HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
22 Gennaio 2021
Ci sono 239 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
Il Sole in H-Alpha ripreso da Alle il 27 dicembre 2020. L’immagine è un mosaico di 2 pannelli che mostra le regioni attive AR 2794 e 2795 e una grande protuberanza sul bordo. Particolare notevole è la macchia più grande di AR 2795, che è stata ripresa mentre si sta dividendo in due. William Optics [...]
Tag:cromosfera, Macchia Solare, protuberanza solare, regione attiva, Sole
Il singolare evento della grande congiunzione ha coinciso con il giorno più breve dell’anno ovvero il solstizio d’inverno. Ho voluto riprendere questi due eventi, che non capiteranno nello stesso giorno, ancora per un numero indefinito di anni. Il solstizio (dal latino solstĭtĭum, composto da sōl, «Sole», e sistĕre, «fermarsi»), in astronomia, è il momento che [...]
Tag:Giove, Saturno, Sole
Sole ripreso nella riga Ca-K e H-alpha
Tag:Sole
ll Sole in h-alpha ripreso il 30 novembre 2020. Il 25° ciclo solare è decisamente iniziato e ci ha subito offerto belle regioni attive. Qui troviamo l’enorme AR 2786 con la più piccola AR 2785 e una voluminosa protuberanza sul bordo. Per rendere l’idea delle dimensioni reali di questi particolari è stata aggiunta una ipotetica [...]
Tag:cromosfera, Macchia Solare, protuberanza solare, regione attiva, Sole
Sun H-alpha November 30th AR2785 under average seeing conditions. TS 152/900, Fornax52 mount, Daystar Cromosphere 0.6A, ASI 174 mono
Tag:Sole
Evoluzione del disco solare ripreso in Ca-K i giorni 27, 29, 30 novembre e 1 e 2 dicembre 2020
Tag:Sole
Evoluzione del disco solare ripreso in Ca-K i giorni 27-29-30 novembre 2020
Tag:Sole
Sole ripreso in luce bianca e Ca-K
Tag:Sole
La sequenza dell’ingresso della gigantesca macchia solare AR2786, ripresa per 6 giorni consecutivi dal 23 al 28 novembre. L’ultima immagine è stata eseguita senza il filtro solare a causa della presenza di nubi base che hanno oscurato naturalmente il Sole.
Tag:macchia solare AR2786, Sole
L’immagine non è stata "scattata" nel vero senso della parola ma è una elaborazione numerica di diverse immagini e dati ed è ottenuta tramite un sw scritto appositamente da me. Le immagini provengono prevalentemente da satellite. L’immagine mostra molto bene i vari strati del Sole in un unica immagine: corona, cromosfera, fotosfera, macchie solari e [...]
Tag:brillamenti, cromosfera, Fotosfera, Macchie Solari, Sole
PREVISTE CON UNA SETTIMANA DI ANTICIPO QUELLE DEL GIORNO DEL RINGRAZIAMENTO
Grazie all’eliosismologia, una tecnica sviluppata dagli scienziati del National Solar Observatory statunitense negli anni Novanta, è possibile rilevare come le onde sonore interagiscano con la struttura interna del Sole, in particolare con i campi magnetici, e prevedere con qualche giorno di anticipo la comparsa di macchie solari
Tag:Ar 2786, ciclo solare, Macchie Solari, rete Gong, Sole
Il tramonto del Sole del 10 novembre 2020 fotografato da Barga, in provincia di Lucca. Il Sole passava attraverso il “Monte Forato”, sulle Alpi Apuane. Il “foro” è in realtà un arco naturale avente circa 30 metri di diametro attraverso il quale, grazie anche al suo allineamento da NNE a SSO, è possibile scorgere, sia [...]
Tag:Sole
Finalmente il nuovo ciclo solare mi ha permesso di riprendere la riga del Calcio
Tag:Sole
L’evoluzione della grande macchia AR2781 e il suo regresso sommando 8 immagini riprese tutti i giorni dalle 12:30 alle 13:00, approfittando di una pausa di bel tempo. L’ultimo scatto è stato effettuato senza filtro solare tra le nuvole basse, adottando le opportune precauzioni. In basso a sinistra, l’ingresso del nuovo gruppo AR2782.
Tag:macchia solare AR2781, rotazione solare, Sole
Nuove macchie solari: stavolta la nostra stella ne ha sfornate delle belle. Questo gruppetto ci fa ben pensare che dopo la "calma" degli ultimi due anni, il Sole abbia finalmente ingranato il suo 25° ciclo! Questa è l’elaborazione di un video da 2000 frames (1 minuto) con i software PIPP, RegiStax e Photoshop.
Tag:AR 781, Macchie Solari, Sole
In questi giorni è visibile dalla Terra una bella regione attiva, con diverse macchie solari e particolari cromosferici al suo interno: la AR2781. William Optics Megrez 90mm con Daystar Quark Cromosphere su SkyWatcher NEQ 6 Pro. ZWO ASI 174MM
Tag:cromosfera, Macchia Solare, regione attiva, Sole
Sun 2020.11.07 Lunt 50 B600 Pressure Tuner ASI174MM Barlow C.Zeiss 2x
Tag:Sole
La grande macchia solare AR2781 molto ben visibile nella foschia del tramonto, in uno scatto senza treppiede e senza filtro solare. A destra, il campanile della chiesa di Menzago.
Tag:macchia solare AR2781, Sole, tramonto
[archive]