HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
22 Gennaio 2021
Ci sono 276 utenti collegati
Coelum Newsletter
Ricevi News e Articoli via email dalla Redazione di Coelum Astronomia!
Registrazione alla Newsletter completata!
Cancellazione alla Newsletter completata!
Non è stato possibile portare a termine l'operazione richiesta.
Riprovare più tardi, Grazie!
Nuovi dati sembrano ridimensionare la stima sul diametro medio di Eris, che risulterebbe nel suo massimo valore inferiore al minimo attribuibile a Plutone.
Grazie all’analisi delle riprese ad alta definizione ottenute dalla telecamera HiRISE è stato possibile determinare per la prima volta la velocità dei venti su ...
Confermata l'ipotesi dell'impatto, gli astronomi sono riusciti a sviluppare una simulazione dell’impatto, ricostruendo nei dettagli l’evoluzione dell’evento.
Dopo l'UARS ecco in arrivo il ROSAT, previsto il rientro in atmosfera con modalità simili al fratello maggiore americano.
La sonda dell’ESA Venus Express ha scoperto uno strato di ozono nell’alta atmosfera di Venere, analogo a quelli posseduti dalla Terra e da Marte.
I radioastronomi hanno scoperto l’impronta chimica dell’atomo di Carbonio, l’elemento di base per la costruzione delle molecole organiche e biologiche, anche nelle stelle della ...
Un team internazionale di astronomi dell'Università di Nantes ha realizzato una serie di mosaici compositando le migliori immagini a falsi colori della superficie di ...
Dopo aver conosciuto un’ingiustificata popolarità sulla rete web come “cometa dell’apocalisse”, indicata – chissà perché – da alcuni siti come oggetto “enorme” in rotta ...
Una flotta di veicoli spaziali, tra cui gli Osservatori Spaziali dell'ESA XMM-Newton e Integral, ha mostrato dettagli senza precedenti nei pressi di un buco ...
Nuove osservazioni da parte del Wide-field Infrared Survey Explorer (WISE) NASA dimostrano che vi sono un numero significativamente inferiore di NEA (asteroidi vicini alla ...
La sonda automatica Messenger della NASA è in orbita attorno a Mercurio soltanto da sei mesi e già ha provocato una rivoluzione nelle nostre ...