VISUALIZZA IN FORMATO SFOGLIABILE
APOC ASTRONOMY PICTURE OF COELUM
La raccolta completa di tutte le APOC Astronomy Picture of COELUM. Le foto migliori caricate in PHOTOCOELUM premiate dalla redazione.
La MezzaLuna e la Stella: Astronomia Islamica
Il Medioevo non fu un’epoca oscura di ignoranza e decadenza, ma un periodo di grande sviluppo artistico, letterario e scientifico. La visione eurocentrica della Storia ha spesso trascurato il contributo della cultura islamica, fondamentale per la scienza medievale, soprattutto in astronomia. Rivalutare questi apporti arricchisce la comprensione storica e favorisce l’inclusione culturale nelle scuole.
Il Pianeta dei Robot: Robotica e coding per la didattica dell’astronomia
L’apprendimento delle scienze diventa più efficace attraverso il laboratorio, dove sperimentare, sbagliare e migliorare rafforza la comprensione. L’uso di robot educativi permette di applicare conoscenze scientifiche e tecnologiche in attività pratiche e collaborative. Questo approccio stimola curiosità e creatività, favorendo l’acquisizione di competenze digitali e sociali essenziali.
Stelle sul Palcoscenico: Astronomia a teatro
Il teatro e l’astronomia condividono un legame antico, con le stelle che hanno ispirato miti, metafore e narrazioni. Opere come *Vita di Galileo* di Brecht o il *Dialogo* di Galilei mostrano come la scienza possa diventare teatro, mentre oggi il Gruppo Storie dell’INAF porta avanti questa tradizione con spettacoli che uniscono scienza, arte e divulgazione.…
Occhi per vedere: L’arte della visualizzazione scientifica
Arte e scienza si intrecciano per raccontare l’universo in modi accessibili e coinvolgenti. Attraverso visualizzazioni immersive e multisensoriali, i dati scientifici diventano esperienze artistiche, come nella mostra “Into the (Un)Known”. Questo approccio innovativo trasforma la divulgazione, rendendo la scienza un’emozione condivisa e comprensibile a tutti.
Di ogni occhio è il cielo intero: Astronomia contro la dispersione scolastica
La divulgazione astronomica è nata con l’astronomia stessa, evolvendosi da miti e racconti a una disciplina strutturata. Durante l’Illuminismo e l’Ottocento, con l’espansione della stampa, si svilupparono le prime riviste scientifiche. Oggi, la sfida è integrare la divulgazione tradizionale con il digitale, valorizzando un approccio più riflessivo e approfondito rispetto alla comunicazione veloce dei social.
Stelle di Carta Stampata: Riviste Storiche di Astronomia
La divulgazione astronomica è antica quanto il cielo osservato dall’uomo. Dall’oralità ai miti, fino alla stampa e alle riviste scientifiche dell’Ottocento, la conoscenza si è diffusa sempre più. Oggi, l’era digitale sfida i mezzi tradizionali, ma resta spazio per un’informazione che integri i nuovi media senza rinunciare alla profondità e alla riflessione, fondamentali per comprendere…
LUCE TRA CIELO E TERRA
L’inquinamento luminoso ostacola l’osservazione del cielo e riduce la visibilità delle stelle, ma l’illuminazione pubblica è fondamentale per la sicurezza e la valorizzazione del patrimonio culturale. Soluzioni come schermature direzionali, regolazione automatica dell’intensità e linee guida UNESCO possono mitigare l’impatto ambientale senza rinunciare alla fruizione notturna dei monumenti.
Il Sistema Solare. Si ma Quanto Grande?
Le dimensioni dei pianeti e le immense distanze che li separano sono difficili da comprendere. Per aiutare gli studenti, si possono usare oggetti quotidiani per rappresentare i pianeti in scala, coinvolgendo sensi come la vista e il tatto. Le distanze, invece, richiedono modelli più ampi, percorsi esterni o passeggiate guidate. Sebbene imperfetti, questi metodi rendono…
Fiat lux GEORGES LEMAÎTRE E LA TEORIA DELL’ATOMO PRIMORDIALE
Quando ci chiediamo “come è nato l’universo?”, entriamo in un labirinto epistemologico che intreccia scienza, filosofia e cultura. Georges Lemaître, scienziato e sacerdote, formulò l’ipotesi dell’atomo primordiale, base del modello del Big Bang. Pur essendo uomo di fede, difese la separazione tra scienza e religione, rifiutando interpretazioni concordiste che confondessero il metodo scientifico con il…
Together Universe – Documentario in 3D di Astronomia per Tutti
Un gruppo di giovani siciliani ha realizzato il documentario “TOGETHER UNIVERSE – Un viaggio verso l’infinito”, un progetto no profit in tre episodi da 50 minuti. Nato dall’idea di Salvatore Lanza, il film unisce animazione 3D e riprese dal vivo per raccontare l’esplorazione spaziale attraverso gli occhi di due bambini. Dopo anni di lavoro e…
Editoriale COELUM 272
Il numero 272 di Coelum Astronomia spazia dalla possibile vita passata su Marte al futuro dell’astrofisica solare con l’EST. Include progetti come GINGER per studiare la rotazione terrestre e riflessioni sul ruolo della scienza nella pace. Il VI Simposio degli Ottico-Meccanici Italiani alla Specola Vaticana ha unito esperti in un confronto ricco di passione e…
MESSIER M1 – Nebulosa del Granchio
Messier 1 (M1), conosciuta come Nebulosa del Granchio, è il resto di supernova più famoso nel cielo, formatosi dall’esplosione della stella SN 1054. Situata a 6.500 anni luce nella costellazione del Toro, questa nebulosa si estende per 5,5 anni luce ed è composta da gas ionizzati che emettono radiazioni luminose e radio. Al suo centro…
MESSIER M2 – Nel Cielo con Charles Messier
Messier 2 (M2) è un ammasso globulare nella costellazione dell’Acquario, distante circa 55.000 anni luce dalla Terra. Tra i più estesi conosciuti, con un diametro di 175 anni luce, è anche uno dei più antichi, con un’età stimata di 13 miliardi di anni. Questo ammasso compatto e denso contiene circa 150.000 stelle, tra cui giganti…
MESSIER M4 – Ammasso Globulare non troppo grande
Messier 4 (M4) è un ammasso globulare nella costellazione dello Scorpione, distante 7.200 anni luce dalla Terra. È uno degli ammassi più vicini e antichi, con un’età di 12,2 miliardi di anni, e contiene oltre 100.000 stelle. Tra le sue peculiarità spiccano una “linea di stelle” luminose e il pianeta extrasolare “Matusalemme”, uno dei più…
MESSIER M5 – Ammasso Globulare
Messier 5 (M5) è un ammasso globulare situato a 24.500 anni luce nella costellazione del Serpente. Contiene oltre 100.000 stelle e si distingue per la sua età di 13 miliardi di anni e la presenza di Blue Stragglers e stelle variabili RR Lyrae. Con un diametro di 165 anni luce, è visibile al meglio da…
MESSIER M6 – Ammasso Farfalla
Messier 6 (M6), noto come Ammasso Farfalla, è un ammasso aperto nella costellazione dello Scorpione, distante circa 1.600 anni luce dalla Terra. Composto da giovani stelle blu e una gigante arancione, si estende per 12 anni luce ed è visibile ad occhio nudo in cieli bui. È meglio osservabile da aprile a settembre.
MESSIER M7 – Ammasso Aperto
Messier 7 (M7), noto anche come Ammasso di Tolomeo, è un brillante ammasso aperto situato nella costellazione dello Scorpione, a circa 980 anni luce dalla Terra. Con un’estensione di 25 anni luce e composto da centinaia di stelle, è visibile a occhio nudo in cieli bui e al meglio osservabile da giugno ad agosto.
MESSIER M8 – Nebulosa Galattica
Messier 8 (M8), nota come Nebulosa Laguna, è una brillante nebulosa ad emissione situata nella costellazione del Sagittario, distante 4.100 anni luce dalla Terra. Con un’estensione apparente pari a tre lune piene, è sede di attivi fenomeni di formazione stellare. La sua caratteristica “Nebulosa Clessidra” e i globuli di Bok ne fanno uno degli oggetti…
MESSIER M10 – Ammasso Globulare
Messier 10 (M10) è un ammasso globulare situato nella costellazione dell’Ofiuco, a circa 14.300 anni luce dalla Terra. Scoperto da Charles Messier nel 1764, contiene circa 100.000 stelle e ha un diametro di 83 anni luce. È uno degli ammassi più giovani conosciuti, con un’età di 11,4 miliardi di anni. Osservabile al meglio da maggio…