Regala un Anno di Coelum
Regala un anno di Coelum a una persona a te cara che da sempre è affascinata dallo spettacolo del cielo stellato!
AVVISO: cambio modalità spedizione – prevendita entro il 15
A partire dal prossimo numero 268 di COELUM ASTRONOMIA
cambierà la modalità di gestione degli abbonamenti e delle prevendite
Premio Galileo 2017. Primo appuntamento il 18 gennaio 2017.
Al via l’edizione 2017 del Premio Galileo, organizzato dal Comune di Padova, che decreta la migliore pubblicazione nell’ambito della divulgazione scientifica e che lo scorso anno ha celebrato il decennale di attività con una partecipazione sempre più interessata degli editori e delle scuole italiane. #premiogalileo2017
CENTENARIO DEI PLANETARI
La comunità dei planetari, sia in Italia sia all’estero, si prepara a festeggiare i 100 dall'istallazione del primo planetario una serie molto articolata di iniziative, che inizieranno il 21 ottobre 2023 e termineranno il 7 maggio del 2025.
#29giugno SECCHI DAY – Il pioniere dell’Astrofisica nel bicentenario della nascita in streaming
Quella del 28 giugno (ma qualche storico sostiene che la data corretta è il 29…), è una data importante per l’astrofisica mondiale: due secoli fa nasceva infatti a Reggio Emilia padre Angelo Secchi, uno dei fondatori di una nuova scienza fisica applicata agli astri. Un articolo approfondito e interviste in streaming a cura di EANweb, Empiricamente e Curiuss per celebrare l'anniversario.
Il Glossario di Astronomia su Coelum.com
In linea con gli standard qualitativi europei e nazionali in merito ai siti di informazione Coelum.com si dota di un glossario di termini integrato.
L'accesso...
Settimana Internazionale del Cielo Buio a San Vigilio di Marebbe e via diretta web
Un incontro di due giorni a San Vigilio di Marebbe, tra astrofili, istituzioni e aziende, dedicato all'inquinamento luminoso a al progetto Dark Noctis Project di ricerca e di protezione ambientale.
Editoriale COELUM 272
Il numero 272 di Coelum Astronomia spazia dalla possibile vita passata su Marte al futuro dell'astrofisica solare con l'EST. Include progetti come GINGER per studiare la rotazione terrestre e riflessioni sul ruolo della scienza nella pace. Il VI Simposio degli Ottico-Meccanici Italiani alla Specola Vaticana ha unito esperti in un confronto ricco di passione e conoscenza. Un numero ricco di scienza e ispirazione.
Il Cielo da casa. Pillole di astronomia con la UAI
Anche l'Unione Astrofili Italiani non poteva non mettere in campo una serie di iniziative per portare avanti la sua opera di diffusione della cultura astronomica per scoprire le meraviglie dell’Universo comodamente da casa.
Pianeti in una stanza – #ERN
Alla Notte Europea dei Ricercatori abbiamo rinchiuso il Sistema Solare dentro le Mura del Valadier. Disponibile tutte le mattine della Settimana della Scienza per le scuole e il 30 settembre durante la Notte Europea dei Ricercatori per il pubblico.
Riprendere la pioggia di Draconidi del prossimo 8 ottobre. I
Riprendere le Draconidi, le tecniche per immortalare le fasi salienti di un fenomeno che manca nel nostro paese da parecchi decenni.
Il prossimo futuro di Coelum Astronomia
Cari amici, ci siamo! Siamo lieti di annunciare il prossimo futuro di Coelum Astronomia.
10/12 ottobre – XIX Convegno della Società Italiana di Archeoastronomia (Bari)
Si svolgerà a Bari dal 10 al 12 ottobre 2019 il XIX Convegno della Società Italiana di Archeoastronomia.
Coelum Cresce + 12 pagine a partire dal numero 260!
COELVM CRESCE!
Ben 12 pagine in più di Suggerimenti, Approfondimenti e Curiosità
tutto nel fantastico mondo dell'Astronomia!
A partire dal primo numero del 2023, il n°260 di...
Avviso Attivazione Utenti Quasar
ATTIVAZIONE
UTENTI QUASAR
PER TUTTI I RINNOVI E GLI ABBONAMENTI STIAMO PROCEDENDO ALLE SINGOLE VERIFICHE E SUCCESSIVE ATTIVAZIONI
APPENA COMPLETATA L'ASSEGNAZIONE SARA' INVIATA UNA MAIL DI CONFERMA
A...
Coelum sceglie InfoClip per Carta Docente – PA – Bonus 18APP
Coelum sceglie InfoClip per Carta Docente - PA - Bonus 18APP
A partire dal mese di ottobre per le Pubbliche Amministrazioni e il mondo Scuola,...
Incontri con l’autore: in diretta con Alessandro Mura
Incontri con l'autore! Vi aspettiamo in diretta con Alessandro Mura, vice responsabile dello strumento JIRAM a bordo della sonda NASA-JUNO e autore dell'articolo "JUNO - Giunone scruta sotto le nubi di Giove" del n. 254 di Coelum Astronomia
Il fotomontaggio in Astrofotografia ha dei limiti?
Qualche giorno fa, esattamente il 10 maggio, il sito APOD Astronomy Picture of the Day ha scelto come immagine rappresentativa quella dell'autore Amr Abdulwahab, eccola...
Ippogrifi e carte lunari
La storia della Selenografia dai tempi di Galileo in mostra a Bondeno (Ferrara). Dalla iconografia lunare alla moderna fantascienza.
Mariafelicia De Laurentis nominata Project Scientist di EHT e Nuova Direttrice Scientifica di Coelum
La professoressa Mariafelicia De Laurentis, da poco nominata Project Scientist dell'Event Horizon Telescope, sarà la nuova Direttrice Scientifica di Coelum Astronomia.
E’ in stampa Coelum Astronomia n°268 – ecco tutti i contenuti
E' disponibile in prevendita Coelum Astronomia n°268 III bimestre 2024. Astronomia, Astrofisica, Aerospazio e Autocostruzione tutto in un'unica rivista.
La nuova Newsletter di Coelum Astronomia!
Ecco la nuova Newsletter di Coelum Astronomia, cosa ne pensano i lettori a poco più di un mese di distanza dalla prima uscita?
Corsi Accademia delle Stelle 2023
📣📣📣Tornano i Corsi 2023 di Accademia delle Stelle! 📣📣📣
online e in presenza in primavera e estate
Anche per questo 2023 l'Accademia delle Stelle organizza corsi...
Aperta la prenozione della ristampa Coelum 259
ATTENZIONE Coelum Astronomia n° 259 di Dicembre 2022/Gennaio 2023 è TERMINATO – è APERTA LA PRENOTAZIONE DELLA RISTAMPA
COMPLETA L’ORDINE SENZA ALCUN COSTO. Quando la copia sarà disponibile...
Servizio JooMag dismesso
Caro Lettore, cara Lettrice,
a partire da giugno 2022 la rivista Coelum Astronomia cesserà la collaborazione con JooMag. Gli arretrati in pdf saranno disponibili in...
100 asteroidi: novantacinque i centri per Ugo Tagliaferri…
...e arriva a metà dell'opera il più giovane aspirante al Club dei 100 asteroidi, Edoardo Carboni.
Segui il Canale Telegram: tutte le news. Semplice, pratico.
Nasce oggi il canale TELEGRAM di Coelum Astronomia.
Nella dispersione delle piattaforme social e nel rumore di fondo che mischia, immagini notizie e contenuti di...
Be a Data Scientist: Citizen Science per scoprire le dinamiche dell’informazione
Be a Data Scientist è il progetto di citizen science scritto a quattro mani, da Giornalisti Nell’Erba e da Frascati Scienza, per indagare su come e dove si informano i giovani tra gli 11 e i 19 anni.
20 GIUGNO: FESTA NAZIONALE DEL SOLSTIZIO D’ESTATE
Percorriamo in diretta l'Italia all'inseguimento del Sole, in luoghi antichi e dal fascino indescrivibile.
COMUNICAZIONE IMPORTANTE: EVENTO RINVIATO
Carissime e Carissimi tutti,
a seguito dei gravi danni subiti nella scorsa notte dal territorio della provincia di Ancona colpito da violente precipitazioni, la Redazione...
Ultime copie Raccolta Coelum 25 anni di Astronomia!
ATTENZIONE: sono disponibili le ultime copie del progetto editoriale "Coelum Astronomia 25 anni di Pubblicazioni".
La raccolta di tutte le copertine di Coelum Astronomia accompagnata...
Bando Editoria Scuole 2024
La norma prevede, a decorrere dall’anno scolastico 2024-2025, un contributo pari al 90% della spesa sostenuta dalle istituzioni scolastiche statali e paritarie, di ogni ordine e grado, per l’acquisto di uno o più abbonamenti a quotidiani, periodici, riviste scientifiche e di settore, anche in formato digitale.
Verso il Tibet! Gli ultimi preparativi
Ormai mancano poco più di 3 settimane alla partenza della nostra spedizione che il 5 settembre ci porterà in Tibet, dove tenteremo di salire la cima del Cho Oyu (8201 m).
IN PARTENZA! – n. 254 Coelum Astronomia
in partenza!
Per tutti coloro che hanno già acquistato la propria copia in prevendita, è in arrivo il primo numero della nuovissima serie di Coelum Astronomia!
Vieni...
Catch the Iridium …prima che sia troppo tardi!
Dopo più di 20 anni l'era degli Iridium Flares sta per concludersi. Rimangono pochissiumi mesi prima che questo fenomeno diventi un meor ricordo. Scopri come intendiamo celebrare gli Iridium Flares prima che questo giorno arrivi!
Previsioni incerte sulla massima luminosità della Elenin
MONITORIAMO LA ELENIN, fotografatela a intervalli regolari e mandate le foto in Redazione in modo da avere alla fine la traccia completa del suo passaggio.
CONSEGNATO E PRONTO PER LA SPEDIZIONE
Coelum Astronomia n°262 ben 112 pagine di Astronomia PURA. Astrofotografia, didattica e divulgazione, grandi telescopi, radioastronomia etc
MODIFICA CONDIZIONI ACCESSO AI CONTENUTI ONLINE
MODIFICA CONDIZIONI ACCESSO AI CONTENUTI ONLINE
Invito Conferenza Online: Inquinamento Luminoso un Fenomeno ancora troppo Sottovalutato.
Inquinamento Luminoso un Fenomeno ancora Troppo Sottovalutato.
In occasione della Giornata Nazionale sull’Inquinamento Luminoso, e per sostenerne l’obiettivo Coelum Astronomia organizza una incontro in cui...
Eccoci qui, pronti, si ri-parte!
Coelum Astronomia non molla mai. Cerca strade, si rinnova, inventa soluzioni, guarda a quanto è possibile, pesa ogni opzione, valuta ogni strada, e rimane fedele alla missione principale: raccontare l’Astronomia a tutti gli appassionati.