LE LIBRERIE POSSONO RIVOLGERSI A LIBROSTORE

Il Blog di Coelum Astronomia

Il questa sezione del sito sono raccolti tutti gli interventi e i messaggi blog di Coelum Astronomia.

SI SPEDISCE! In partenza il numero 255

In partenza il n. 255 di Coelum! In giro di pochi giorni potrete ricevere direttamente a casa vostra il nuovo numero di Aprile-Maggio! In più ultima data (per ora!) del TOUR di Coelum!

In Deep – Editoriale del n. 254 Coelum Astronomia

La passione per la lettura scientifica «Partirò da uno spunto di riflessione recapitato in questi giorni in redazione da parte di un nostro carissimo lettore». Il testo,...

Coelum Cambia Formato: Più Compatto, Più Pratico, Ancora Più Prestigioso

Coelum cambia formato: da rivista a libro, più compatto (17x24 cm), pratico e duraturo, senza rinunciare alla qualità. Con 240 pagine a uscita, sarà distribuito nelle migliori librerie italiane e online. Abbonamenti invariati. Una scelta per affrontare la crisi dell’editoria e continuare a coltivare la passione per l’astronomia.

Regolamento Community e Aree di Discussione

Regole per il corretto utilizzo delle aree di discussione e la community di Coelum L’accesso alle aree di discussione è volontaria, ma l’adesione alla Community...

SIAMO A QUOTA 1000 EURO! GRAZIE AI SOSTENITORI! FORZA AVANTI COSì

Perchè abbiamo bisogno anche di te ma SUBITO? Le fasi iniziali della raccolta fondi sono determinanti. Se la cifra donata sale rapidamente allora anche altri saranno spinti a credere nell'idea. E' un sistema che si auto-alimenta. Ecco perchè non bisogna temporeggiare! La velocità è tutto. Per sostenere il progetto non serve "aspettare per vedere" tanto l'addebito non ci sarà fino a raggiungimento totale dell'ammontare, ma attendere rallenterà gli altri e così via fino a perdere l'entusiasmo.

26 settembre. La Notte della Luna dall’Italia, dalla Svizzera e dalla Namibia

0
Una diretta streaming in collegamento con vari osservatori ed esperti per ammirare assieme il nostro satellite naturale nella Notte a lei dedicata: la International Observe the Moon Night.

La Filosofia è Scienza: incontro al Cicap Fest

Al Cicap Fest di quest'anno, a Padova, tra gli eventi più seguiti spicca l'intervento di Filippo Onoranti e Molisella Lattanzi, rispettivamente autore e direttrice editoriale di Coelum Astronomia.

FRB Live! Fast Radio Burst a “incontri di astronomia” – diretta web

0
Fast Radio Burst, un fenomeno sfuggente e esotico per la diretta del 5 aprile con Astronomiamo e Marta Burgay. Preparate le vostre domande!

Promo PACK e Numeri Esauriti

AVVISO Il Servizio Assistenza Vendite INFORMA A partire dal giorno 20/12/2023 sono ESAURITE le scorte di magazzino dei seguenti numeri: Coelum Astronomia n° 264 anno XXVI...

Notte Europea dei Ricercatori: per l’evento di lancio la “Casa della Scienza”

0
Anche quest’anno Coelum Astronomia supporta come media partner il progetto di Frascati Scienza: dal 24 al 30 settembre 2016 al via la Settimana della Scienza che culminerà il 30 settembre con la Notte Europea dei Ricercatori. Cominciamo a scoprire eventi e incontri del più importante appuntamento europeo di comunicazione scientifica.

E’ USCITO COELUM ASTRONOMIA 260

Pronte le spedizioni per il numero 260 di febbraio/marzo 2023! Tutti gli ordini saranno evasi fra oggi e domani mattina.

Speciale Studenti Universitari

Sei all'Università e magari frequenti un corso STEM? Ti piacerebbe leggere di Astronomia e Spazio ed iniziare a collezionare COELVM l'unica rivista di Astronomia in...

Segui il Canale Telegram: tutte le news. Semplice, pratico.

Nasce oggi il canale TELEGRAM di Coelum Astronomia. Nella dispersione delle piattaforme social e nel rumore di fondo che mischia, immagini notizie e contenuti di...

Ricercatori a portata di clic per una notte

Arriva la Notte Europea dei Ricercatori di Frascati Scienza, ecco il programma completo

Editoriale Coelum Astronomia 262 III bimestre

0
Editoriale a cura delle direttrice di Coelum Astronomia Molisella Lattanzi - Coelum III bimestre 2023

Notte del Divini

Il 2 dicembre è stato un onore partecipare all'incontro di orientamento organizzato dal Divini Istituto Tecnico Tecnologico per la #nottedeldivini. Un momento per raccontare...

Celebrazioni 25 anni di Coelum Astronomia invito aperto al pubblico!

Celebrazioni 25 anni di Coelum Astronomia invito aperto al pubblico! Nel mese di settembre Coelum Astronomia, nato nel 1997 taglierà un traguardo importante arrivando ai...

..e sono cento!

1
Ugo Tagliaferri il 13 settembre a portato a termine l'osservazione dei primi cento asteroidi! E' il primo socio ad aggiungersi di diritto al nostro Claudio Pra nel "Club dei 100 Asteroidi".

Il prossimo futuro di Coelum Astronomia

Cari amici, ci siamo! Siamo lieti di annunciare il prossimo futuro di Coelum Astronomia.

UAI e CICAP lanciano l’iniziativa “Stregati dalla Luna” 

L'Unione Astrofili Italiani (UAI) e il Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze (CICAP) – da sempre in prima linea contro le fake news e la disinformazione in ambito scientifico – uniscono le forze e organizzano l'iniziativa di divulgazione “Stregati dalla Luna” con il duplice obiettivo di avvicinare alla conoscenza del nostro meraviglioso satellite naturale il pubblico di adulti e bambini e di scardinare tutte le false credenze relative alla Luna.

30 giugno: primo #ASTEROIDDAY …anche in streaming su coelum.com!

0
Il 30 giugno 2015 segui con noi IN STREAMING su coelum.com l'evento organizzato dal GAMP in occasione della manifestazione internazionale ASTEROID DAY, dove astronomi e scienziati di tutto il mondo si ritroveranno per parlare di asteroidi potenzialmente pericolosi.

Coelum si trasforma: diventa gratuito e per tutti, da subito!

17
Coelum Astronomia riprende le consuete uscite mensili, esclusivamente in digitale, per qualsiasi piattaforma, e in forma completamente gratuita per tutti!

Il “Club dei 100 Asteroidi”

14
Una nuova sfida per i nostri lettori, chi se la sente di emulare l'impresa di Claudio Pra ed entrare nel "CLUB dei 100 ASTEROIDI"?

#IlCieloACasa Io resto a casa a osservare le stelle

0
Una campagna per riscoprire il cielo dal proprio balcone e coltivare la passione per l'astronomia e la scienza in un momento in cui l'imperativo è "restare a casa".

Il Glossario di Astronomia su Coelum.com

  In linea con gli standard qualitativi europei e nazionali in merito ai siti di informazione Coelum.com si dota di un glossario di termini integrato.  L'accesso...

Manutenzione Completata

Alcuni utenti ci hanno segnalato la difficoltà a completare la registrazione alla Community, sia a livello QUASAR che SUPERNOVAE. Dopo alcune settimane di verifica siamo...

Almanacco Astronomico 2024 in omaggio per i lettori di Coelum

Con il numero 265 arriva per i lettori di COELUM un gradito omaggio! ALMANACCO 2024 con i principali eventi astronomici GRATUITO PER TUTTI I LETTORI DI COELUM Formato opuscolo...

NOVITA’ COELUM DIGITALE

COELUM DIGITALE diventa prodotto a partire dal 05 giugno 2023 la versione digitale di Coelum Astronomia 262 è disponile nello Shop di COELUM e sempre...

#29giugno SECCHI DAY – Il pioniere dell’Astrofisica nel bicentenario della nascita in streaming

Quella del 28 giugno (ma qualche storico sostiene che la data corretta è il 29…), è una data importante per l’astrofisica mondiale: due secoli fa nasceva infatti a Reggio Emilia padre Angelo Secchi, uno dei fondatori di una nuova scienza fisica applicata agli astri. Un articolo approfondito e interviste in streaming a cura di EANweb, Empiricamente e Curiuss per celebrare l'anniversario.

Ippogrifi e carte lunari

0
La storia della Selenografia dai tempi di Galileo in mostra a Bondeno (Ferrara). Dalla iconografia lunare alla moderna fantascienza.

Notte Europea dei Ricercatori: a Frascati l’astronomia la fa da padrona

0
Dal 23 settembre torna a Frascati puntuale come ogni anno la Settimana della Scienza che fa da apripista alla Notte Europea dei Ricercatori di Frascati Scienza, quest’anno l’astronomia è la grande protagonista della manifestazione con decine di eventi solo a Frascati per grandi e piccoli che ci “costringeranno” a stare con il naso all’insù per tutta la settimana.

Binoscopio da 150 mm – Copertina

0
Molto spesso le copertine delle riviste astronomiche, italiane e non, sono riservate ad immagini accattivanti, scatti spettacolari di oggetti molto lontani ma dal sicuro...

IN PARTENZA! – n. 254 Coelum Astronomia

in partenza! Per tutti coloro che hanno già acquistato la propria copia in prevendita, è in arrivo il primo numero della nuovissima serie di Coelum Astronomia! Vieni...

Pianeti in una stanza – #ERN

0
Alla Notte Europea dei Ricercatori abbiamo rinchiuso il Sistema Solare dentro le Mura del Valadier. Disponibile tutte le mattine della Settimana della Scienza per le scuole e il 30 settembre durante la Notte Europea dei Ricercatori per il pubblico.

Nuovo Canale THREADS della Direttrice

Lo scorso mese di novembre ha regalato importanti soddisfazioni agli astrofili italiani che si dedicano alla ricerca di supernova extragalattiche.

Coelum 261 aprile/maggio 108 pagine di Astronomia

Ancora 108 pagine tutte fitte fitte fitte di contenuti e come sempre MOLTE novità!   In questo numero due principali approfondimenti. Il primo, lo aveva anticipato nel numero...

il Mondo Coelum: Modalità di Lettura, Partecipazione Attiva e Contatti

Coelum è da sempre il punto di riferimento per chi ama il cielo e desidera esplorare l’Universo con curiosità e passione. Con un perfetto equilibrio tra rigore scientifico e linguaggio accessibile, offre notizie aggiornate su WhatsApp, Telegram, Instagram, Facebook, X e BlueSky, oltre a diverse modalità di lettura: cartacea, digitale e responsive. Partecipa attivamente caricando le tue foto su PhotoCoelum, promuovendo eventi o commentando gli articoli.

COELUM 263 – SPEDITO

Spedito il n°263 di Coelum Astronomia IV bimestre 2023 - 116 pagine di Astronomia

Corsi Accademia delle Stelle 2023

📣📣📣Tornano i Corsi 2023 di Accademia delle Stelle! 📣📣📣 online e in presenza in primavera e estate Anche per questo 2023 l'Accademia delle Stelle organizza corsi...
Parco-Astronomico-GAL-Hassin

Notte Europea dei Ricercatori e Settimana della Scienza: uno sguardo al programma!

0
Dal 23 al 30 settembre al via la Settimana della Scienza organizzata da Frascati Scienza: eventi scientifici, incontri con i ricercatori, conferenze e visite ai centri di ricerca italiani. Cominciamo a scoprire di cosa si parlerà e chi potremo incontrare!

Ultime News dal sito