Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
23 Aprile 2018
Ci sono 241 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
Il Working Group for Planetary System Nomenclature (WGPSN) dell’International Astronomical Union (IAU) ha finalmente ufficialmente approvato la nomenclatura delle prime quattordici pricincipali formazioni della superficie di Plutone. Sono i primi nomi ufficiali delle formazioni geologiche del pianeta nano, da quando è stato effettuato lo storico flyby del luglio 2015.
Tag:IAU, nomenclatura, Plutone, Sputnik Planitia, tombaugh regio
Lo scorso 14 luglio erano due anni dall’arrivo della New Horizons su Plutone. Quel flyby di poche ore ci ha mostrato un mondo complesso e probabilmente ancora attivo, dalle meravigliose e rosse catene montuose alle candide pianure. Due nuovi video della NASA ci permettono di volare sopra le formazioni dell’ex nono pianeta, e sopra quelle di Caronte, la sua Luna.
Tag:Caronte, Flyby, mappa di Caronte, mappa di Plutone, missione New Horizons, NASA, Plutone, Sonda New Horizons, sorvolo, video
Una spettacolare occasione, una congiunzione non particolarmente stretta tra la Luna e Venere ma arricchita da tante luminose presenze e… un passaggio della ISS!!
Tag:congiunzione, Dabih, ISS, Luna, Marte, Plutone, Venere
NUOVE IPOTESI SULLE ORIGINI DI SPUTNIK PLANITIA Ha la forma di un cuore e somiglia a una calotta polare: è la Sputnik Planitia, un bacino ghiacciato di enormi dimensioni, osservato su Plutone per la prima volta nel 2015 grazie alla sonda New Horizons della NASA, e sulle cui origini gli scienziati si interrogano. Uno studio pubblicato su Nature propone una nuova ipotesi sulla sua nascita ed evoluzione
Tag:cuore di plutone, NASA, Nature, New Horizons, Plutone, Sputnik Planitia
Comincia l’avventura: parte la New Horizons Il 19 gennaio 2006 alle ore 19:00 UTC partì da Cape Canaveral, negli Stati Uniti, una missione destinata a entrare nella storia. La sonda NASA New Horizons, a cavallo di un razzo Atlas V, venne lanciata verso ai confini i del Sistema Solare alla volta di un mondo tanto [...]
Tag:New Horizons, Plutone, Sonda New Horizons, Sputnik Planitia
Si rafforza l’ipotei di un oceano sotterraneo. Escono oggi su Nature due studi che suggeriscono come gli assi del pianeta nano si siano riorientati, nel corso del tempo, a seguito di un’alterazione delle interazioni mareali fra Plutone e Caronte dovuta all’accumulo di ghiacci volatili nel bacino di Sputnik Planitia
Tag:Caronte, NASA, Oceani sotterranei, Plutone, rotazione sincrona, Sonda New Horizons
Uno studio apparso sull’ultimo numero della rivista Nature riporta i risultati ottenuti dal team di New Horizons sulla luna Caronte in seguito al flyby di luglio 2015. Secondo gli scienziati, il materiale rossastro presente ai poli della luna sarebbe metano strappato all’atmosfera di Plutone e solidificato in ghiaccio dalle basse temperature
Tag:Caronte, New Horizons, Plutone, Sonda New Horizons
Contributo al Sistema Solare con una composizione delle mie riprese. N.B.: Il punto luminoso dopo Nettuno, è Plutone(pianeta nano). Celestron 8", Advanced VX NexStar, QHY5L-II color, Canon eos 1100 d, Astrosolar(per il Sole).
Tag:cometa c2014 q2, Giove, Luna, m31, Marte, Mercurio, Nettuno, ngc 7662, Plutone, Saturno, Sole, Urano, Venere, Via Lattea
Individuata solo nel 2005, la piccola luna presenta una superficie ricoperta di ghiaccio d’acqua. La scoperta grazie agli ultimi dati inviati a terra tra quelli raccolti dalla sonda New Horizons durante il rendez-vous con il pianeta nano.
Tag:Caronte, ghiaccio d'acqua, Hydra, Idra, Nix, Notte, PlutoFlyBy, Plutone
Questa fantastica immagine di Plutone retroilluminato dal Sole, è stata ripresa dalla sonda della NASA New Horizons il 14 luglio 2015, pochi minuti dopo il massimo avvicinamento, e ci mostra, unica fin’ora, quelle che potrebbero essere nuvole nell’atmosfera del pianeta nano.
Tag:nubi su Plutone, Plutone, sputnik planum
A distanza di sei mesi dallo storico flyby con Plutone, la sonda New Horizons continua a trasmettere a Terra le straordinarie immagini riprese durante il massimo avvicinamento al pianeta.
Tag:New Horizons, Plutone
Come gli iceberg galleggiano nel Mar Glaciale Artico della Terra, così su Plutone, colline di ghiaccio d’acqua potrebbero galleggiare nella distesa di azoto congelato, informalmente chiamata Sputnik Planum.
Tag:ghiaccio d'acqua, Plutone
Verso le 6:45 del mattino, sempre guardando verso sudest, si potrà scorgere una tenue falce di Luna calante fare triangolo con Venere e Mercurio. Come al solito tutto dipenderà dalle condizioni atmosferiche, ma, se la trasparenza dell’aria sarà buona come spesso avviene in questo periodo dell’anno, anche questa bassa congiunzione potrà regalare non poche emozioni all’osservatore.
Tag:allineamento pianeti, congiunzione, Mercurio, Plutone, Venere
Il più grande di quelli che sono con tutta probabilità due criovulcani, individuato fin dalle prime rilevazioni di New Horizons, ora è ricostruito grazie a un’immagine composita ottenuta con i dati degli strumenti LORRI e Ralph: 150 chilometri di diametro, 4 di altezza e un solo grande cratere di recente formazione
Tag:criovulcanesimo, criovulcano, Plutone, Sonda New Horizons
Un corpo celeste eccezionalmente vario e non solo dal punto di vista morfologico. E la storia del sistema di Plutone, con le sue cinque lune, potrebbe servire da esempio per immaginare cosa è successo a tutti i piccoli pianeti che compongono la fascia di Kuiper
Tag:Plutone
Una spettacolare visuale dei paesaggi alieni di Plutone in controluce, dall New Horizons, che ha sorvolato il pianeta nano il 14 luglio scorso.
Tag:New Horizons, PlutoFlyBy, Plutone
[archive]