OFFERTA A TEMPO SOLO 48 ORE ABBONATI A COELUM UN ANNO A SOLI 55.90 EURO

News da Marte #27

Bentornati su Marte! Dopo esserci purtroppo lasciati alle spalle la missione di Ingenuity, il cui epilogo ha occupato una parte importante di queste cronache, possiamo tornare a dedicare le giuste attenzioni alle attività di Perseverance. Il rover è stato impegnato nell’analisi di una roccia abbastanza particolare il cui studio è culminato nel prelievo di un campione. Ci sono delle novità che riguardano la camera SHERLOC, e infine vi racconto di una ricerca pubblicata a metà mese che ha individuato un enorme vulcano sul Pianeta Rosso. Si nascondeva in una regione di Marte studiata da praticamente mezzo secolo…

ASTROFOTOGRAFIA: Come nasce una passione per l’Universo Svelato

Nello scorso numero 266 la prima APOC di sempre è stata assegnata a Lorenzo Busilacchi, astrofotografo sardo che da alcuni anni, non molti a dire il vero come scopriremo dal suo racconto, si dedica alla ripresa di oggetti del profondo cielo, ma proprio profondo, insomma.. lontani fino a mezzo miliardo di anni luce. Busilacchi non è fotografo e la sua passione per le sfide e sincera e il suo approccio genuino ci ricorda come l'astronomia sia accessibile a tutti. Certo quello sopra la Sardegna è di certo un cielo che offre molti vantaggi ma non basta! Ci vuole impegno, pianificazione e pazienza certosina. 

Editoriale COELUM 267

Con i primi mesi del 2024 ci è conclusa l'ultima fase del concorso LuckyCoelum che ha visto la consegna dei premi agli abbonati estratti.

Eclissi e Stima del Raggio Solare 8 aprile 2024

0
L’8 Aprile 2024 un'eclissi di Sole sarà visibile dall’America del Nord e Centrale, e marginalmente da Hawai’i, Polinesia Francese, Isole Cook, Kiribati, Groenlandia, Islanda, Irlanda e Regno Unito. L’eclissi sarà totale in un corridoio di circa 180 km di larghezza: la banda di totalità attraverserà Messico, gli Stati Uniti e il Canada. L’eclissi sarà parziale al di fuori di questa fascia nei rimanenti luoghi in cui l'eclissi sarà visibile.

SCOPRI LA SECONDA APOC DEL 2024!

0
QUALE IMMAGINE SARA' STATA SCELTA COME APOC PER IL NUMERO 267 DI COELUM?

News da Marte #26

In questa puntata riprendiamo la ricostruzione degli eventi che hanno portato al termine della missione di Ingenuity con nuove immagini e nuovi video. Vediamo anche un problema di Perseverance con il tappo della camera SHERLOC e recenti osservazioni solari eseguite dal rover. Si parte!

News da Marte #25

  Bentornati su Marte! Sono stati giorni in cui chi segue, anche solo distrattamente, le cronache del Pianeta Rosso, non ha potuto fare a meno di...

APOC n°1 Arp 273 Rosa Cosmica

0
La redazione è lieta di annunciare la prima APOC Astronomy Picture of Coelum Arp 273 Rosa Cosmica di Lorenzo Busilacchi

NEUTRINI – LA NUOVA FRONTIERA DEL SETI

0
I neutrini possono rappresentare una nuova frontiera di indagine per il progetto SETI che quest'anno compie 40 anni?

SPEI SATELLES – Un Satellite Custode della Speranza

0
Spei Satelles è il cubesat che porta in orbita la Statio Orbis di Papa Francesco. Un messaggio di speranza.

SISTEMI EQUATORIALI E LORO ALLINEAMENTO

Due le macrocategorie e in questo nuovo articolo pubblicato in COELUM 266 le protagoniste sono le montature equatoriali e il loro allineamento.

Mancare il transito di Venere per ben due volte!

0
Guillaume Le Gentil astronomo francese alla fine del 1700 spende la sua vita alla caccia dei transiti di Venere sul Sole e li perde entrambi

News da Marte #24

News da Marte! gli ultimi aggiornamenti dal pianeta rosso e sulle avventure di Curiosity, Perseverance e Ingenuity

Camera a Nebbia per la Didattica

0
La camera a nebbia realizzata all’Osservatorio di Monte Baldo permette di visualizzare le tracce di particelle subatomiche, come muoni e raggi cosmici, rendendo tangibile la radioattività naturale. Costruita per la didattica, utilizza un gradiente termico e vapori di alcol per formare scie visibili. Il progetto mira a evolversi con l’aggiunta di un campo magnetico per distinguere le particelle in base alla carica.

Attenti a quei 20 dello ShaRA Team

0
Il progetto ShaRA celebra il suo primo anno con un incontro speciale ad Asiago, presso gli osservatori più prestigiosi d’Italia. Nato nel 2022, il gruppo unisce astrofili amatoriali di diverse nazionalità, accomunati dalla passione per l’astrofotografia dell’emisfero australe. L’evento ha incluso conferenze con esperti, la presentazione di gadget esclusivi e una cena conviviale. L’articolo descrive anche il metodo innovativo di "Superstacking", che combina elaborazioni individuali per ottenere immagini finali di qualità superiore. L'invito è a condividere esperienze e crescere insieme, valorizzando il confronto costruttivo tra appassionati.

News da Marte #23

0
  Bentornati su Marte! Ricapitoliamo le esplorazioni che Curiosity, Perseverance e Ingenuity hanno svolto in quest’ultimo mese. C’è poi una significativa “interferenza” nelle attività dovuta all’attuale...

News da Marte #22

In questo aggiornamento seguiamo le attività di Perseverance che è arrivato nella nuova unità geologica e di Ingenuity che continua a spingersi sempre più in alto. C’è inoltre un aggiornamento sul destino della Mars Sample Return. Partiamo!

SPACE ODYSSEY – sedia per l’osservazione con maxi binocoli

0
Nasce da un'idea di Stefano Tognaccini la sedia per l'osservazione stellare attraverso maxi-binocoli: Space Odyssey unica nel suo genere.

Top 10 Cieli Perfetti – Piemonte

0
Per la rubrica Top 10 Cieli Perfetti è la volta di Emanuele Balboni, divulgatore e planetarista, che ci accompagnerà allo scoperta dei cieli più belli del Piemonte

News da Marte #21

0
  Bentornati su Marte! Nel 21esimo appuntamento di questa rubrica continuiamo a esplorare il Pianeta Rosso con i tre robot della NASA, gli unici apparati al...

News da Marte #20

Questo 20esimo appuntamento della rubrica è particolarmente ricco di immagini e video prodotti su Marte da tutti e tre gli apparati robotici messi in campo dalla NASA: Curiosity, Perseverance e Ingenuity.

Introduzione alla Spettroscopia con Star Analyser

0
La spettroscopia astronomica ha l'obiettivo di registrare e misurare la distribuzione nel flusso luminoso delle stelle nei vari colori.

ARCHEASTRONOMIA – 4 interventi per 4 autori

0
ARCHEOLOGIA E ASTRONOMIA: Una relazione complicata L'ERA DEGLI DEI: L'astronomia nell'antico L’ARCHEOASTRONOMIA IN SICILIA: Introduzione alla scienza che studia gli orientamenti di antichi monumenti L'UOMO E IL TORO

ASTROBELVEDERE – un sogno al passato

0
MODIFICA CONDIZIONI ACCESSO AI CONTENUTI ONLINE

Facciamo il punto sul salvataggio dei turisti spaziali: a chi tocca?

0
In un momento di forte instabilità geopolitica abbiamo chiesto a Veronica Moronese dell’Italian Institute for the Future lo stato dell’arte della sicurezza degli astronauti e dei viaggiatori dello spazio.

Gli scatti che “Segnano il tempo” – PhotoCoelum

Ecco gli Scatti scelti fra i tanti caricati in PhotoCoelum online e pubblicati nel numero 263 di COELUM ASTRONOMIA. Resteranno INDELEBILI per gli anni a venire.

News da Marte #19

Il racconto delle ultime settimane sul pianeta rosso coinvolge le recenti attività di Perseverance, uno studio appena pubblicato che analizza i dati del rover e – sorpresa sorpresa – il 52esimo volo di Ingenuity. Si parte!

Lenti – non chiamiamoli difetti

0
Dettagliata trattazione di alcuni segni caratteristici che le lenti possono mostrare ma, come suggerisce l'autore, non chiamiamoli difetti!

News da Marte #18

Oggi vediamo come se la sta cavando Perseverance che abbiamo lasciato alle prese con una roccia particolarmente friabile. Un rapido aggiornamento sullo stato di Ingenuity e infine qualche ombra sulla grande missione internazionale e interplanetaria Mars Sample Return.

Patatine fritte su Marte

Ogni corpo planetario osservabile può e deve essere descritto attraverso una carta geologica. Geologia planetaria.

News da Marte #17

  Bentornati su Marte! Continuiamo a seguire le attività in cui è impegnato Curiosity nelle vicinanze del cratere Gale. Abbiamo anche qualche nuova immagine da Perseverance,...

Astrofotografia da Marte: un approfondimento tecnico

Bentornati su Mar- no, questo articolo ha un taglio un po' diverso dal solito! Nell’articolo #16 della rubrica News da Marte ho riportato una astrofotografia...

Pianeti a colori…con gli occhi dei geologi

0
Ogni corpo planetario osservabile può e deve essere descritto attraverso una carta geologica. Geologia planetaria.

Luna – Venere – Marte 23 e 24 maggio

Occhi al tramonto la Luna e Venere si lasciano ammirare!   Il massimo della congiunzione in orario diurno con protagonisti questa volta la Luna in fase di 3,7 giorni...

Editoriale Coelum Astronomia 262 III bimestre

0
Editoriale a cura delle direttrice di Coelum Astronomia Molisella Lattanzi - Coelum III bimestre 2023

Infinity1 Una Sonda per lo Studio dei Gas Serra presenti nella Stratosfera

0
Un gruppo di 19 studenti del Liceo Scientifico “Enrico Medi” di Montegiorgio ha realizzato il progetto Infinity1, un viaggio nello spazio con un pallone aerostatico. Dopo mesi di preparazione, la sonda è stata lanciata il 3 novembre 2022 da San Gemini e recuperata a 150 km di distanza. L’esperienza, premiata da Samantha Cristoforetti, ha permesso di raccogliere dati sui gas serra e sperimentare il lavoro di squadra.

News da Marte #16

  Bentornati su Marte! In questo 16esimo appuntamento della rubrica vediamo le ultime notizie sulla missione del rover cinese Zhurong e le più recenti operazioni di...

IL SOLE VARIABILE E L’UOMO: STORIA DI UNA LUNGA CONVIVENZA

0
Storia dello studio del Sole ed in particolare della sua Irradianza, cioè lo specifico agente che influenza in maniera diretta il Clima della nostra Terra

AstroFOLLI a caccia di Eclissi – 1° parte

Lo scorso 20 aprile si è aperto il sipario sull'eclisse di Sole totale. Fascia di Terra interessata: Australia e buona parte dell'oceano, non proprio un'eclissi fortunata per le osservazioni.

ALMA compie 10 anni. Buon compleanno!

0
Buon compleanno ALMA! ALMA compie i suoi primi dieci anni, durante i quali ci ha regalato scoperte rivoluzionarie ed emozioni crescenti.

Ultime News dal sito