Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
26 Aprile 2018
Ci sono 311 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
La misurazione della forza dei campi magnetici umbrali delle macchie solari con la spettroscopia e l’effetto Zeeman: storia di un lavoro da professionista per un astronomo dilettante. Il primo commento di un amico astrofilo all’atto della presentazione del mio lavoro sui campi magnetici solari fu: «ma come fai ad avere tutta questa pazienza?». Può sembrare [...]
Tag:Effetto Zeeman, Macchie Solari, Sole
Il sole ripreso con il filtro H-alpha
Tag:Sole
Il mese di febbraio è di solito quello che, nella stagione
invernale, delude meno le aspettative degli
osservatori. Le notti serene, infatti, sono discretamente
numerose e si presentano tendenzialmente molto
stabili anche sotto il profilo del seeing. Sarà così anche
quest’anno?
Tag:congiunzioni, effemeridi, Luna, Pianeta, Sole
Dopo la maggior clemenza dei mesi autunnali, in
gennaio si fa avvertire nettamente il clima tipico della
stagione fredda, che, se da una parte offre le migliori
condizioni di trasparenza del cielo, dall’altra pone seri
problemi a chi vuole raggiungere siti lontani dalle luci
cittadine e rimanervi nella lunga notte astronomica.
Tag:congiunzioni, Dalle Costellazioni alle profondità del Cosmo, eclissi, effemeridi, Pianeta, Sole, Stazione Spaziale Internazionale - ISS
Un anno… 52 settimane.. Tanto ci è voluto per completare questo progetto. Un anno fa iniziavo con il primo scatto questa avventura fatta di pazienza e dedizione che mi ha portato a fotografare il sole ad intervalli più o meno regolari ma sempre e comunque alle 13 e 21 (ad eccezione del periodo in cui [...]
Tag:Sole
Da mesi attendevo un transito della ISS davanti al Sole che fosse visibile da Genova. Pur senza attrezzatura professionale volevo tentare una serie di scatti. Pochi giorni prima ho effettuato un test su un transito molto vicino al bordo, ma con scarsi risultati. Domenica 29 il cielo è stato estremamente velato e con parecchie nuvole: [...]
Tag:Sole, Stazione Spaziale Internazionale - ISS
Il Sole ripreso oggi 12/10/2017 oggi mostra parecchia attività sui suoi bordi.. con molti flares di plasma Telescopio Lunt LS50T e camera Chameleon Elab: somma di 900 frames autostakken, Registax, Photoshop!
Tag:Halpha, Sole
Anello di Diamanti ripreso al 3° contatto. Luogo di osservazione: Hiland (WY) lungo la U.S. Route 20 freeway (Lat.: +43°04’30" Long.: 107°14’46"W) ad est della città di Worland nello Stato del Wyoming, presso una piazzuola adibita ad area di servizio e ristoro dove un cartello recava la scritta "Waltman US 20 Rest Area". Apparecchiatura: Rifr. [...]
Tag:eclisse, eclisse totale di sole, Sole
Estesa macchia solare AR 2673 –
Tag:Sole
Tre brillamenti in pochi giorni, tutti nella stessa regione attiva del Sole. Uno lunedì scorso e due ieri, l’ultimo dei quali d’intensità record: X9.3, il più violento dell’attuale ciclo solare. Ed è la bolla di plasma prodotta da quest’ultimo che potrebbe interferire, nelle prossime ore, con alcuni sistemi di comunicazione.
Tag:brillamento solare, Flare Solare, sdo, Sole
Sequenza animata della Grande Eclisse Totale di Sole ripresa in località Hiland (WY) lungo la U.S. Route 20 freeway (Lat.: +43°04’30" Long.: 107°14’46"W) ad est della città di Worland nello Stato del Wyoming, presso una piazzuola adibita ad area di servizio e ristoro dove un cartello recava la scritta "Waltman US 20 Rest Area".
Tag:Eclisse di Sole, Sole
Sequenza della Grande Eclissi Totale di Sole realizzata nel Teton Village WY
Tag:Sole, Sole e luna
Il Sole "sposta" dolcemente la Luna per ridonarci luce e calore con i suoi raggi. Canon EOS1100D – 800 ISO – f/32 – 1/60 sec – JPEG leggera lavorazione con PhotoShop
Tag:2017, eclisse, Sole, Totalità, USA
Il 21 agosto 2017 un’eclissi di Sole attraverserà gli Stati Uniti. Sarà l’eclissi più osservata (direttamente o in streaming) di sempre. La fase di totalità comincia quando il bordo lunare avanzante tocca il bordo del Sole opposto a quello dal quale è “entrata” e finisce subito dopo che la Luna comincia a scoprire il Sole eclissato. In quel momento si comincia a rivedere la fotosfera ed è un momento sorprendente, perché per pochi istanti della fotosfera si vede un sottile mezzo anello e un’esplosione di luce. Come se fosse un anello con un grande e splendente diamante. E così è stato chiamato: anello di diamante. Una cosa che conclude, quasi un finale pirotecnico, la grande visione della corona.
Noi astronomi, naturalmente, anche se ci piace definire “affascinante” lo spettacolo offerto da un’eclisse totale, abbiamo ormai perso la possibilità (stavo per scrivere la grazia) di provare l’emozione che, invece, riempie di autentica meraviglia chi non vi sia preparato.
Tag:astronomia solare, Corona Solare, Eclissi di sole, Eclissi di Sole USA 2017, Sole, storia dell'astronomia
La protuberanza raggiunse una distanza di circa 70.000 chilometri dalla superficie del Sole. Coronado SolarMax 60 DS II + DMK41AU02.AS + TeleVue Powermate 2.5x AutoStakkert! + Registax 6 + Photoshop Ripresa da Cordoba, Spagna
Tag:protuberanze, Sole
[archive]