LE LIBRERIE POSSONO RIVOLGERSI A LIBROSTORE
background 275

MESSIER M10 – Ammasso Globulare

0
Messier 10 (M10) è un ammasso globulare situato nella costellazione dell'Ofiuco, a circa 14.300 anni luce dalla Terra. Scoperto da Charles Messier nel 1764, contiene circa 100.000 stelle e ha un diametro di 83 anni luce. È uno degli ammassi più giovani conosciuti, con un'età di 11,4 miliardi di anni. Osservabile al meglio da maggio a settembre, richiede almeno un telescopio da 15 cm per risolvere le sue stelle.

MESSIER M9 – Ammasso in Ofiuco

0
Messier 9, o M9, è un ammasso globulare situato nella costellazione dell'Ofiuco, a circa 25.800 anni luce dalla Terra e appena 5.500 anni luce dal centro galattico, rendendolo uno degli ammassi più vicini al nucleo della Via Lattea.

Vita da Astrofilo

0
Il testo "Vita da Astrofilo", curato da Coelum Astronomia, offre uno sguardo affascinante e autentico sul mondo dell'astronomia amatoriale. Con la sua scrittura coinvolgente, l'autore trasporta il lettore attraverso un viaggio personale, ricco di ricordi e consigli pratici, per avvicinarsi a questa passione in modo graduale ma profondo.

ShaRA4.1 GUM 14/15 Blubbles & Bubble

0
ShaRA#4.1 si focalizza su GUM14/15, nebulose a emissione dell’emisfero australe, e sulla scoperta inaspettata di He 2-11, una nebulosa planetaria bipolare soprannominata "Spin Nebula". Utilizzando telescopi remoti e tecniche avanzate, il team ha catturato dettagli senza precedenti, approfondendo la ricerca su questo oggetto unico. L’articolo celebra l’unione tra astrofotografia e studio scientifico, evidenziando il contributo amatoriale alla conoscenza del cosmo.

Infinity1 Una Sonda per lo Studio dei Gas Serra presenti nella Stratosfera

0
Un gruppo di 19 studenti del Liceo Scientifico “Enrico Medi” di Montegiorgio ha realizzato il progetto Infinity1, un viaggio nello spazio con un pallone aerostatico. Dopo mesi di preparazione, la sonda è stata lanciata il 3 novembre 2022 da San Gemini e recuperata a 150 km di distanza. L’esperienza, premiata da Samantha Cristoforetti, ha permesso di raccogliere dati sui gas serra e sperimentare il lavoro di squadra.

ALMA compie 10 anni. Buon compleanno!

0
Buon compleanno ALMA! ALMA compie i suoi primi dieci anni, durante i quali ci ha regalato scoperte rivoluzionarie ed emozioni crescenti.

Editoriale Coelum Astronomia 262 III bimestre

0
Editoriale a cura delle direttrice di Coelum Astronomia Molisella Lattanzi - Coelum III bimestre 2023

Pianeti a colori…con gli occhi dei geologi

0
Ogni corpo planetario osservabile può e deve essere descritto attraverso una carta geologica. Geologia planetaria.

IL SOLE VARIABILE E L’UOMO: STORIA DI UNA LUNGA CONVIVENZA

0
Storia dello studio del Sole ed in particolare della sua Irradianza, cioè lo specifico agente che influenza in maniera diretta il Clima della nostra Terra

Piccoli Setup per Grandi Campi

0
Volendo riprendere oggetti di grande campo con strumentazione specifica per l'astrofotografi deep sky è indispensabile apportare modifiche.

Ultime News dal sito