Timelapse – Bacio Giove e Venere 1° Marzo
Il massimo avvicinamento tra Giove e Venere avverrà durante la notte tra il giorno 1 e 2 marzo 2023, quando il "bacio" tra i due astri li vedrà a circa 30' di distanza tra loro
Un addio in blu a Plutone
Nell'immagine un alone blu risplende intorno alla falce di Plutone in uno scatto d'addio della navicella spaziale New Horizons della NASA il 14 luglio...
Il Cielo di Marzo 2023
Tutto ciò che devi sapere riguardo il Cielo del mese di Dicembre 2022! All'interno, link agli approfondimenti e tutte le rubriche Coelum!
SUPERNOVAE: aggiornamenti Marzo 2023
RUBRICA SUPERNOVAE COELUM N. 108
Questo mese ci sembra doveroso dare spazio ai successi ed allo stupendo lavoro che stanno portando avanti, nel campo della...
Mondi in miniatura – Asteroidi, Marzo 2023
Prosegue il nostro viaggio tra i più grandi e famosi asteroidi! E in più: scopriamo quali asteroidi possiamo osservare a febbraio!
Asteriodi – Passaggi Ravvicinati inizio 2023
Prosegue il nostro viaggio tra i più grandi e famosi asteroidi! E in più: scopriamo quali asteroidi possiamo osservare a febbraio!
Lanciata stamattina con successo la Soyuz sostitutiva
La Russia lancia la navicella di sostituzione verso la Stazione Spaziale Internazionale dopo il danneggiamento delle precedenti
Continua la situazione di difficoltà per l'equipaggio ora...
Galassie primordiali sfidano la comprensione dell’Universo
La scoperta di massicce galassie primordiali sfida la precedente comprensione dell'universo
Sei enormi galassie scoperte nell'Universo primordiale stanno ribaltando ciò che gli scienziati avevano precedentemente...
EGO E IL FUTURO DELLA RICERCA SULLE ONDE GRAVITAZIONALI IN EUROPA
Intervista con Massimo Carpinelli, professore all’Università di Milano Bicocca e ricercatore INFN, dal 1° gennaio 2023 direttore di EGO.
Fondato nel 2000 dall’INFN e dal...
News da Marte #11
Bentornati su Marte!
Continuiamo a seguire Perseverance e Ingenuity nel loro viaggio verso il delta attraverso terreni difficili. Si parte! Anzi...
...si sale!
Nella prima metà di...
Hubble fotografa tre galassie in fusione
Uno spettacolare trio di galassie in fusione nella costellazione di Boötes è al centro di questa immagine del telescopio spaziale Hubble della NASA/ESA.
Solar Orbiter cattura Mercurio
Il disco nero di Mercurio aiuta ad affinare la visuale di Solar Orbiter
Quest'anno è iniziato con una bella opportunità di imaging per Solar Orbiter...
RADIOASTRONOMIA PER RILEVARE OGGETTI ARTIFICIALI NELLO SPAZIO
I ricercatori dell'International Center for Radio Astronomy Research (ICRAR) hanno sviluppato un sistema di sensori portatili a basso costo che può essere utilizzato per rilevare spazzatura spaziale, satelliti e aerei.
Trovata la Meteorite di San Valentino
Prima fa centro di nuovo: trovata la Meteorite di San Valentino
Eccola, è la meteorite di San Valentino!
Lo scorso 14 febbraio un bolide, una meteorona...
La NASA cattura la vista dell’asteroide Oblungo
Asteroide osservato dalla NASA JPL forma allungata 2011 AG5 impatto Terra ruota intorno al sole in 631 giorni
Webb scopre nuovi dettagli nell’ammasso di Pandora
Gli astronomi hanno svelato l'ultima immagine in campo profondo del telescopio spaziale James Webb della NASA, con dettagli mai visti prima in una regione...
BepiColombo e Solar Orbiter strana coppia per Venere
BepiColombo, diretta verso Mercurio , e Solar Orbiter, in rotta verso il sole - sono recentemente passate da Venere
La missione ESA/JAXA BepiColombo, in rotta per studiare Mercurio,...
Un uccellino che spicca il volo sotto un lampione?
Un uccellino che spicca il volo sotto un lampione?
No, la cometa C/2022 E3 (ZTF) che passa nelle vicinanze di Marte.
Bellissima foto di Rolando Ligustri.
Luogo:...
News da Marte #10
Bentornati su Marte!
Oggi diamo i numeri: 10, 62 e 41. Si parte!
Sample Depot completato!
Dopo 37 Sol di lavori, iniziati il 21 dicembre terrestre, Perseverance...
Fra poco la ISS
Fra pochi minuti la ISS – Stazione Spaziale Internazionale sarà rintracciabile nei nostri cieli ecco i tracciati
31 GENNAIO
L’ultimo transito del mese, di nuovo parziale,...
Mondi in miniatura – Asteroidi, Febbraio 2023
Prosegue il nostro viaggio tra i più grandi e famosi asteroidi! E in più: scopriamo quali asteroidi possiamo osservare a febbraio!
Il Cielo di Febbraio 2023
Tutto ciò che devi sapere riguardo il Cielo del mese di Dicembre 2022! All'interno, link agli approfondimenti e tutte le rubriche Coelum!
SUPERNOVAE: aggiornamenti Febbraio 2023
RUBRICA SUPERNOVAE COELUM N. 107
Nella precedente rubrica ci eravamo domandati: chi sarà il primo italiano nel 2023 ad inserire una scoperta nel TNS? Nella...
Cometa C/2022 E3 ZTF come vederla
La cometa che sta facendo parlare di se come la cometa di Neanderthal, ecco come seguirla per i prossimi giorni e cos'ha di veramente...
Svelato il tributo a Galileo sulla missione Juice
La missione JUICE procede a gonfie vele!
Una targa commemorativa che celebra la scoperta delle lune di Giove da parte di Galileo è stata svelata...
News da Marte #9
livello di difficoltà 🔴🔴⭕⭕⭕ abbastanza semplice
Bentornati su Marte!
Oggi vediamo che fine ha fatto il rover cinese e continuiamo il racconto dei lavori di Perseverance....
SUPERNOVAE: aggiornamenti Gennaio 2023
RUBRICA SUPERNOVAE COELUM N. 106
Si apre un nuovo anno, con la speranza che sia pieno di gioie e successi non solo a livello astronomico...
News da Marte #8
livello di difficoltà 🔴🔴⭕⭕⭕ abbastanza semplice
Bentornati su Marte!
In questo aggiornamento vi illustro le recentissime operazioni di Perseverance, gli ultimi voli di Ingenuity e il...
News da Marte #7
livello di difficoltà 🔴🔴⭕⭕⭕ abbastanza semplice
Bentornati su Marte!
Nell’appuntamento di oggi continuiamo a concentrarci su Perseverance e Ingenuity. C’è davvero tanto da raccontare sulle novità...
Riprodotta la Fusione Nucleare a guadagno energetico
Il Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti e l' Amministrazione nazionale per la sicurezza nucleare (NNSA) del DOE hanno annunciato l'innesco di una fusione nucleare presso il...
PRIMA LUCE PER WEAVE, IL NUOVO SPETTROGRAFO DEL TELESCOPIO HERSCHEL
È stato il gruppo di galassie chiamato “Quintetto di Stephan”, osservato dal James Webb Space Telescope della NASA, il primo obiettivo dello strumento WHT...
Artemis I Splashdown – Domenica 11 Dicembre
La fine è in vista per la storica missione Artemis I della NASA.
Il rientro della capsula Orion senza equipaggio di Artemis I è previsto per...
Unistellar eVscope eQuinox e eVscope 2
Avete mai sognato di poter osservare le bellezze del cielo da casa vostra, magari comodamente seduti sul vostro divano?
Oggi arrivano due strumenti targati Unistellar,...
La Radioastronomia un vanto Italiano: Progetto SKA
Comunicato STAMPA a cura di MEDIA INAF
PROGETTO SKA: LA CERIMONIA DI INIZIO LAVORI
IN AUSTRALIA E SUDAFRICA
Al via oggi le celebrazioni dell’Osservatorio SKA per l'inizio...
SUPERNOVAE: aggiornamenti Dicembre 2022
Un'altra clamorosa scoperta tutta ITALIANA!
Apriamo la rubrica di questo mese con la stupenda notizia di una supernova amatoriale tutta italiana.
Ad ottenerla è stato un...
RICORDO DI ROBERT EVANS
Il più famoso astrofilo al mondo ci ha lasciati.
Lo ricordiamo con le parole di Maura Tombelli, Giancarlo Cortini, Fabio Briganti e Riccardo Mancini.
Lo scorso...
Asteroidi – Una Passione Ricca di Soddisfazioni
a cura di Marco Iozzi, con le testimonianze di Maura Tombelli, Luca Grazzini, Matteo Lombardo, Massimiliano Mannucci e Nico Montigiani, Andrea Mattei e Lorenzo...
Spettroscopia Solare
Il Sole e gli Astrofili
Il Sole è stato il punto di riferimento di innumerevoli generazioni dall’alba della vita su questo pianeta, un Dio dispensatore...
ESA presenta la nuova generazione di astronauti
L'Agenzia spaziale europea ha scelto 17 nuovi candidati astronauti tra gli oltre 22 500 provenienti da tutti i suoi Stati membri. In questa nuova...
Vita da Astrofilo – 2° puntata
Ritratti del Cielo
La passione per l’Astronomia si evolve durante la vita di una persona per manifestarsi poi a fasi e in diversi momenti.
All’inizio tutto...