CARMELO METEOR: Bollettino Mensile delle Radiometeore
Il bollettino mensile delle radiometeore raccoglie i dati registrati dalla rete CARMELO, offrendo un quadro aggiornato sull’attività meteorica. Ogni mese vengono analizzati tasso orario, sciami attivi, durata e struttura degli echi radio, contribuendo alla comprensione dei meteoroidi e alla ricerca astronomica amatoriale.
Secondo StarParty dell’Associazione Astrofili Forca Canapine
Il 26 luglio 2025 torna lo StarParty dell’Associazione Astrofili Forca Canapine, evento centrale del Sibillini AstroFest 2025, festival dedicato all’astronomia e alla rinascita del territorio di Arquata del Tronto. Osservazioni, trekking notturni e mostre fotografiche animeranno uno dei cieli più bui d’Italia.
Cielo del Mese
Il Cielo di Luglio si apre con una Luna già spettacolare e ricca di dettagli osservabili, mentre la costellazione dello Scorpione domina il meridiano serale accanto all'Aquila e al suo brillante Altair. Tre asteroidi della fascia principale—Pierretta, Eos e Thyra—raggiungono l'opposizione, offrendo occasioni di studio e ripresa. Da monitorare anche la nuova cometa C/2025 K1 ATLAS, visibile tra Pegaso e Volpetta. Sul fronte extragalattico, un mese vivace per le supernovae, con scoperte amatoriali e professionali che arricchiscono il cielo profondo. Un luglio dunque variegato, tra oggetti vicini e lontani, perfetto per ogni tipo di osservatore.
Le Comete del Mese: C/2025 K1 ATLAS un nuovo arrivo
Scoperta il 24 maggio, la C/2025 K1 ATLAS è attesa al perielio fra qualche mese, quando dovrebbe trasformarsi in una discreta cometa. Per ora sarà una “preda” non facilissima, da cominciare a monitorare.
SUPERNOVAE aggiornamenti del mese
Giugno si è rivelato un mese eccezionale per le scoperte amatoriali: due novae extragalattiche in M81 e M31 a cura del team Monte Baldo, seguite da tre supernovae scoperte da Cortini, Mazzucato e il programma ATLAS. Tra queste, la SN2025mvn avrebbe potuto essere la più luminosa dell’anno, se non fosse stata offuscata dalle polveri.
La Luna del Mese – Luglio 2025
Nel mese di luglio, la Luna offre spettacolari opportunità osservative: dal Primo Quarto del 2 luglio fino al Novilunio del 24, passando per un Plenilunio visibile la sera del 10. Consigliate l’osservazione del bacino Nectaris e delle falci sottili a fine mese. Attenzione alle librations e agli orari ideali.
Asteroidi del mese
Pierretta, Eos e Thyra offrono l’occasione perfetta per esplorare la varietà della fascia principale degli asteroidi. In opposizione a luglio, saranno facilmente osservabili con piccoli telescopi. Le loro caratteristiche orbitali e fisiche rivelano storie diverse: da frammenti basaltici a corpi S-type brillanti e regolari.
Transiti della ISS International Space Station
I Transiti maggiori nel nostro cielo della ISS International Space Station per il mese di Luglio
Le Costellazioni del Mese
Nel cielo di luglio dominano le costellazioni dello Scorpione e dell’Aquila. Lo Scorpione affascina con la rossa Antares e la nube di Rho Ophiuchi, laboratori di formazione stellare. L’Aquila, guidata da Altair, brilla sul Triangolo Estivo e ospita nebulose e ammassi notevoli. Entrambe costellazioni ricche di miti e oggetti celesti da osservare.
MESSIER 22 M22
Messier 22 è uno degli ammassi globulari più vicini e luminosi visibili dalla Terra. Situato nella costellazione del Sagittario a circa 10.600 anni luce, ospita oltre 70.000 stelle, due buchi neri e una rara nebulosa planetaria. Osservato fin dal 1665, è un laboratorio ideale per studiare l’evoluzione stellare primordiale.
IL SUONO DELL’UNIVERSO- III FESTIVAL DI ASTRONOMIA 2025
Dal 6 all’8 giugno 2025, la Fortezza Nuova di Livorno ospita la terza edizione del Festival di Astronomia “Il Suono dell’Universo”: tre giorni di eventi gratuiti con mostre, osservazioni, realtà virtuale, conferenze e musica, per esplorare il cosmo tra scienza e arte, con protagonisti come EGO-Virgo e l’INAF.
LUNA PIENA DEL LUNISTIZIO – EVENTO DI ARCHEOASTRONOMIA
LUNA PIENA DEL LUNISTIZIO - EVENTO DI ARCHEOASTRONOMIA. Corfinio l'11 giugno 2025, alle ore 21,00 presso i "Morroni".
La Luna del Mese – Giugno 2025
Nel mese di giugno 2025 la Luna offrirà numerose opportunità osservative in tutte le fasi: dai grandi crateri del bordo orientale nelle prime notti, alla suggestiva Luna Piena dell’11 giugno, fino alle falci sottili di fine mese, con spettacolari congiunzioni e dettagli geologici. Le fasi e le massime librazioni arricchiscono ogni osservazione.
L’Asteroide 2025 KF transiterà in sicurezza tra la Terra e la Luna
Il 21 maggio 2025, l’asteroide 2025 KF, grande quanto una casa, passerà in sicurezza tra la Terra e la Luna, a circa 115.000 km dal nostro pianeta. Scoperto solo due giorni prima, non rappresenta un pericolo, ma l’evento evidenzia l’importanza del monitoraggio dei corpi celesti vicini alla Terra per la sicurezza planetaria.
CAMPIONATI ITALIANI DI ASTRONOMIA: I VINCITORI E LA SQUADRA AZZURRA
Conclusa a Giulianova la Finale dei XXIII Campionati Italiani di Astronomia, che ha premiato 18 giovani con la Medaglia Margherita Hack. Dieci studenti rappresenteranno l’Italia alle Olimpiadi Internazionali di Astronomia e Astrofisica 2025 in India e Romania. L’evento, promosso da MIUR, SAIt e INAF, ha coinvolto 9754 studenti, confermando l’alto valore formativo dell’iniziativa.
EINSTEIN TELESCOPE: INAUGURATO A FIRENZE IL LABORATORIO DI OTTICA ADATTIVA ADONI-ET
Il 13 maggio 2025 è stato inaugurato all’Osservatorio Astrofisico di Arcetri il laboratorio di ottica adattiva ADONI-ET, nell’ambito del progetto PNRR ETIC. Il laboratorio, frutto della collaborazione tra INAF e INFN, svilupperà soluzioni innovative per il controllo delle ottiche dell’Einstein Telescope, contribuendo alla ricerca sulle onde gravitazionali.
58º Congresso Nazionale dell’Unione Astrofili Italiani
Nei giorni 9 - 10 - 11 maggio, sotto il cielo stellato partenopeo, gli appassionati di astronomia si riuniranno come costellazioni in un firmamento di sapere e passione per il 58º Congresso Nazionale dell’Unione Astrofili Italiani (UAI).
ShaRA@ Team Party #2
A due anni dal primo ritrovo fisico del Team ShaRA, la storia si ripete! Il prolifico ed attivissimo gruppo di astrofotografi remoti capitanati dall'astrofilo Alessandro Ravagnin, si ritroverà ai piedi del grande telescopio nazionale Galileo, dell'Osservatorio Astrofisico di Asiago, per il secondo meeting in presenza.
La Luna del Mese – Maggio 2025
La Luna di maggio 2025 offre splendide occasioni osservative: Primo Quarto il 4, Plenilunio il 12, Ultimo Quarto il 20 e Novilunio il 27. Da non perdere le congiunzioni con Polluce, Marte, Regolo e l'ammasso del Presepe. Notevoli anche le falci lunari di fine mese e le spettacolari strutture lunari illuminate lungo il terminatore.
LA FINALE NAZIONALE DEI CAMPIONATI ITALIANI DI ASTRONOMIA
La XXIII edizione dei Campionati Italiani di Astronomia si terrà a Teramo dal 6 all’8 maggio 2025, con novanta finalisti sfidarsi in prove teoriche e pratiche. La cerimonia di apertura vedrà la prof.ssa Marica Branchesi, mentre i vincitori saranno premiati il 8 maggio. I migliori studenti formeranno la squadra italiana per le Olimpiadi Internazionali di Astronomia e Astrofisica.
MESSIER 21 M21
Messier 21 è un giovane ammasso aperto situato nella costellazione del Sagittario, scoperto da Charles Messier nel 1764. Composto da circa 105 stelle, include anche giovani astri in formazione. Appartenente all'associazione Sagittarius OB1, si distingue per compattezza e per la “Croce di Webb”, una curiosa configurazione stellare.
C/2025 F2 SWAN, UNA NUOVA BRILLANTE COMETA
Una nuova cometa, C/2025 F2 SWAN, è stata scoperta il 9 aprile grazie alla sonda SOHO. Attualmente visibile con piccoli binocoli, potrebbe arrivare alla magnitudine 4 al perielio il 1° maggio. Tuttavia, la bassa altezza sull’orizzonte e la luce lunare ne renderanno difficile l’osservazione. Migliori condizioni previste dal 24 aprile dopo il tramonto.
La Luna del Mese Aprile 2025
Nel mese di aprile la Luna attraversa le sue principali fasi, offrendo magnifiche occasioni osservative: dal Primo Quarto ai dettagli del Plenilunio, fino alle suggestive falci e alle massime librazioni visibili. Un viaggio tra mari, crateri e giochi di luce che affascinano anche con piccoli telescopi.
29 marzo eclissi parziale di Sole: Sole e Luna si sfiorano in una coreografia...
Il 29 marzo 2025 si verificherà un’eclissi solare parziale visibile anche in Italia, soprattutto al Nord. L’eclissi avviene quando la Luna si interpone tra Terra e Sole. Perché avvenga, devono coincidere tre condizioni: novilunio, allineamento ai nodi dell’orbita lunare e distanza adeguata. L’osservazione richiede filtri solari adeguati per proteggere gli occhi e gli strumenti.
Lunistizio: quando la luna “si ferma”
Il 7 e il 22 marzo si verificano i lunistizi maggiori: la Luna raggiunge le sue declinazioni estreme, rispettivamente a nord e a sud, evento raro che accade ogni 18,6 anni. Il termine “lunistizio” indica il momento in cui la declinazione lunare si “ferma” prima di invertirsi, come accade per i solstizi del Sole.
La Luna del Mese – Marzo 2025
Il mese di marzo offre numerose occasioni per osservare la Luna in tutte le sue fasi. Dal Primo Quarto del 6 marzo al Plenilunio del 14, fino al Novilunio del 29, il nostro satellite sarà protagonista di spettacolari fenomeni astronomici. Particolare attenzione al Mare Nectaris, alle falci lunari e alle massime librazioni, che renderanno visibili dettagli solitamente nascosti.
Questa settimana GIOVE protagonista di PhotoCoelum
Questa settimana, nella sezione PhotoCoelum, trovate una straordinaria carrellata di scatti dedicati a Giove, il gigante gassoso del sistema solare.
Incontri di Astronomia Contemporanea e Astrofotografia
Il corso "Incontri di Astronomia 2025" offre un percorso base di astronomia contemporanea, suddiviso in due parti: una prima serie di sette incontri divulgativi multimediali su temi come il Sistema Solare, la Via Lattea e la vita nel cosmo, e una seconda serie di tre incontri teorico/pratici dedicati alla fotografia astronomica, con attività su strumenti reali e possibili sessioni sul campo.
La Luna del Mese – Febbraio 2025
Febbraio 2025 offre splendide opportunità osservative della Luna: Primo Quarto il 5, Plenilunio il 12, Ultimo Quarto il 20 e Novilunio il 28. In programma spettacolari congiunzioni con Venere, Urano, Marte e Regolo. Ottime condizioni per osservare mari, crateri e fenomeni di librazione, soprattutto nelle prime due settimane.
Convegno Nazionale di Didattica dell’Astronomia UAI 2025
La Sezione “Didattica” dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) in collaborazione con l’Unione Astrofili Napoletani (UAN) organizza il Convegno nazionale di Didattica dell’Astronomia 2025 che si terrà domenica 16 febbraio a Napoli, presso l’Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Napoli, un'opportunità unica per docenti e appassionati di astronomia di discutere tematiche rilevanti nel campo.
INAF: 25 ANNI DI ECCELLENZA
Una celebrazione dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, che ripercorrerà i traguardi raggiunti dalla sua istituzione nel 1999, guardando avanti, verso nuove sfide scientifiche e tecnologiche
Gli scatti della cometa C/2024 G3 ATLAS visibile in pieno giorno
Alcuni giorni fa la cometa C/2024 G3 ATLAS è passata al Perielio transitando a soli 14 milioni di chilometri di distanza dal Sole. L'oggetto sembrava destinato alla disintegrazione proprio per la piccola distanza del passaggio ma invece ha resistito. Le condizioni di visibilità erano estreme con l'oggetto a soli 5° dal Sole. Data la luminosità raggiunta però qualcuno ha voluto tentare l'osservazione.
La cometa C/2024 G3 ATLAS visibile in pieno giorno!
La cometa C/2024 G3 ATLAS raggiunge oggi il perielio, transitando a soli 14 milioni di chilometri dal Sole. Nonostante le difficili condizioni di visibilità, è osservabile con strumenti adeguati persino in pieno giorno.
Occultazione Luna-Saturno del 4 gennaio 2025
Il 4 gennaio 2025, la Luna occulterà Saturno. Alle 18:43, Saturno sparirà dietro il bordo lunare per riemergere alle 19:30, poco a sud del cratere Janssen. Un altro dettaglio affascinante: un minuto prima della riemersione, la stella "85 Aqr" precederà il pianeta. Non perdere questa rara occasione di osservare un evento celeste straordinario, meteo permettendo.
La Luna del Mese – Gennaio 2025
Gennaio 2025 si apre con la Luna Nuova, seguita da fasi lunari ideali per l'osservazione. Primo Quarto il 7 gennaio, Plenilunio il 13, Ultimo Quarto il 21 e Novilunio il 29. Tra gli eventi: congiunzioni con Venere, Giove e Marte, occultazioni di Saturno e delle Pleiadi, e spettacolari falci visibili all’inizio e alla fine del mese.
Il cielo si Veste di Magia: Congiunzione Luna-Pleiadi e il Massimo delle Geminidi
Questa sera il cielo offrirà due eventi imperdibili: alle 18:30 la congiunzione tra la Luna e le Pleiadi, con una distanza apparente di 2°, e alle 23:30 il massimo dello sciame meteorico delle Geminidi, famoso per le sue meteore luminose e variopinte. Nonostante il meteo incerto in gran parte d’Italia, osservatori nelle Alpi e in Sicilia potrebbero avere la fortuna di assistere a questi spettacoli celesti. Scopri come prepararti al meglio!
VI Simposio Ottico Meccanici Italiani
VI Simposio Ottico Meccanici Italiani
07 dicembre 2024
Castel Gandolfo presso la Sede della Specola Vaticana
Giove in opposizione: Uno spettacolo imperdibile del cielo di dicembre 2024
Il 7 dicembre 2024 Giove raggiungerà l'opposizione, brillando al massimo nella costellazione del Toro per tutta la notte. Osservatelo e condividete le vostre immagini su **PhotoCoelum**!
Il 2025 l’Anno dei Lunistizi Maggiori
La Luna è protagonista di diversi movimenti apparenti, alcuni dei quali danno vita a fenomeni affascinanti e spesso rari. Un esempio significativo sono i lunistizi, che si verificano con un ciclo di circa 18,6 anni e che possono essere osservati solo poche volte nel corso della vita di una persona.
Nel 2025 avremo l'opportunità di assistere ai lunistizi maggiori e sarà possibile ammirare la Luna sorgere e tramontare nei suoi punti di declinazione massima e minima.
La Luna del Mese – Anno 2024
Gli appuntamenti importanti della Luna per tutto l'anno 2024.