IL SOLE E LO STRANO CASO DEL 25° CICLO SOLARE

Il Sole è attualmente nel pieno del 25° ciclo solare, caratterizzato da intensa attività magnetica. Questo ciclo, iniziato nel 2019, ha sorpreso per la sua forza superiore alle previsioni. Generato dalla dinamo solare, il campo magnetico evolve in cicli di 11 e 22 anni. Lo studio di queste variazioni è cruciale per comprendere gli impatti sulla Terra e sullo spazio.

Le costanti della fisica non cambiano: la conferma da M31

Uno studio internazionale ha analizzato le emissioni radio della galassia di Andromeda per verificare se le costanti fondamentali della fisica siano cambiate nel tempo. I risultati mostrano che, anche dopo 2,5 milioni di anni, le leggi della fisica sembrano rimanere invariate, rafforzando le basi del nostro modello cosmologico.

Nuove ipotesi sulla materia oscura “sfocata” arrivano dalla Galassia Nube

La galassia Nube, estremamente diffusa e isolata, sfida i modelli di materia oscura fredda. Un team guidato da Y. M. Yang propone la materia oscura sfocata (FDM) come spiegazione. Le simulazioni con particelle ultraleggere (10⁻²³ eV) riproducono fedelmente la distribuzione stellare osservata. Nuove osservazioni potrebbero confermare l’ipotesi.

ASTRI: ponte fra Guido Horn d’Arturo e l’astronomia dei RG

Il progetto ASTRI, ispirato da Guido Horn d’Arturo, utilizza telescopi innovativi per studiare la radiazione Cherenkov a energie estremamente alte, tra 1 e 100 TeV. Collocato in un contesto internazionale, ASTRI mira a esplorare fenomeni cosmici misteriosi, come l'eccesso di raggi gamma dal centro galattico e la ricerca di PeVatrons, con tecnologie avanzate per una nuova finestra sull'Universo.

Primo Volo di Prova del Razzo Spectrum in Europa

Il 30 marzo 2025, il razzo Spectrum ha compiuto il primo volo orbitale dalla Norvegia, segnando una pietra miliare per l'industria spaziale europea. Nonostante una durata breve, il volo ha aperto la strada a future missioni e ha contribuito a rendere l'Europa più indipendente nell'accesso allo spazio.

Video il Sole prova a Nascondersi – L’Eclissi del 29 Marzo 2025

Nonostante il meteo incerto, Lorenzo Busilacchi ha ripreso l’eclissi parziale di Sole del 29 marzo 2025 dal Margine Rosso, utilizzando una Nikon P1000 su montatura GTI.

Il JWST cattura le aurore brillanti su Nettuno

Il telescopio James Webb ha osservato per la prima volta aurore su Nettuno, visibili come macchie ciano a latitudini medie. La scoperta, resa possibile dalla sensibilità agli infrarossi di Webb, svela nuovi dettagli sul campo magnetico e sull’atmosfera del pianeta.

29 marzo eclissi parziale di Sole: Sole e Luna si sfiorano in una coreografia...

Il 29 marzo 2025 si verificherà un’eclissi solare parziale visibile anche in Italia, soprattutto al Nord. L’eclissi avviene quando la Luna si interpone tra Terra e Sole. Perché avvenga, devono coincidere tre condizioni: novilunio, allineamento ai nodi dell’orbita lunare e distanza adeguata. L’osservazione richiede filtri solari adeguati per proteggere gli occhi e gli strumenti.

Una spirale nel cielo: lo spettacolare fenomeno visibile in tutta Europa

Fenomeno della passivazione del 24 marzo nei cieli italiani. Video completo di Samuele Pinna.
a collage of stars in space

Discovery Simulations: nuove finestre sul mistero dell’energia oscura

Le Discovery Simulations sono due nuove simulazioni cosmologiche ad alta risoluzione sviluppate dal team DESI per studiare l’energia oscura. Confrontano i modelli ΛCDM e w₀wₐCDM, analizzando come piccole variazioni cosmologiche influenzano la distribuzione della materia, la formazione delle galassie e la crescita delle strutture.

Una galassia fuori dagli schemi: il mistero di J2345−0449

La galassia a spirale J2345−0449 ospita un buco nero supermassiccio che genera getti radio lunghi oltre un megaparsec, un fatto rarissimo per una spirale. Priva di bulge classico, mostra una struttura regolare e una formazione stellare centrale soppressa, probabilmente a causa del feedback dell’AGN. Un caso unico per studiare l’evoluzione galattica.

ESA presenta la nuova Strategia 2040 per l’esplorazione spaziale europea

L'ESA ha presentato la Strategia 2040: un piano ambizioso per guidare l’Europa nello spazio fino al 2040. Cinque gli obiettivi chiave: protezione del pianeta, esplorazione, autonomia, crescita e ispirazione. Un passo decisivo per un'Europa protagonista nello spazio.

I nuovi occhi sulla vita: ELTs pronti a cercare segnali di abitabilità su pianeti...

I futuri telescopi terrestri estremamente grandi (ELTs) permetteranno di studiare l’atmosfera di pianeti simili alla Terra anche se non transitano davanti alla loro stella. Con tecniche avanzate e strumenti ad alta risoluzione, sarà possibile rilevare gas legati alla vita, come ossigeno, metano e acqua, su pianeti vicini come Proxima Centauri b.

Saturno: scoperti 64 nuovi satelliti, molti retrogradi

Una nuova campagna osservativa ha raddoppiato il numero di lune irregolari conosciute di Saturno, portandone il totale a 122. Ma la vera sorpresa? La stragrande maggioranza di queste nuove lune orbita in direzione opposta a quella dei pianeti: sono retrograde, e molte potrebbero essere i frammenti di una collisione cosmica recente.

Lunistizio: quando la luna “si ferma”

Il 7 e il 22 marzo si verificano i lunistizi maggiori: la Luna raggiunge le sue declinazioni estreme, rispettivamente a nord e a sud, evento raro che accade ogni 18,6 anni. Il termine “lunistizio” indica il momento in cui la declinazione lunare si “ferma” prima di invertirsi, come accade per i solstizi del Sole.

Tianwen-2 missione cinese di atterraggio sull’asteroide 2016 HO3

La missione Tianwen-2, prevista per il 2025, esplorerà 2016 HO3, un quasi-satellite della Terra. L'obiettivo è raccogliere campioni e studiare la sua composizione con intelligenza artificiale. Gli scienziati hanno sviluppato reti neurali avanzate per classificare gli asteroidi con alta precisione. Test su asteroidi noti confermano l'affidabilità del sistema, aprendo la strada a future esplorazioni spaziali.

Nuovi confini per i pianeti ultra-short period: uno studio riconsidera la soglia di 1...

Uno studio di Armaan V. Goyal e Songhu Wang riconsidera la soglia di 1 giorno per i pianeti ultra-corti periodo (USPs), analizzando 376 sistemi Kepler, K2 e TESS. I risultati mostrano che gli USPs sono più piccoli e isolati, con due confini naturali a 1 e 2 giorni. Ciò suggerisce un’evoluzione tramite migrazione ed erosione, ridefinendo la classificazione degli esopianeti estremi.

JADES-GS-z14-0: Una Finestra sul Primo Universo da ALMA

Gli astronomi hanno confermato la galassia JADES-GS-z14-0 come la più distante mai osservata, a 13,4 miliardi di anni luce. Grazie ad ALMA, è stata rilevata ossigeno nell’Universo primordiale, suggerendo un’evoluzione galattica più rapida del previsto. La precisione della misura, con un’incertezza di appena 0,005%, aiuterà a comprendere meglio le galassie più antiche.

Il telescopio Euclid dell’ESA svela nuovi dettagli sul web cosmico e la materia oscura

Il 19 marzo 2025, l’ESA ha rilasciato i primi dati della missione Euclid, che sta mappando l’Universo per studiare la materia oscura. In una sola settimana, ha individuato 26 milioni di galassie, alcune fino a 10,5 miliardi di anni luce di distanza. Con AI e scienza dei cittadini, ha già classificato 380.000 galassie e scoperto 500 lenti gravitazionali. Il progetto coinvolge oltre 2000 scienziati.

Firefly Blue Ghost: primo lander lunare privato a completare la missione

Firefly Blue Ghost, lanciata a gennaio 2025, ha raggiunto il Mare Crisium il 2 marzo, conducendo esperimenti per NASA e osservando un’eclissi solare dalla Luna. Dopo 14 giorni di operazioni, il lander ha smesso di trasmettere il 16 marzo con il calare del Sole. Firefly Aerospace sta già lavorando al prossimo lander con l'obiettivo di future missioni lunari.

Un nuovo metodo di analisi dei dati rivela l’esopianeta AF Lep b con oltre...

Il metodo 4S (Signal-Safe Speckle Subtraction), sviluppato da Markus J. Bonse e colleghi, migliora il rilevamento degli esopianeti negli archivi astronomici. Superando i limiti della PCA, 4S ha rivelato l'esopianeta AF Lep b nei dati del 2011, 11 anni prima della sua scoperta ufficiale. Il metodo offre un contrasto migliore e riduce la perdita di segnale, aprendo nuove prospettive per la ricerca sugli esopianeti.

SpaceX Crew-9: Rientro previsto il 18 marzo alle 22:57 UTC+1

Barry "Butch" Wilmore e Suni Williams sono rimasti bloccati sulla ISS per nove mesi dopo il guasto della navicella Starliner della Boeing. La NASA ha pianificato il loro rientro con la missione SpaceX Crew-10, che ha attraccato alla stazione il 16 marzo 2025. Il ritorno degli astronauti sulla Terra è previsto per il 19 marzo, concludendo un'odissea spaziale che ha sollevato dubbi sulla Starliner.

Il telescopio JWST rileva anidride carbonica nei giovani esopianeti giganti del sistema HR 8799

Il telescopio spaziale James Webb ha ottenuto immagini dettagliate del sistema HR 8799, rilevando anidride carbonica nei suoi quattro pianeti giganti. Ciò suggerisce che si siano formati come Giove e Saturno, accumulando gas su un nucleo solido. Le osservazioni con la NIRCam rivelano variazioni di temperatura e composizione, fornendo nuove informazioni sulla formazione degli esopianeti.

Alla scoperta dell’Universo con SKA-Low: il primo sguardo del telescopio rivoluzionario

La prima immagine del telescopio SKA-Low, in costruzione in Australia, mostra 85 galassie in un'area di 25 gradi quadrati. Raccolta con 1.024 delle 131.072 antenne previste, l'immagine rivela buchi neri supermassicci e getti di materia. Elaborata al Pawsey Supercomputing Centre, è stata verificata con dati del Murchison Widefield Array. SKA-Low potrà mostrare fino a 600.000 galassie.

LUNA: ALLA SCOPERTA DEI NUMERI DI LOVE E DELLA MISSIONE CHANG’E 7

I numeri di Love (h₂, l₂, k₂) descrivono la risposta elastica della Luna alle forze mareali della Terra e del Sole. La missione Chang’e 7 migliorerà la loro misurazione posizionando retroriflettori laser al polo sud e utilizzando un sistema di tracciamento a quattro vie. Questo permetterà di ottenere dati più precisi sulla struttura interna lunare e sulla sua evoluzione.

L’ESO conferma: il complesso INNA minaccia il Paranal

L'ESO ha condotto un'analisi tecnica sull'impatto del megaprogetto INNA sugli strumenti dell'Osservatorio del Paranal, rivelando un aumento dell'inquinamento luminoso fino al 55% e un degrado del 40% delle condizioni di visibilità. Le vibrazioni e la polvere comprometterebbero il VLT e l'ELT. L'ESO chiede il trasferimento del progetto per proteggere il Paranal, leader mondiale nell'astronomia.

Missione di salvataggio: il ritorno di Butch Wilmore e Suni Williams dalla ISS

Barry "Butch" Wilmore e Suni Williams sono rimasti bloccati sulla ISS per nove mesi dopo il guasto della navicella Starliner della Boeing. La NASA ha pianificato il loro rientro con la missione SpaceX Crew-10, che ha attraccato alla stazione il 16 marzo 2025. Il ritorno degli astronauti sulla Terra è previsto per il 19 marzo, concludendo un'odissea spaziale che ha sollevato dubbi sulla Starliner.

Alla scoperta delle Hot DOGs: le galassie oscure e iperluminose

Le Hot DOGs (Hot Dust-Obscured Galaxies) sono galassie iperluminose oscurate dalla polvere, scoperte grazie a WISE. Uno studio recente ha identificato 68 candidate a basso redshift (z < 0.5), confermandone tre con spettroscopia. Questi oggetti mostrano accrescimento vicino al limite di Eddington e si collocano sopra la relazione locale massa buco nero-massa stellare, suggerendo un ruolo chiave nell'evoluzione galattica.

Microlightning d’Acqua: La Scintilla della Vita?

Uno studio della Stanford University, condotto da Meng, Xia, Xu e Zare, ha scoperto che le microgocce d’acqua spruzzate nell’aria generano scariche elettriche luminose (microlightning), capaci di ionizzare gas e avviare reazioni chimiche. Questo fenomeno potrebbe aver contribuito alla formazione delle prime molecole organiche sulla Terra, offrendo un nuovo scenario sulle origini della vita.

Lunar Magnetotelluric Sounder per l’analisi magnetotellurica dispiegato sulla superficie lunare

Il Lunar Magnetotelluric Sounder (LMS), sviluppato dallo SwRI, è stato attivato poche ore dopo l'atterraggio sulla Luna il 2 marzo 2025 con il lander Blue Ghost 1. I suoi cinque sensori misurano i campi elettrici e magnetici per studiare il sottosuolo fino a 1.100 km di profondità. La missione CLPS della NASA lo ha portato nel Mare Crisium per ottenere dati unici sulla struttura e l'evoluzione lunare.

Mariafelicia De Laurentis nominata Project Scientist di EHT e Nuova Direttrice Scientifica di Coelum

La professoressa Mariafelicia De Laurentis, da poco nominata Project Scientist dell'Event Horizon Telescope, sarà la nuova Direttrice Scientifica di Coelum Astronomia.

Una Tazza di Tè Caldo al Buco Nero

La galassia “Tazza di Tè” ospita un quasar attivo che genera potenti superventi capaci di espellere gas ed elementi chimici fino ai margini della galassia. Studi condotti con MUSE al VLT mostrano come i buchi neri supermassicci influenzino l’evoluzione chimica delle galassie e la formazione stellare anche a grandi distanze dal nucleo.

Osserviamo il Lunistizio Maggiore – 7 marzo 2025

Domani sera, 7 marzo 2025, avremo l’opportunità di assistere a un evento astronomico raro e affascinante: il lunistizio maggiore di declinazione settentrionale. La Luna...

SOLARIS: LE PRIME IMMAGINI IN BANDA RADIO DEL SOLE DAL NUOVO OSSERVATORIO ITALIANO IN...

L’osservatorio Solaris, frutto della collaborazione tra INAF, Università di Milano e Milano-Bicocca, monitora il Sole alle alte frequenze radio per studiare climatologia spaziale e interazioni Terra-Sole. Nonostante sia ancora in sviluppo, ha già prodotto dati scientifici rilevanti, come mappe radio dell’aurora di Capodanno. Il progetto si espanderà anche nell’emisfero settentrionale.

Vita su Marte: la Risposta dalle Rocce?

Da oltre vent’anni, la ricerca di vita su Marte ha portato a nuove prove straordinarie. Il libro Compelling Evidence of Fossils and Microbialites on Ancient Mars presenta indizi concreti di antiche forme di vita marziana, supportati da analisi frattali e immagini dei rover. Un viaggio tra geologia, astrobiologia e la possibilità che il Pianeta Rosso sia stato, o sia ancora, abitato.

OSSERVAZIONE DEL VANGUARD 1, IL PIÙ VECCHIO SATELLITE ARTIFICIALE ANCORA IN ORBITA

0
Il Vanguard 1, lanciato nel 1958, è il più antico satellite artificiale ancora in orbita. L'autore racconta il suo tentativo di osservarlo, un'impresa ardua a causa della sua bassa luminosità. Dopo vari tentativi falliti, il 24 gennaio 2024 riesce finalmente a scorgerlo per un istante, realizzando il sogno di osservare un autentico pezzo di storia spaziale.

La MezzaLuna e la Stella: Astronomia Islamica

Il Medioevo non fu un'epoca oscura di ignoranza e decadenza, ma un periodo di grande sviluppo artistico, letterario e scientifico. La visione eurocentrica della Storia ha spesso trascurato il contributo della cultura islamica, fondamentale per la scienza medievale, soprattutto in astronomia. Rivalutare questi apporti arricchisce la comprensione storica e favorisce l'inclusione culturale nelle scuole.

Svelato il segreto del Colore di Marte!

0
Una nuova ricerca ha indagato la composizione delle polveri marziane svelando così i fenomeni che hanno reso Marte il pianeta rosso.

Aggiornamento Definitivo: ridotte a nulle le probabilità di impatto per 2024 YR4

0
AGGIORNAMENTO: Le recenti osservazioni hanno permesso di ridurre significativamente la probabilità di impatto con la Terra previsto per il 22 dicembre 2032. Nelle scorse settimane queste erano cresciute fino a raggiungere il 3,1%, per poi iniziare a decrescere, fino ad attestarsi, alla data di oggi 23 Febbraio, sotto sotto la soglia dello 0.2% (0.19% Esa, 0.18% Neodys, 0.13% Sentry).

LUCE TRA CIELO E TERRA

L’inquinamento luminoso ostacola l’osservazione del cielo e riduce la visibilità delle stelle, ma l’illuminazione pubblica è fondamentale per la sicurezza e la valorizzazione del patrimonio culturale. Soluzioni come schermature direzionali, regolazione automatica dell’intensità e linee guida UNESCO possono mitigare l’impatto ambientale senza rinunciare alla fruizione notturna dei monumenti.

Ultime News dal sito