HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
17 Gennaio 2021
Ci sono 264 utenti collegati
Coelum Newsletter
Ricevi News e Articoli via email dalla Redazione di Coelum Astronomia!
Registrazione alla Newsletter completata!
Cancellazione alla Newsletter completata!
Non è stato possibile portare a termine l'operazione richiesta.
Riprovare più tardi, Grazie!
Al momento non ci sono utenti online
Segnando un importante traguardo per il programma spaziale della Cina, una versione modificata e potenziata del vettore Lunga Marcia 2 ha portato nello spazio ...
Da due decenni offre, a chiunque nel mondo, un ingresso libero e gratuito alla fisica, all’astrofisica e alla matematica. Ma ora, come spiega sull’ultimo ...
Morti e feriti in Argentina per la caduta di un meteorite? Aggiornamento del 29/9: No.. una fuga di gas.
Le news e gli aggiornamenti che si rincorrono sul rientro della sonda UARS, e che i titoli di ieri la vedevano schiantarsi sul Nord ...
Giunge dal CERN una clamorosa notizia che, se verificata, potrebbe mettere in seria crisi l’assetto della fisica teorica moderna: un fascio di neutrini avrebbero ...
La NASA ha diffuso due nuovi filmati ottenuti dalle riprese ad alta definizione effettuate dalla sonda automatica DAWN, in orbita attorno all’asteroide gigante Vesta.
Kepler- 16b come Tatooine di Guerre Stellari. La scoperta di un mondo che orbita attorno ad un sistema stellare binario.
Mira (Omicron Ceti), la “Meravigliosa”, si sta avviando verso il proprio massimo.
Soltanto ora cominciano a venire alla luce dettagli sulla pioggia di meteoriti verificatasi in Kenya lo scorso 16 luglio.
Nuove immagini dei siti di sbarco dell’Apollo 12, 14 e 17, fotografati da 21 km di quota, con una risoluzione di pochi metri, dalla ...
Si è spenta il 5 settembre all'età di 65 anni, Angioletta Coradini, direttrice dell'INAF-IFSI di Roma, impegnata nella ricerca astrofisica in campo spaziale. Bignami: ...
La sonda Juno, partita agli inizi di agosto, invia a terra la sua prima foto: un ritratto del nostro pianeta e la Luna visti ...
Il compagno della Pulsar PSR J1719-1438? Una nana bianca al carbonio, di dimensioni planetarie e con una densità pari almeno a quella del platino...
WISE scopre un nuovo tipo di nane brune: le nane Y, stelle così fredde da avere temperature superficiali non più alte di quelle del ...