Pio & Bubble Boy – Coelum n.172 – 2013
La vignetta di Pio e Bubble Boy, realizzata da Mario Frassati, pubblicata su Coelum n.172 – 2013
Chi Cygni, una gigante in lenta agonia
χ Cygni (Chi Cygni), una mireide speciale, la variabile che mostra in assoluto il maggior divario tra la luminosità minima e massima.
Di come funziona la Scienza
A proposito dei dibattiti che sempre più spesso nascono tra teorie "ufficiali" e teorie "alternative" in campo scientifico, un pezzo di Konrad Lorenz sempre valido sia per gli uni... sia per gli altri.
Congresso ISSP a Cortina d’Ampezzo
Nello stupendo scenario delle Dolomiti ampezzane a Cortina, si è svolto a gennaio il Congresso dell’Italian Supernovae Search Project ISSP ed ha visto l'ingresso nel gruppo di tre nuovi Osservatori.
Pio & Bubble Boy – Coelum n.171 – 2013
La vignetta di Pio e Bubble Boy, realizzata da Mario Frassati, pubblicata su Coelum n.171 – 2013
Pio & Bubble Boy – Coelum n.170 – 2013
La vignetta di Pio e Bubble Boy, realizzata da Mario Frassati, pubblicata su Coelum n.170 – 2013
Pio & Bubble Boy – Coelum n.169 – 2013
La vignetta di Pio e Bubble Boy, realizzata da Mario Frassati, pubblicata su Coelum n.169 – 2013
Premio Letterario Galileo 2013 per la divulgazione scientifica
Le recensioni dei cinque libri scelti per il Premio letterario Galileo 2013. Un premio che promuovere iniziative a sostegno della diffusione di una cultura tecnico-scientifica.
2009ip, da brutto anatroccolo a cigno?
La storia di 2009ip, una LVB (Luminous Blue Variable) che, secondo gli ultimi studi, potrebbe presto trasformarsi in supernova.
Observations Tending to Investigate the Nature of the Sun
Lo studio di William Herschel (originale in inglese) in cui, precorrendo i tempi, intuì la correlazione tra ciclo solare e cambiamenti climatici mettendo in relazione il numero di macchie solari con... il prezzo del grano!
Influence of solar activity on state of wheat market in Medieval England
Lo studio (originale in inglese) degli israeliani Pustilnik e Yom Dim che ha confermato, dopo due secoli, la correttezza dell'intuizione di W. Herschel, che mise in correlazione il prezzo di mercato del grano con l'andamento delle macchie solari, intuendo così, precorrendo i tempi, un legame tra ciclo solare e cambiamenti climatici.
Pio & Bubble Boy – Coelum n.168 – 2013
La vignetta di Pio e Bubble Boy, realizzata da Mario Frassati, pubblicata su Coelum n.168 – 2013
In arrivo 2012 DA14: una piccola Armageddon mancata
Sarà un incontro davvero ravvicinato quello che il prossimo 15 febbraio porterà un piccolo asteroide di 50 metri di diametro a sfiorare il nostro pianeta fino a una distanza di 27 700 km dalla superficie!
Le 10 comete più belle del nuovo millennio
In attesa delle due (speriamo) superstar in arrivo per quest'anno, vediamo con Claudio Pra un'ideale superclassifica dei dieci migliori “astri chiomati del nuovo millennio” visibili dal nostro emisfero.
Pio & Bubble Boy – Coelum n.167 – 2013
La vignetta di Pio e Bubble Boy, realizzata da Mario Frassati, pubblicata su Coelum n.167 – 2013
Cygnus OB212, la stella che brillerebbe come Deneb
TWINKLE STAR. Storie di Stelle. Una stella che, se non fosse immersa nelle polveri della Dark rift, splenderebbe nel bel mezzo della Via Lattea con una magnitudine apparente di +1,5, rendendosi appena meno luminosa della vicina Deneb!
Le Torri Cosmiche, un Parco Europeo del Tempo
Le Torri Cosmiche, un "Parco Europeo del Tempo", un parco tematico dedicato al tempo nei suoi svariati aspetti, dal suo significato etimologico al concetto di storia...
Pio & Bubble Boy – Coelum n.166 – 2013
La vignetta di Pio e Bubble Boy, realizzata da Mario Frassati, pubblicata su Coelum n.166 – 2013
L’astronomia ebraica medievale nel Sefer Youhasin
Per uno storico dell’astronomia il 1054 è l’anno della supernova nel Toro. Può l’autore del Sefer aver visto l’apparizione di questo nuovo astro ed averlo interpretato come un eccezionale segno divino, tanto da averlo indotto ad accelerare il lavoro? Un racconto importante perché contraddice, inoltre, in modo manifesto, un luogo comune che vuole gli ebrei come un popolo poco interessato all’osservazione del cielo e ai calcoli astronomici.
Altro che i Maya… la vera attesa per la FINE DEL MONDO ci fu...
Cento anni fa il mondo viveva la stessa ansia da fine del mondo... le profezie Maya al tempo non c'entravano ma la cometa di Halley sì. Per capire come le psicosi di massa, alimentate da atteggiamenti antiscientifici e speculazioni mediatiche, si ripetano anche ai nostri giorni nonostante il progresso tecnologico da III Millennio, riproponiamo un articolo pubblicato due anni fa su Coelum (139 - 2010).
Australia 2012: un’eclisse fortunata!
La Ocean Spirit, il nostro battello, viaggia veloce saltando sulle onde di un mare forza 5, abbiamo appena lasciato il porto di Cairns...
Mercury 13… la recensione
La recensione di un libro di Martha Ackmann (scrittrice e giornalista americana) che narra l’avventura - iniziata agli albori dell’astronautica - di un pugno di donne che hanno cambiato l’America
Pio & Bubble Boy – Coelum n.165 – 2012
La vignetta di Pio e Bubble Boy, realizzata da Mario Frassati, pubblicata su Coelum n.165 – 2012
EUROPE TO THE STARS, il film che celebra i primi 50 anni di esplorazione...
L'attesissimo documentario Europe to the Stars – che celebra i primi 50 anni di esplorazione del cielo del sud dell'ESO – è ora disponibile per il download gratuito o per l'acquisto con la versione cartacea del volume ad esso abbinato.
Un viaggio fra le regioni italiane viste dallo spazio
Un viaggio fra le regioni d'Italia attraverso le immagini del satellite ambientale europeo Envisat.
Pio & Bubble Boy – Coelum n.164 – 2012
La vignetta di Pio e Bubble Boy, realizzata da Mario Frassati, pubblicata su Coelum n.164 – 2012
A Pechino lo “state of the art” dell’Astronomia e dell’Astrofisica mondiale
L’Assemblea Generale dell’Unione Astronomica Internazionale è molto più di uno dei tanti congressi per addetti ai lavorI: è il momento per fare il punto sulle questioni aperte e discuterne... Dal 20 al 31 agosto, a Pechino, presso il Centro Nazionale dei Congressi, si è tenuta la ventottesima edizione, caratterizzata dalla estrema efficienza e dall’organizzazione dimostrata dal Paese ospite.
Pio & Bubble Boy – Coelum n.163 – 2012
La vignetta di Pio e Bubble Boy, realizzata da Mario Frassati, pubblicata su Coelum n.163 – 2012
“Lunar Nirvana”
La ripresa di una Luna Piena o in fase suscita sempre grandi entusiasmi nel pubblico, mentre i dettagli delle formazioni seleniche restano confinate nell'ambito degli amatori. Vediamo come rendere più accattivanti e suggestive le nostre riprese.
Pio & Bubble Boy – Coelum n.162 – 2012
La vignetta di Pio e Bubble Boy, realizzata da Mario Frassati, pubblicata su Coelum n.162 – 2012
γ Cassiopeiae, la stella senza nome e le stelle Be
TWINKLE STAR. Storie di Stelle. Pur classificata dal Bayer come terza stella più luminosa di Cassiopea, γ Cas la stella senza nome è in realtà una variabile peculiare che sfoggia imprevedibili variazioni luminose.
VIVA L’ASTRONOMIA! Esperienze di didattica dell’Astronomia
L’Astronomia insegnata a scuola può essere resa più interessante se abbinata all’osservazione diretta dei corpi celesti e delle costellazioni, o ad attività che facilitino la comprensione di aspetti teorici complessi. È quanto hanno sperimentato gli studenti della classe 5D del Liceo Scientifico “Luigi Magrini” di Gemona del Friuli (Udine).
Pio & Bubble Boy – Coelum n.161 – 2012
La vignetta di Pio e Bubble Boy, realizzata da Mario Frassati, pubblicata su Coelum n.161 – 2012
Trovato il bosone di Higgs: ma cos’è veramente?
Ok, trovato (probabilmente) il bosone di Higgs. Ma sono l'unico che si sia chiesto, prima di esultare e gridare al miracolo, che cosa sia veramente? Nel mio piccolo ho cercato di spiegarlo
Il progetto European Solar Telescope – EST
Il Telescopio Solare Europeo (European Solar Telescope EST) è il futuro progetto per l'astronomia solare Europea da terra. Principale progetto per la EAST (European Association for Solar Telescopes), associazione che unisce 15 istituzioni da altrettanti paesi Europei.
Pio & Bubble Boy – Coelum n.160 – 2012
La vignetta di Pio e Bubble Boy, realizzata da Mario Frassati, pubblicata su Coelum n.160 – 2012
Il Transito di Venere sul disco del Sole – Edizione 2012
Il racconto di una emozionante saga scientifica. Le motivazioni e i consigli per chi voglia seguire con maggior consapevolezza il verificarsi di questo rarissimo evento astronomico.
GROOMBRIDGE 1830, una saetta esplosiva tra le stelle
Twinkle star: storie di stelle. Vagando nella volta celeste capita spesso di imbattersi in anonime stelle designate da strane sigle la cui flebile luce non porta certo ad immaginare quali rilevanti particolarità esse posseggano; tra gli esempi più affascinanti, per storia ed eventi bizzarri annessi, troviamo Groombridge 1830.
Il Paradosso di Olbers: un metodo per conoscere il numero di stelle che popolano...
Il Paradosso di Olbers: come è possibile che il cielo notturno sia buio nonostante l'infinità di stelle presenti nell'Universo? In questo articolo alcune considerazioni scritte da un insegnante di un Liceo Scientifico di Giarre che si è trovato a discutere dell'argomento con i suoi studenti.
Pio & Bubble Boy – Coelum n.159 – 2012
La vignetta di Pio e Bubble Boy, realizzata da Mario Frassati, pubblicata su Coelum n.159 – 2012