HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
18 Febbraio 2019
Ci sono 255 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
Questo è un dettaglio del Sole ripreso con telescopio LUNT50 su montatura SkyWatcher AZGTi motorizzata e Smartphone LG-P990 modificato. Sono stati realizzati due scatti di cui uno completamente sovraesposto per mostrare le protuberanze e l’altro correttamente esposto per mostrare la granulazione. Le due riprese sono state fatte in modalità monocromatico, quindi il colore visibile in [...]
Tag:Sole
Tag:Anelli di Saturno, Buchi Neri, FRB, Gamma Ray Burst, GRB, Hayabusa 2, Lampi Gamma, Lampi Radio Veloci, Quasar, Saturno, Sole, The Cow
La meteorologia spaziale (space weather in inglese) è diventata, negli ultimi anni, una disciplina scientifica che si colloca tra la ricerca fondamentale e l’applicazione alla previsione delle tempeste geomagnetiche. Al rapido sviluppo delle indagini fisiche avutosi nel ventesimo secolo, è seguita una seconda fase, in cui gli sforzi compiuti negli anni precedenti e le esperienze [...]
Tag:Evento di Carrington, Meteorologia spaziale, Sole, Space Weather, tempesta solare
Dopo la maggior clemenza dei mesi autunnali, in
gennaio si fa avvertire nettamente il clima tipico
della stagione fredda che, se da una parte offre le
migliori condizioni di trasparenza del cielo,
dall’altra pone seri problemi a chi vuole
raggiungere siti lontani dalle luci cittadine e
rimanervi nella lunga notte astronomica.
Tag:Cielo del 2019, cielo del mese, congiunzioni, Eclisse totale di Luna, Luna, opposizioni, Pianeta, Sole, sottili falci di Luna
Il pomeriggio del 5 novembre (16:28 ora italiana), la sonda solare della NASA ha raggiunto il punto più vicino al Sole della sua orbita. Due sono i record raggiunti: il manufatto umano arrivato più vicino al Sole e il veicolo spaziale dalla più alta velocità eliocentrica mai raggiunta.
Tag:Parker Solar Probe, record, Sole
Foto scattata con una fotocamera costruita con una lattina di birra da 1L e un foglio di carta fotosensibile (Per i dettagli leggi l’articolo su Coelum https://view.joomag.com/coelum-astronomia-224-2018/0996210001527690779/p108?fbclid=IwAR0l08Cl8-i_2XF6eYIahWmokP8rCpSxwpHaZDoGDDQ-fFOUzQZnkj4jPp8)
Tag:Sole
Verso le 21:00 di metà ottobre il cielo notturno
apparirà ancora popolato dalle costellazioni
caratteristiche della stagione estiva, la maggior parte
delle quali, specie le più alte e orientali, rimarranno
visibili ancora per parecchie ore prima di tramontare.
All’inizio della notte astronomica l’asterismo del
“Triangolo Estivo” sarà ancora alto nel cielo, anche se
in procinto di cedere la regione zenitale al grande
quadrato di Pegaso.
Tag:cielo del mese, Dalle Costellazioni alle profondità del Cosmo, effemeridi, Luna, ora solare invernale, Pianeta, sciame delle Draconidi, Sole
La cromosfera solare in h-alpha il 12 settembre 2018. Essendo nella fase di minimo del ciclo undecennale, le macchie solari scarseggiano e i particolari interessanti da riprendere sono quasi solo filamenti e protuberanze, come quelle di questa immagine. Si tratta di enormi (sono più grandi della Terra) getti di plasma che, sospinti dal campo magnetico [...]
Tag:cromosfera, protuberanza solare, Sistema Solare, Sole
Dopo 8 lunghi anni di duro lavoro, per ingegneri e scienziati della NASA il grande momento è finalmente arrivato: il lancio della Parker Solar Probe, la sonda che per i prossimi 7 anni promette di raccontarci il Sole come nessun’altra missione prima.
Tag:Corona Solare, Parker Solar Probe, Sole
Antichissimi cristalli di hibonite blu ci raccontano del passato ribelle del nostro Sole.
Tag:gas nobili, Hibonite, Sole
Una parte del Sistema Solare immortalato dal Gruppo Astrofili Palidoro. I pianeti con il Sole non sono in scala.
Tag:Sole, Venere e Giove
La storia, se di storia si può parlare, comincia nel 1993 quando la Rivista “l’Astronomia” lancia un concorso di astrofotografia presentandolo con un articolo dal titolo “La posa più lunga”. Titolo che mi ricordava una singolare foto stenopeica delle tracce del sole fatta con posa di sei mesi da Dominique Stroobant nel 1980. L’avevo messa [...]
Tag:Fotografia Stenopeica, Meridiana, Solargrafia, Sole
Telescopio acro 120/1000-Etalon pressure tuner Lunt. Tecnica della proiezione oculare OR 9mm Camera ZWO ASI 178 MM Montatura AZ Eq6 GT
Tag:Sole
Telescopio acro 120/1000-Etalon pressure tuner Lunt. Tecnica della proiezione oculare OR 9mm Camera ZWO ASI 178 MM Montatura AZ Eq6 GT
Tag:Sole
Giugno è il mese dell’anno caratterizzato dalle
lunghe giornate e l’inizio della notte astronomica
(l’intervallo di tempo in cui il Sole resta sotto
l’orizzonte di almeno –18°) si farà attendere fin quasi
alle 23:00. A quell’ora il cielo apparirà attraversato
nel basso meridiano dal Sagittario, con la sua
caratteristica figura a “teiera”, e dallo Scorpione, in
cui brilla la rossa Antares.
Tag:congiunzioni, effemeridi, Luna, Pianeta, Sole
AR12706 ripresa il 24 aprile 2018. Tecnosky 152/900 con internal D ERF Baader da 75mm e Daysar Quark Cromosphere. ZWO ASI 174MM
Tag:cromosfera, Macchia Solare, Sole
Protuberanze solari riprese il 24 aprile 2018. Tecnosly Acro 150/900 con D-ERF interno da 75mm. filtro Daystar Quark Cromosphere e ZWO ASI 174MM. Seeing a tratti buono
Tag:cromosfera, protuberanza solare, Sole
La misurazione della forza dei campi magnetici umbrali delle macchie solari con la spettroscopia e l’effetto Zeeman: storia di un lavoro da professionista per un astronomo dilettante. Il primo commento di un amico astrofilo all’atto della presentazione del mio lavoro sui campi magnetici solari fu: «ma come fai ad avere tutta questa pazienza?». Può sembrare [...]
Tag:Effetto Zeeman, Macchie Solari, Sole
Il sole ripreso con il filtro H-alpha
Tag:Sole
[archive]