo. Alcuni ancora si discute sull'appartenenza del razzo alla missione cinese Chang'e 5.
LUNA: la palestra ad hoc per gli astronauti
Presso il Centro Astronauti Europeo (EAC) dell’ESA a Colonia in Germania sarà costruita una struttura pensata per ricreare la superficie lunare, fornendo un luogo di allenamento unico nel suo genere per i futuri astronauti: una vera e propria palestra lunare!
RICORDO DI ROBERT EVANS
Il più famoso astrofilo al mondo ci ha lasciati.
Lo ricordiamo con le parole di Maura Tombelli, Giancarlo Cortini, Fabio Briganti e Riccardo Mancini.
Lo scorso...
Mondi in miniatura – Asteroidi, Novembre 2023
GLI ASTEROIDI IN OPPOSIZIONE NOVEMBRE e consigli per le riprese (21) Lutetia, (18) Melpomene
Eccoci qui, pronti, si ri-parte!
Coelum Astronomia non molla mai. Cerca strade, si rinnova, inventa soluzioni, guarda a quanto è possibile, pesa ogni opzione, valuta ogni strada, e rimane fedele alla missione principale: raccontare l’Astronomia a tutti gli appassionati.
SUPERNOVAE: aggiornamenti Aprile 2023
RUBRICA SUPERNOVAE COELUM N. 109
Finalmente una Supernova in una Messier!
L’aspettavamo da quasi tre anni, l’ultima era stata infatti la SN2020nlb scoperta il 25 giugno...
DART per salvare la Terra – Il punto sulla missione e i prossimi passi.
livello di difficoltà 🔴⭕⭕⭕⭕ semplice
Double Asteroid Redirection Test DART è la prima missione lanciata dalla NASA per colpire un asteroide e dimostrare che è...
L’impatto della pandemia sulla produzione di CO2
La riduzione delle attività umane verificatasi all'inizio del 2020 a causa della pandemia ha portato a diminuzioni senza precedenti delle emissioni di anidride carbonica (CO2)
Mondi in miniatura – Asteroidi, Ottobre 2023
GLI ASTEROIDI DI OTTOBRE
(29) Amphitrite , (14) Irene, (148) Gallia, (135) Hertha
Nasce il cluster Exploore Aerospazio Marche
Il 4 aprile si è svolta ufficialmente la prima Assemblea del Cluster Exploore Aerospazio Marche, in seguito alla firma dell’atto costitutivo avvenuta nella prima Giornata Nazionale dello Spazio (16 dicembre 2021). Le parole di Frida Paolella
Galassie che vivono, respirano e infine muoiono
Un breve viaggio nella vita delle galassie e di come nascono, vivono respirando e, infine, muoiano: pronti a partire?
SUPERNOVAE: aggiornamenti di Gennaio 2022
Come ogni anno, nella rubrica del mese di gennaio, facciamo un resoconto dei fenomeni salienti accaduti nell’anno appena concluso. Purtroppo la prima cosa che salta evidente all’occhio è la mancanza di scoperte amatoriali italiane. Per ritrovare un anno così negativo dobbiamo tornare indietro al lontano 2003, ma in quell’anno la ricerca amatoriale italiana di supernovae era, diciamo pure, agli arbori e pochi erano gli astrofili che andavano a caccia di esplosioni in altre galassie.
Un passo verso la Luna: Artemis 1 pronto al decollo
Il programma Artemis è in rampa di lancio con il decollo previsto di Orion, la capsula che obiterà intorno alla Luna!
ICRANet – Isfahan Astronomy Meeting
Dal 3 al 5 novembre a Isfahan IRAN - primo incontro dell'ICRANet su "Dall'antica astronomia persiana ai recenti sviluppi della fisica teorica e sperimentale, dell'astrofisica e della relatività generale"
Marte dorme con un occhio aperto
Immagini da Marte che assomigliano a volti e oggetti di uso comune: sono le pareidolie. Scopriamo insieme quali sono!
Il mistero del ghiaccio nascosto su Marte: la possibile spiegazione
Come è possibile che parte del ghiaccio marziano sia invisibile ad occhio nudo? E perché su alcuni pendii compaiono valanghe di polvere?
Accadde oggi: Galileo scopre Nettuno
28 gennaio 1613
Galileo Galilei si ritrova a disegnare tra i suoi appunti quella che credeva essere una stellina. Ciò che ancora non sapeva...
Asteriodi – Passaggi Ravvicinati inizio 2023
Prosegue il nostro viaggio tra i più grandi e famosi asteroidi! E in più: scopriamo quali asteroidi possiamo osservare a febbraio!
VI Simposio Ottico Meccanici Italiani
VI Simposio Ottico Meccanici Italiani
07 dicembre 2024
Castel Gandolfo presso la Sede della Specola Vaticana
GJ 1214 b “comandante ci siamo”
GJ 1214b esopianeta brillante fuori dal Sistema Solare. JWST ne misura la temperatura di superficie, stranamente freddo
La furtiva ombra di 10 ammassi di galassie
Dieci ”nuovi” ammassi di galassie massicce quelli scoperti da un gruppo internazionale di astrofisici facenti capo alla Rutgers University e pubblicata sul numero di novembre della rivista The Astrophisucal Journal.
Viaggi nello Spazio: il cervello degli astronauti viene “ricablato”
Il sistema cerebrale dei cosmonauti sembra subire delle significative modifiche per adattarsi a missioni spaziale a lungo termine ...
StarShip: la strada verso una nuova era
StarShip decolla con successo e raggiunge la quota di oltre 35 km di altezza, perde il controllo a causa dei motori ma il test è stato ottimo
News da Marte #10
Bentornati su Marte!
Oggi diamo i numeri: 10, 62 e 41. Si parte!
Sample Depot completato!
Dopo 37 Sol di lavori, iniziati il 21 dicembre terrestre, Perseverance...
Gli astronauti per la prossima missione “in orbita” intorno alla Luna
Lo diciamo subito, non sono i primi astronauti a tornare sulla Luna, e non sembra ma è un grand risultato anche questo, è da...
Non solo gravità: Effetto Yarkovsky e Effetto YORP per gli asteroidi
Non solo la gravità condiziona il movimento degli asteroidi. Gli effetti Yarkovsky e Yorp possono generare delle modifiche alla traiettoria
Mondi in miniatura – Asteroidi, Aprile 2023
Prosegue il nostro viaggio tra i più grandi e famosi asteroidi! E in più: scopriamo quali asteroidi possiamo osservare a febbraio!
I International Astrobiology School – From interstellar molecules to first cells
Prima edizione della “International Astrobiology School” si terrà a Firenze presso il Museo degli Innocenti dal 21 al 24 maggio 2024, per celebrare il 10° anniversario della nascita di AbGradE.
La Matematica, chiave per svelare i segreti dell’Universo
La Matematica e la grande sfida della fisica teorica moderna: trovare una teoria unificata per descrivere tutte le leggi della Natura in un unico quadro
Le Draconidi fra l’8 e il 9 ottobre
Per le Draconidi il periodo di attività va dal 6 al 10 ottobre, con il suo massimo che si attesta nella notte tra l’8 e il 9 del mese.
Le prime immagini del bolide che ha illuminato il Nord Italia
Le prime immagini, dall'Italian Meteor and TLE Network, del bolide che la notte scorsa ha illuminato quasi a giorno i cieli del Nord Est, tra il Veneto e l'Emilia Romagna. Il luminosissimo bolide verde è stato avvistato in tutto il Centro Nord Italia, ma anche dall'Austria e dalla Croazia. Chiunque abbia visto e/o fotografato l'evento è invitato a segnalarlo!
Eccole le prime immagini del James Webb Telescope
L'attesa è ormai terminata: ecco le prime immagini spettacolari del James Webb Telescope
Sono arrivate le prime immagini catturate dal JWST. Dopo la'nterpima di questa...
Mondi in miniatura – Asteroidi, Gennaio 2022
Parlare di asteroidi significa sondare delle origini del Sistema Solare.
Immaginiamo di disporre di una macchina del tempo, che ci possa trasportare in sicurezza...