Cielo del Mese
Il cielo di novembre 2025 promette un mese denso di eventi astronomici. La Luna offrirà spettacolari condizioni osservative, con il Plenilunio del 5, l’Ultimo Quarto il 12, il Novilunio il 20 e il Primo Quarto il 28, ideali per esplorare crateri come Walther e le Alpi lunari. Tra gli asteroidi in opposizione spiccano (12) Victoria, (471) Papagena e (68) Leto, tutti intorno alla nona–decima magnitudine. In cielo brillano le costellazioni di Perseo e Triangolo, ricche di ammassi e galassie come M33. Le comete protagoniste saranno C/2025 A6 Lemmon, visibile a occhio nudo, la SWAN e la K1 ATLAS, mentre la 3I/ATLAS interstellare offrirà un’occasione unica. Numerosi anche i transiti luminosi della ISS, con punte di magnitudine -3.8 il 2 e 29 novembre, e congiunzioni planetarie evidenziate nel diario mensile.
La Luna del Mese – Novembre 2025
Nel mese di novembre 2025 la Luna offrirà spettacolari opportunità osservative: il Plenilunio del 5 novembre a 358.906 km inaugurerà la fase calante, seguita dall’Ultimo Quarto del 12 e dal Novilunio del 20. Il Primo Quarto del 28 permetterà di esplorare le Alpi lunari e la Valle Alpina. Non mancano le suggestive falci e le librazioni visibili a inizio mese.
Asteroidi del mese
Nel mese di novembre saranno visibili tre asteroidi di grande interesse: (12) Victoria, nella fascia interna, di tipo silicaceo e nona magnitudine il 5 novembre; (471) Papagena, nella fascia esterna, anch’esso di tipo S e al massimo il 10 novembre; e (68) Leto, silicaceo della fascia centrale, decima magnitudine il 20 novembre. Tutti mostrano curve di luce complesse e orbite stabili.
Le Comete del mese di Novembre: LEMMON REGINA
Novembre è un mese di grande interesse cometario. La luminosa C/2025 A6 Lemmon passa al perielio l'8 novembre e sarà osservabile a occhio nudo (mag. 3.4) per circa metà mese prima di scomparire nella luce del Sole. Anche la C/2025 R2 SWAN (mag. 6-9) è un obiettivo interessante, comodamente osservabile in prima serata. La C/2025 K1 ATLAS sarà visibile per gran parte del mese (inizialmente mag. 10). Infine, l’interstellare 3I/2025 N1 ATLAS (mag. 11) sarà osservabile con telescopi di almeno 150/200 mm nella Vergine.
Le Costellazioni del Mese
La costellazione di Perseo, visibile tra Andromeda e Auriga, ospita il celebre Ammasso Doppio (NGC 869 e NGC 884) e Algol, una stella variabile a eclisse. Perseo è anche il radiante delle Perseidi e lega il suo mito all'eroe che sconfisse Medusa e salvò Andromeda. Il Triangolo, una costellazione meno estesa e luminosa a sud di Perseo e Andromeda, deve il suo nome alla forma e contiene la Galassia del Triangolo (M33), una spirale membro del Gruppo Locale. Le sue stelle principali sono Alfa Trianguli (Mirfak) e Beta Trianguli (Deltotum).
Transiti della ISS International Space Station
I Transiti maggiori nel nostro cielo della ISS International Space Station per il mese di Novembre.
Il Cielo in Mostra – Cerimonia Consegna Targhe APOC
Dal 19 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, il Museo della Città di Rovereto ospita Il Cielo in Mostra, esposizione realizzata con Coelum Astronomia. In mostra le dieci immagini vincitrici dell’Astronomy Picture of Coelum (APOC), con la cerimonia di premiazione il 29 novembre. Ingresso gratuito per tutta la durata dell’evento.
CARMELO METEOR: Bollettino Mensile delle Radiometeore
Il bollettino mensile delle radiometeore raccoglie i dati registrati dalla rete CARMELO, offrendo un quadro aggiornato sull’attività meteorica. Ogni mese vengono analizzati tasso orario, sciami attivi, durata e struttura degli echi radio, contribuendo alla comprensione dei meteoroidi e alla ricerca astronomica amatoriale.
Cometa LEMMON, SI ENTRA NEL VIVO
A fine ottobre la cometa C/2025 A6 Lemmon passerà alla minima distanza dalla Terra e l'8 novembre transiterà al perielio, il punto della sua orbita più vicino al Sole.
ASTRONOMIA IN CORSIA: iniziativa di solidarietà
L’8 novembre 2025, al Policlinico di Napoli, il progetto “Astronomia in corsia” porterà le stelle tra i bambini ricoverati. Ideato da Nicoletta Iannascoli con l’Associazione Lattanino-Cupolino APS-ETS e ABIO Napoli, unisce scienza e solidarietà per donare ai piccoli pazienti un momento di meraviglia, conoscenza e speranza.
ASTROSHOW 2025 COELUM ASTRONOMIA ALLA FIERA DELL’ASTRONOMIA DI CESENA
Anche quest’anno Coelum Astronomia partecipa alla Fiera dell’Astronomia di Cesena – Astroshow 2025, in programma sabato 8 e domenica 9 novembre, confermando il proprio sostegno a un evento che, fin dalla prima edizione, si è affermato come il luogo di incontro e di confronto che il settore dell’astrofilia italiana attendeva da tempo.
XXXIII Convegno Nazionale del GAD (Gruppo di Astronomia Digitale)
Dal 10 al 12 ottobre 2025 si è tenuto all’Osservatorio di Capodimonte di Napoli il XXXIII Convegno Nazionale del GAD, patrocinato da INAF e Università “Federico II”. Oltre 50 partecipanti hanno animato tre giornate di relazioni scientifiche e incontri dedicati all’astrofilia digitale, con un forte focus sulla ricerca sugli esopianeti e la collaborazione tra mondo professionale e amatoriale.
MESSIER 24 M24 – Nube delle Caustiche
Messier 24, nota come Nube delle Caustiche, non è un ammasso ma una finestra nella Via Lattea che consente di osservare profondamente i bracci galattici fino a 16.000 anni luce di distanza. Situata nel Sagittario, è una delle regioni più dense e spettacolari del cielo estivo, ricca di ammassi, nebulose oscure e migliaia di stelle visibili anche con un semplice binocolo.
DA GALILEO AL FUTURO DELL’ASTRONOMIA: UNA CELEBRAZIONE PER L’AVVIO DELL’OSSERVATORIO CTAO
Padova, 6 ottobre 2025 – Nella Sala dei Giganti dell’Università di Padova è stato inaugurato l’avvio delle attività del Cherenkov Telescope Array Observatory (CTAO), il più grande osservatorio mondiale per i raggi gamma. Con la guida dell’Italia e la partecipazione di dieci Paesi, il CTAO studierà le sorgenti cosmiche più energetiche dell’Universo.
COSMOS 2025 — Scienza, cultura e partecipazione tornano protagoniste a Reggio Calabria
Dal 8 al 12 ottobre Reggio Calabria ospita COSMOS 2025, il festival della divulgazione scientifica promosso dalla Città Metropolitana. Tra incontri, laboratori e osservazioni astronomiche, l’evento culminerà con il Premio Cosmos, che vede tra i finalisti Sabrina Mugnos con L’universo che sussurra (Il Saggiatore).
Stregati dalla Luna – Torna la rassegna del CICAP dedicata al nostro satellite
Dal 26 settembre al 10 ottobre il CICAP, in occasione dell’Observe the Moon Night della NASA, promuove “Stregati dalla Luna – Verso la Luna e oltre”: eventi in tutta Italia per raccontare il nostro satellite tra scienza, storia, miti e complotti. Conferenze, osservazioni astronomiche, podcast e iniziative culturali per distinguere i fatti dalle leggende.
Cielo del Mese – Ottobre
Ottobre 2025 regala un cielo ricco di eventi: Plenilunio il 7, Ultimo Quarto il 13, Novilunio il 21 e Primo Quarto il 29. In opposizione Cerere (2/10), Nina (3/10) e Io (16/10). Con la Luna numerose congiunzioni: Saturno e Nettuno (6/10), Pleiadi e Urano (10/10), Giove (14/10), Venere (18/10), Marte e Mercurio (21-23/10). Massimo delle Orionidi il 21-22.
SUPERNOVAE aggiornamenti del mese
La rubrica Supernovae di Coelum racconta la straordinaria scoperta di Filipp Romanov, giovane astrofilo russo, che ha individuato SN2025umq a oltre 2 miliardi di anni luce, probabilmente la supernova più lontana mai scoperta da un dilettante. Il numero presenta anche la SN2025wwk, esplosa in NGC83, e i successi record del programma cinese XOSS.
La Luna del Mese – Ottobre 2025
Ottobre 2025 offre numerose occasioni di osservazione lunare: dal cratere Plato all’inizio del mese, al plenilunio del 7 ottobre, fino a Tycho il 30 e 31. Non mancano eventi spettacolari come l’occultazione delle Pleiadi, le congiunzioni con Saturno, Giove e Marte, e le sottili falci crescenti e calanti che chiudono il mese, rendendo la Luna protagonista del cielo autunnale.
Il tempo degli anelli – Saturno in Opposizione
Il 21 settembre Saturno sarà in opposizione, visibile per tutta la notte nella costellazione dei Pesci. Con magnitudine 0,62 e diametro apparente di 19,45”, offrirà condizioni ideali per osservazioni e fotografie, con gli anelli quasi di taglio. Due giorni dopo sarà la volta di Nettuno, anch’esso in opposizione: un’occasione unica per gli appassionati di astronomia.
C/2025 R2 SWAN, UNA COMETA SORPRENDENTE
L’11 settembre è stata scoperta la cometa C/2025 R2 SWAN dall’astrofilo Vladimir Bezugly grazie ai dati della sonda SOHO. Inizialmente invisibile per la vicinanza al Sole, ha mostrato subito una notevole luminosità (7ª–8ª magnitudine). A ottobre raggiungerà la minima distanza dalla Terra (19 ottobre, 40 milioni km) con possibili picchi di 4ª–5ª magnitudine, promettendo osservazioni spettacolari.
Report Osservazione Eclissi da Capodimonte
Report Osservazione dell'Eclissi di Luna del 7 settembre dall'Osservatorio Astronomico di Capodimonte.
Mese siderale (o sidereo), mese sinodico, mese draconico
Il mese siderale è il tempo che la Luna impiega a completare un’orbita rispetto alle stelle fisse (27,32 giorni). Il mese sinodico, più lungo (29,53 giorni), misura il ritorno alla stessa fase lunare. Il mese draconico (27,21 giorni) è il tempo necessario perché la Luna torni allo stesso nodo orbitale, influenzato dalla retrogradazione della linea dei nodi.
Il ciclo di Saros: 43 eclissi di Sole e 29 di Luna
Riprendendo l’eclissi totale di Luna del 7 settembre, analizziamo le tre condizioni che ne determinano l’evento: allineamento Sole-Terra-Luna, presenza della Luna in un nodo orbitale e distanza dalla Terra. Il ripetersi delle stesse condizioni avviene secondo il ciclo di Saros, pari a 18 anni e 11 giorni, che regola la ciclicità delle eclissi osservate fin dall’antichità.
LA SIGNORA IN ROSSO – Eclissi di Luna 7 settembre
Il 7 settembre 2025 si verificherà un’eclissi totale di Luna visibile anche dall’Italia. La Luna sorgerà già in fase di totalità e sarà osservabile subito dopo il tramonto. L’eclissi raggiungerà il massimo alle 20:11 con la Luna ancora bassa sull’orizzonte e terminerà alle 22:55, quando uscirà definitivamente dalla penombra terrestre. Un evento suggestivo da non perdere.
Cielo del Mese – Settembre
Settembre 2025 regala un cielo ricco di eventi: la Luna con spettacolari fasi e congiunzioni con pianeti e stelle, l’opposizione dell’asteroide Kalliope, le comete ATLAS e Lemmon, Cassiopea e Cefeo con i loro oggetti celesti, nuove supernovae extragalattiche e luminosi transiti della ISS visibili in tutta Italia.
La Luna del Mese – Settembre 2025
Settembre 2025 offre spettacolari condizioni osservative della Luna: dagli Appennini lunari visibili il 1° settembre, al Plenilunio del 7 con forti contrasti geologici, fino all’Ultimo Quarto del 14 e al Novilunio del 21. Numerose congiunzioni e occultazioni coinvolgeranno Saturno, Nettuno, Giove, Venere, Regolo, Marte e Antares, con eventi di grande interesse astronomico.
Scie(nza) d’agosto – Cronaca di una meteora annunciata – Perseidi
Un viaggio tra mito, scienza e osservazione delle meteore, con focus sulle Perseidi, le “lacrime di San Lorenzo”. Dalla distinzione tra meteoroide, meteora e meteorite alla fisica della scia luminosa, la storia della cometa Swift-Tuttle e consigli pratici per l’osservazione, senza dimenticare curiosità, colori e altri sciami meteorici annuali.
MESSIER 23 M 23
Messier 23 ci riporta nuovamente agli ammassi aperti. Questa tipologia di oggetti celesti è formata da un gruppo (che può essere anche di migliaia) di stelle nate nello stesso periodo da una nube molecolare gigante. Un esempio facile da ricordare per questa categoria è l’ammasso delle Pleiadi (M45) nella costellazione del Toro.
Inaugurazione dell’Osservatorio Astronomico e Geofisico della Pezza
Si terrà domenica 10 agosto, giorno di San Lorenzo, l’inaugurazione dell’Osservatorio Astronomico e Geofisico della Pezza (frazione di Scheggia).
Cielo del Mese – Agosto
Agosto si apre con una Luna in fase di Primo Quarto (1 agosto), che offrirà splendide vedute telescopiche di crateri antichissimi come Maurolycus, Stofler e Heraclitus. Il Plenilunio del 9 agosto metterà in evidenza il cratere Alphonsus, mentre il 16, in Ultimo Quarto, sarà il turno del giovane Copernicus. Le falci lunari, sottili e suggestive, saranno visibili all’alba dal 20 al 22 e dopo il tramonto il 24 e 25. Interessanti anche le librazioni, che metteranno in luce zone marginali della superficie lunare.
Le costellazioni estive dominano il cielo: il Sagittario, con il centro galattico e la Nebulosa Laguna; la Lira, con la luminosa Vega e la Nebulosa Anello; e il Cigno, attraversato dalla Via Lattea, con oggetti deep sky come la Nebulosa Nord America e il Velo.
La Luna del Mese – Agosto 2025
Nel mese di agosto 2025 la Luna offre spettacolari occasioni osservative: dal Primo Quarto ai dettagli del cratere Alphonsus in Plenilunio, fino al Copernicus nell'Ultimo Quarto. Da non perdere le sottili falci crescenti e calanti, e le massime librazioni che svelano settori normalmente nascosti. Tutti gli orari sono riferiti a Roma.
Le Costellazioni del Mese Giugno 2024 – Luglio 2025
Nel cielo d’agosto brillano tre costellazioni mitologiche: il Sagittario, che ospita il centro della Via Lattea e il buco nero Sagittarius A*; la Lira, simbolo dell’amore tragico di Orfeo ed Euridice; e il Cigno, legato a Zeus e Leda. Un viaggio tra stelle, nebulose e leggende che ancora oggi affascinano sotto il cielo estivo.
Secondo StarParty dell’Associazione Astrofili Forca Canapine
Il 26 luglio 2025 torna lo StarParty dell’Associazione Astrofili Forca Canapine, evento centrale del Sibillini AstroFest 2025, festival dedicato all’astronomia e alla rinascita del territorio di Arquata del Tronto. Osservazioni, trekking notturni e mostre fotografiche animeranno uno dei cieli più bui d’Italia.
Cielo del Mese – Luglio
Il Cielo di Luglio si apre con una Luna già spettacolare e ricca di dettagli osservabili, mentre la costellazione dello Scorpione domina il meridiano serale accanto all'Aquila e al suo brillante Altair. Tre asteroidi della fascia principale—Pierretta, Eos e Thyra—raggiungono l'opposizione, offrendo occasioni di studio e ripresa. Da monitorare anche la nuova cometa C/2025 K1 ATLAS, visibile tra Pegaso e Volpetta. Sul fronte extragalattico, un mese vivace per le supernovae, con scoperte amatoriali e professionali che arricchiscono il cielo profondo. Un luglio dunque variegato, tra oggetti vicini e lontani, perfetto per ogni tipo di osservatore.
La Luna del Mese – Luglio 2025
Nel mese di luglio, la Luna offre spettacolari opportunità osservative: dal Primo Quarto del 2 luglio fino al Novilunio del 24, passando per un Plenilunio visibile la sera del 10. Consigliate l’osservazione del bacino Nectaris e delle falci sottili a fine mese. Attenzione alle librations e agli orari ideali.
MESSIER 22 M22
Messier 22 è uno degli ammassi globulari più vicini e luminosi visibili dalla Terra. Situato nella costellazione del Sagittario a circa 10.600 anni luce, ospita oltre 70.000 stelle, due buchi neri e una rara nebulosa planetaria. Osservato fin dal 1665, è un laboratorio ideale per studiare l’evoluzione stellare primordiale.
IL SUONO DELL’UNIVERSO- III FESTIVAL DI ASTRONOMIA 2025
Dal 6 all’8 giugno 2025, la Fortezza Nuova di Livorno ospita la terza edizione del Festival di Astronomia “Il Suono dell’Universo”: tre giorni di eventi gratuiti con mostre, osservazioni, realtà virtuale, conferenze e musica, per esplorare il cosmo tra scienza e arte, con protagonisti come EGO-Virgo e l’INAF.
LUNA PIENA DEL LUNISTIZIO – EVENTO DI ARCHEOASTRONOMIA
LUNA PIENA DEL LUNISTIZIO - EVENTO DI ARCHEOASTRONOMIA. Corfinio l'11 giugno 2025, alle ore 21,00 presso i "Morroni".
La Luna del Mese – Giugno 2025
Nel mese di giugno 2025 la Luna offrirà numerose opportunità osservative in tutte le fasi: dai grandi crateri del bordo orientale nelle prime notti, alla suggestiva Luna Piena dell’11 giugno, fino alle falci sottili di fine mese, con spettacolari congiunzioni e dettagli geologici. Le fasi e le massime librazioni arricchiscono ogni osservazione.


















































