Accademia delle Stelle
Spazio Italia: conferenze scientifiche pubbliche
AstronomiAmo
Occhi al Cielo
Circolo Culturale Astrofili Trieste
Astronomia nell'antico Egitto
Luna, Aldebaran e le Pleiadi
Luna e Aldebaran, una congiunzione classica che ci accompagna per tutta la notte. Da osservare alla minima distanza la sera, ma da riprendere, anche se molto più ampia, nella cornice del paesaggio il mattino dopo!
Unione Astrofili Senesi
Il cielo al castello di Montarrenti
Circolo Culturale Astrofili Trieste
La conquista dello spazio
AstronomiAmo
AI4Space: Corso di Fisica di base
Nuova Fiera dell’Astronomia a Bologna
Edizione 2018 della FIERA DELL'ASTRONOMIA
AI4Space
Workshop sull’Intelligenza Artificiale applicata all’esplorazione e alla colonizzazione dello spazio.
Circolo Culturale Astrofili Trieste
Apertura osservatorio "B. Zugna"
Al mattino Venere e Spica e alla sera Luna e Marte!
Il 15 novembre inzia con Venere e Spica e si conclude con Luna e Marte. Tutti gli astri più brillanti del periodo!
Venere raggiunge Spica nel cielo del mattino
E finalmente Venere raggiunge la minima distanza dalla stella alfa della Vergine, Spica. Osserviamo e riprendiamo i due astri in questa bella congiunzione del cielo del mattino.
C/2018 V1 Machholz-Fujikawa-Iwamoto. Una nuova cometa nel cielo delle mattine di novembre!
Appassionati di astri chiomati a rapporto! In attesa della visibilità a occhio nudo della "cometa di Natale" di quest'anno, la 46/P Wirtanen, ecco che arriva la notizia di una nuova scoperta. Non raggiungerà (probabilmente) magnitudini tali da essere vista a occhio nudo (e nel caso sarà già troppo prospetticamente vicina al Sole per l'osservazione diretta), ma il fatto di essere stata scoperta da un astronomo amatoriale in visuale, ci obbliga a suggerirvi di darle almeno un'occhiata!
Gruppo Astrofili Vicentini “G. Abetti”
Laboratorio di astronomia per bambini da 6 a 11 anni: In viaggio tra i pianeti
Accademia delle Stelle
Come si Osserva il Cielo
La Luna di Novembre 2018 e una guida all’osservazione della Regione di Fra Mauro
A novembre la settimana dedicata all'osservazione della Luna è nella decade centrale, si parte il 13 con l'area del Lacus Mortis e il cratere Burg, per concludere il 19 con i crateri Hainzel e Mee, passando per la principale osservazione del mese: il 17 novembre andiamo alla scoperta della Regione di Fra Mauro, a nord della quale atterrò la missione Apollo 14 e che venne designata come obiettivo della sfortunata missione Apollo 13, che purtroppo non la raggiunse mai.
AstronomiAmo
Diretta-lancio AI4Space
Una falce di Luna stretta a Saturno
Un altro bel tramonto da osservare in attesa di veder apparire nel cielo del crepuscolo una falce di Luna crescente e Saturno in una bella e stretta congiunzione.
Circolo Culturale Astrofili Trieste
L'Universo di Hubble
XXXVI Meeting Regionale degli Astrofili Pugliesi
Il più importante raduno annuale degli appassionati e dei curiosi delle stelle
L’ultimo saluto di Giove, con Mercurio e una sottilissima falce di Luna crescente
Dopo l'alba con Venere, osserviamo il tramonto con Mercurio e Giove, il grande pianeta gassoso che ci saluta avviato verso la sua congiunzione eliaca. Compagna di questa difficile osservazione la sottilissima falce di Luna, questa volta in fase crescente.
Gruppo Astrofili Vicentini “G. Abetti”
Osservazione della congiunzione Luna – Saturno
Unione Astrofili Senesi
Il cielo al castello di Montarrenti
Un’alba con Venere, Spica e una sottilissima falce di Luna
Venere riappare nel cielo del mattino, e lo vedremo via via sempre più vicino alla brillante Spica. Il 6 novembre i due astri godranno anche della compagnia di una sottilissima falce di Luna...
Circolo Culturale Astrofili Trieste
Il cielo come appare: prima tappa per un viaggio nel cosmo
Festival della Scienza – Cambiamenti
Sedicesima edizione del Festival della Scienza: Cambiamenti
Accademia delle Stelle
L'Astronomia Insolita e Curiosa
Circolo Culturale Astrofili Trieste
Apertura osservatorio "B. Zugna"
Si riparte da Luna e Regolo
Novembre parte con una delle più classiche congiunzioni del periodo, una falce di Luna e Regolo, la brillante stella del Leone.
Unione Astrofili Senesi
Il cielo del mese
Cielo di Novembre 2018
Verso la mezzanotte si avvicinerà al “mezzocielo
superiore” (il punto in cui l’equatore celeste taglia il
meridiano, che alle nostre latitudini è situato a circa
48° di altezza) l’inconfondibile figura del cacciatore
celeste Orione, accompagnato dal Toro, con le
splendide Pleiadi e l’ammasso delle Iadi dominato da
Aldebaran. Seguono i Gemelli e il Cane Maggiore. Più
in basso, il meridiano sarà attraversato dalla estesa
ma debole costellazione dell’Eridano. Il Cigno e il
grande quadrato di Pegaso saranno al tramonto
sull’orizzonte ovest, mentre dalla parte opposta del
cielo starà sorgendo l’inconfondibile sagoma del
Leone.
Gruppo Astrofili Vicentini “G. Abetti”
Laboratorio didattico di missilistica per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni: Astrorazzo
Due sere con Luna, Pleiadi (M 45) e Aldebaran
Protagonista di ottobre ancora la Luna, ora all'inizio della sua fasce calante. Non delle congiunzioni strettissime ma il passaggio tra gli astri più brillanti della costellazione del Toro, in compagnia di Pleiadi e Aldebaran.
Unione Astrofili Italiani
15° ICARA – Italian Congress of Amateur Radio Astronomy e Riaccendiamo le stelle, giornata nazionale dell’inquinamento luminoso
Due serate per individuare Nettuno e un Urano in opposizione
Se i pianeti più luminosi ci stanno uno a uno abbandonando, questa è invece la stagione per tentare l'osservazione dei pianeti più remoti: Urano e Nettuno. Congiunzioni difficili per via della Luna invadente, ma una volta individuati potranno essere osservati anche nelle serate dei prossimi giorni.
20 ottobre La Notte della Luna 2018 – International Observing the Moon Night
La Notte Internazionale per l'Osservazione della Luna. In Italia tante le iniziative e i gruppi coinvolti, cercate quello più vicino a voi!
Congiunzione Luna e Marte
Prosegue la sequenza di incontri della Luna con i pianeti del Sistema Solare. Questa volta tocca al rosso Marte, in veloce allontanamento dalla Terra, dopo l’opposizione della scorsa estate.
Unione Astrofili Italiani
Moonwatch Party: La notte della Luna INAF - UAI In occasione della International Observe the Moon Night (InOMN)
La notte della Luna
#InOMN2018: La notte internazionale della Luna!
Prima serata con la falce di Luna e Saturno
Tocca all'orizzonte sudovest offrirci lo spettacolo di una falce di Luna in congiunzione con Saturno, nei pressi del Sagittario.