LE LIBRERIE POSSONO RIVOLGERSI A LIBROSTORE

Il MULTIVERSO quali chiavi di lettura?

0
L’ipotesi del multiverso apre scenari in cui esistono infiniti universi, ognuno con leggi fisiche diverse. Dalla teoria dell’inflazione eterna alla meccanica quantistica e alla teoria delle stringhe, emergono visioni complementari. Alcuni studi recenti suggeriscono che la vita potrebbe svilupparsi anche in universi con parametri diversi dal nostro.

Dalle costellazioni al profondo cielo – Acquario

Continua da pag 80 di Coelum Astronomia n° 258 .... Tale concetto venne adottato anche nell'antico Egitto; qui era presente la figura di tale ımt-ḫnt, principe...
AllSkyCam

AllSkyCam fai-da-te

0
L'articolo descrive la realizzazione di una AllSkyCam fai-da-te, una camera che riprende tutto il cielo, utile per astrofili e astrofotografi per monitorare in tempo reale le condizioni della volta celeste. Questo dispositivo diventa indispensabile quando si opera da postazioni remote, permettendo di decidere se iniziare o terminare una sessione di ripresa.
Aurora a ventaglio descritta e disegnata dalla città di Kioto in Giappone nel 1770

Aurore boreali: ieri, oggi … e non solo !

0
Nel 2022 tra i comuni di Assisi e Bastia, paesi della regione Umbria, è stato oggetto di studio un manoscritto del XVIII secolo. Come non di rado accade, le scoperte significative, grandi o piccole che siano, avvengono per una straordinaria concomitanza di fattori, che in un momento ed un luogo precisi emergono inaspettati in maniera di assegnare a buon diritto l’etichetta di “scoperte per caso”.

News da Marte #17

  Bentornati su Marte! Continuiamo a seguire le attività in cui è impegnato Curiosity nelle vicinanze del cratere Gale. Abbiamo anche qualche nuova immagine da Perseverance,...
meccanica quantistica

Comprendere la Meccanica Quantistica

Sempre più spesso si vedono titoli di articoli divulgativi che dichiarano che la meccanica quantistica ha dimostrato che la realtà oggettiva non esiste, e che invece sono gli osservatori che creano ciò che osservano. Quindi la Luna non c’è se non la osserva nessuno e l’albero che cade nella foresta non fa rumore.  Sicuramente affascinante. Ma è vero?
La galassia a spirale ESO510-G13 vista dal telescopio VST. L’immagine VST ne evidenzia la struttura, simile ad una “S”, che attraversa la protuberanza centrale (bulge), oltre ad un esteso alone stellare diffuso. Crediti: M. Spavone (INAF/VST), R. Calvi (INAF/VST).

L’Universo visto con il VLT Survey Telescope (VST)

0
Il VLT Survey Telescope (VST), situato presso l'Osservatorio Paranal in Cile, è uno strumento di primaria importanza per l'astronomia moderna. Con un diametro di 2,6 metri e la fotocamera OmegaCAM, VST offre un'ampia visione del cielo, consentendo di esplorare dettagliatamente galassie e ammassi di galassie.
AFGL 5180 hubble

AFGL 5180 nella Costellazione dei Gemelli

0
La regione di formazione stellare AFGL 5180, situata a circa 6.500 anni luce nella Costellazione dei Gemelli, è un componente significativo del Complesso Nebuloso Molecolare di Gemini OB1.

DART per salvare la Terra – Il punto sulla missione e i prossimi passi.

livello di difficoltà 🔴⭕⭕⭕⭕ semplice Double Asteroid Redirection Test DART è la prima missione lanciata dalla NASA per colpire un asteroide e dimostrare che è...

ShaRA#4.2 Il “Sandworn” Galattico

0
Il progetto ShaRA#4 si concentra su CG4, un globulo cometario della costellazione di Puppis, soprannominato "Sandworm galattico" per la sua somiglianza ai vermi di Dune. Con riprese a campo largo e stretto, il team ha studiato questa nebulosa unica e la galassia ESO 257-19, vicina solo prospetticamente. L’articolo esplora la morfologia, le teorie sulla formazione dei globuli cometari e il processo di cattura delle immagini. Un capitolo che celebra la passione e la collaborazione degli astrofotografi ShaRA.

MESSIER M5 – Ammasso Globulare

0
Messier 5 (M5) è un ammasso globulare situato a 24.500 anni luce nella costellazione del Serpente. Contiene oltre 100.000 stelle e si distingue per la sua età di 13 miliardi di anni e la presenza di Blue Stragglers e stelle variabili RR Lyrae. Con un diametro di 165 anni luce, è visibile al meglio da aprile a settembre, offrendo uno spettacolo unico agli osservatori.

La Nebulosa Aragosta NGC 6357 in un MARE di STELLE

0
La Nebulosa Aragosta (NGC 6357), osservata dal telescopio infrarosso VISTA, rivela un vivace laboratorio stellare a 8.000 anni luce. Tra nubi di polveri e gas, ospita ammassi giovani con stelle giganti, come Pismis 24. Le osservazioni infrarosse svelano processi di nascita e distruzione stellare fondamentali per capire l’evoluzione della Via Lattea.

Il Site Testing – n. 254 Coelum Astronomia

COME SCEGLIERE IL POSTO DOVE COSTRUIRE UN TELESCOPIO OTTICO-INFRAROSSO Siamo già entrati nell’epoca dei telescopi ottico-infrarosso giganti, o per meglio dire, Estremamente Grandi (Extremely Large Telescopes, o...

RASA 8″ Fotografia da Ambiente Urbano in Banda Larga

FOTOGRAFIA DA AMBIENTE URBANO IN BANDA LARGA CON OTTICHE ULTRA VELOCI Domiamo l’inquinamento luminoso col RASA 8. Il RASA 8 di casa Celestron è un “piccolo”...

Gli Estremofili e la vita nello spazio – n. 255 Coelum Astronomia

Sulla Terra sono stati colonizzati anche gli ambienti più inospitali, dove organismi unici si sono adattati a vivere nelle proprie nicchie ecologiche.
La squadra italiana in Cina

SAIt la Società Astronomica Italiana oggi

0
Hai mai immaginato di esplorare l'universo attraverso gli occhi degli antichi astronomi? La Società Astronomica Italiana (SAIt) non solo mantiene viva questa tradizione, ma la reinventa per le nuove generazioni, portando la scienza del cielo nelle mani dei ragazzi con iniziative straordinarie come i Campionati Italiani di Astronomia e il concorso “Giovani astronome/i al TNG”. Dietro le quinte di questi eventi si nasconde un mondo fatto di passione, dedizione e scoperte mozzafiato, dove studenti di tutta Italia si sfidano per conquistare il cielo e i suoi segreti. Ma c'è di più: un progetto rivoluzionario vuole coinvolgere gli studenti nella creazione di un autentico "diagramma dell'orizzonte", replicando un antico strumento che ha affascinato generazioni di scienziati. Scopri come la SAIt sta cambiando il modo in cui le nuove generazioni vedono e comprendono il cosmo, mescolando storia, scienza e tecnologia in un’avventura che promette di ispirare il futuro dell'astronomia italiana. Non perdere l'occasione di entrare in questo universo affascinante e scoprire come anche tu puoi fare la differenza!

Le Stelle Giganti della Tarantola

Nella composizione l'immagine della Nebulosa Tarantola catturata dal JWST a sinistra e a destra lo "scatto" del Telescope Hubble. La Nebulosa Tarantola viene rivelata in...

FOTONICOntest (ShaRA #1 e #2) Draghi contro l’apatia da pandemia

0
Il FOTONICOntest, ideato da Alessandro Ravagnin durante la pandemia, unisce astrofili di tutto il mondo attraverso l’astrofotografia condivisa. Nato come risposta al lockdown, il progetto è cresciuto fino a includere l’uso di telescopi remoti in Cile, permettendo di catturare immagini dettagliate di galassie, nebulose e altri oggetti celesti. Ogni edizione combina l’esperienza di veterani e principianti, puntando sulla collaborazione e sullo scambio di conoscenze per raggiungere risultati straordinari. Il progetto celebra non solo la bellezza del cosmo, ma anche il valore della comunità.

Un diavolo per capodanno – n. 255 Coelum Astronomia

I Dust Devil sono tra i fenomeni naturali più dinamici osservabili su Marte. Solo nei primi 90 sol, Perseverance ne ha incontrati più di 100!

SDM: il “Buiometro” fai-da-te

0
SDM (Sky Darkness Meter), o “Buiometro” per gli amici fai da te per facilitare l'osservazione astronomica.

Pianeti a colori…con gli occhi dei geologi

0
Ogni corpo planetario osservabile può e deve essere descritto attraverso una carta geologica. Geologia planetaria.

Marte, Pianeta Rosso – n. 257 Coelum Astronomia

I primi mesi di questo 2022 sono stati davvero intensi e ricchi per l’esplorazione di Marte! Rover, lander e droni ci hanno regalato sorprese, qualche...

Bentornati su Marte! #271

0
Il rover Perseverance della NASA prosegue la sua avventura su Marte, affrontando salite impegnative nella Crater Rim Campaign e documentando affascinanti dettagli geologici, come la roccia “Freya Castle”. Mentre esplora nuove regioni, il robot acquisisce immagini spettacolari nonostante le difficili condizioni atmosferiche causate dalle tempeste di sabbia. Intanto, la Cina anticipa la missione Tianwen-3 al 2028, puntando a portare campioni di Marte sulla Terra, sfidando la leadership della NASA. Curiosity regala una vista rara della Terra e di Fobos nel cielo notturno marziano, unendo scienza e meraviglia nell'esplorazione del Pianeta Rosso.

News da Marte! #2

La NASA ha indetto una conferenza nella quale ha fatto il punto delle più recenti scoperte del suo rover attualmente impegnato nella seconda parte della sua missione nel cratere Jezero: Delta Front.

MARGHERITA HACK 100 anni dalla nascita – n. 256 Coelum Astronomia

Margherita Hack era nata a Firenze il 12 giugno 1922 e quest’anno ricorre quindi l’anniversario dei cento anni dalla sua nascita.

Quando ti assegnano i superpoteri avanzati

0
Il Cicap spesso a caccia di Supereroi quotidiani. I Supereroi sono quella categoria ristretta di esseri speciali che nella quotidianità, per la maggior parte del tempo, appaiono come tutti noi, con i soliti pregi e difetti, ma poi, all'occasione, sfoderano i loro superpoteri, di cui sono stati misteriosamente dotati da forze sconosciute.

Allineamento polare laser-guidato – n. 257 Coelum Astronomia

Per la rubrica: LA TECNICA CI SALVERÀ! ALLINEAMENTO POLARE LASER-GUIDATO Per astrofili incriccati, impazienti e freddolosi, ma tendenzialmente precisi Mettiamo subito in chiaro che in questo articolo...
Abazia di Praglia

Un Moderno Osservatorio nella Specola dell’Abbazia di Praglia

0
Presso l'abbazia di Praglia un progetto frutto della collaborazione di privati ed aziende sta riportando in vita lo storico osservatorio astronomico.

Patatine fritte su Marte

Ogni corpo planetario osservabile può e deve essere descritto attraverso una carta geologica. Geologia planetaria.

MESSIER 24 M24 – Nube delle Caustiche

0
Messier 24, nota come Nube delle Caustiche, non è un ammasso ma una finestra nella Via Lattea che consente di osservare profondamente i bracci galattici fino a 16.000 anni luce di distanza. Situata nel Sagittario, è una delle regioni più dense e spettacolari del cielo estivo, ricca di ammassi, nebulose oscure e migliaia di stelle visibili anche con un semplice binocolo.

Tecnica HDR – Massimo di Fusco

Figura 1. Schermata del processo HDRComposition di Pixinsight con i valori impostati di default.   Figura 2. Schermata del processo HDRMultiscaleTransform di Pixinsight con i valori...

JWST – Le NUOVE STELLE di una PICCOLA GALASSIA ANTICA

0
Il telescopio James Webb ha immortalato Leo P, una rara galassia nana isolata nella Costellazione del Leone. Ricca di giovani stelle blu e povera di metalli, questa mini-galassia offre uno sguardo prezioso sull’evoluzione galattica primordiale e sulle condizioni ambientali che influenzano la formazione stellare.

Il punto sulla fosfina su Venere – n. 255 Coelum Astronomia

Cercare segni di vita nello spazio significa trovare le cosiddette impronte digitali che qualche organismo vivente può aver lasciato nell’ambiente circostante.

Il ricordo di Paolo Campaner – n. 256 Coelum Astronomia

Lo scorso 12 marzo, dopo una lunga malattia, Paolo Campaner ci ha lasciati. Ringraziamo Fabio Briganti per il bellissimo articolo in suo ricordo

Osservare è un’arte. Rubrica Pictores Caeli – n. 254 Coelum Astronomia

UN NUOVO INIZIO Cari amici, eccoci di nuovo sulle pagine di questa magnifica rivista. Giorgia Hofer, astrofotografa È stato un anno di cambiamento ed evoluzione per tutti,...

Cos’è che fa splendere il Sole?

0
E' la domanda che si è posto Claudio Elidoro e a cui egli stesso ha cercato di dare risposta non tanto in quanto processo fisico/chimico oramai abbastanza noto, ma, come l'autore anticipa in prefazione, attraverso gli step storici che ci hanno portato, noi tutti, alla conoscenza attuale dei processi.

News da Marte! #3

La NASA ha indetto una conferenza nella quale ha fatto il punto delle più recenti scoperte del suo rover attualmente impegnato nella seconda parte della sua missione nel cratere Jezero: Delta Front.

Svelato il segreto del Colore di Marte!

Una nuova ricerca ha indagato la composizione delle polveri marziane svelando così i fenomeni che hanno reso Marte il pianeta rosso.

Cortina sotto le Stelle: Fotografie e Racconti di Cristian Bigontina tra Dolomiti e Astronomia

0
Cristian Bigontina, fotografo paesaggista di Cortina d’Ampezzo, racconta la sua passione per la fotografia nata 13 anni fa grazie a corsi di astronomia. Specializzato in scatti notturni, unisce la bellezza del cielo stellato a quella delle Dolomiti, catturando eventi straordinari come l’aurora boreale, la cometa 12P Pons Brooks e la nebulosa di Orione. Con attrezzatura avanzata e tanta dedizione, Cristian trasforma ogni scatto in un’esperienza unica, cercando di trasmettere emozioni autentiche. Le sue opere celebrano la magia della natura, offrendo un viaggio visivo tra luci, silenzi e paesaggi mozzafiato.

Controller Automatico per Fasce Anticondensa

0
Una delle esperienze che si affrontano da astrofili itineranti scegliendo un posto nuovo, magari remoto e in aperta campagna, è arrivare a metà sessione fotografica o osservativa e non vedere più nulla, al massimo una nebbiolina sfocata che rende tutto opaco: è la rugiada. In realtà è semplice umidità che si liquefà su tutti gli oggetti presenti, prato, sedie, computer e ottiche, con un determinato rapporto di saturazione dell’aria e della temperatura ambientale.
36,940FansMi piace
2,321FollowerSegui
2,690IscrittiIscriviti

Ultime News dal sito