HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
21 Gennaio 2021
Ci sono 212 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
Ve lo avevamo annunciato, sempre con la dovuta cautela conoscendo la volubilità di questi splendidi oggetti, ma il periodo si annuncia positivo per tutti gli amanti di astri chiomati… e cone questa nuova arrivata anche per chi semplicemente osserva il cielo a occhio nudo!
Tag:C/2020 F3 (NEOWISE), cometa visibile a occhio nudo, comete
Nelle calde serate di metà luglio, le costellazioni che
hanno dominato il cielo nei mesi che ci siamo appena
lasciati alle spalle, Leone e Vergine in primis, si
presenteranno ormai prossime all’orizzonte, come
pure l’Ofiuco, lo Scorpione, dominato dalla rossa
Antares, e la Bilancia
Tag:astronomia, cielo del mese, cielo di luglio 2020, comete, Dalle Costellazioni alle profondità del Cosmo, Eclissi di Luna, giove in opposizione, Pianeta, Saturno in opposizione
Anche la cometa interstellare non ha retto al calore del nostre Sole… Recenti osservazioni della cometa interstellare 2I/Borisov compiute con il telescopio spaziale Hubble hanno messo in evidenza un fenomeno di frammentazione del nucleo, come accade di frequente anche per le comete appartenenti al Sistema solare. Il frammento, con dimensioni stimate dell’ordine di 100 metri, si è dissolto in pochi giorni nello spazio
Tag:2I/Borisov, cometa interstellare, comete, Telescopio Spaziale Hubble
A maggio la cometa C/2019 Y4 ATLAS visibile ad occhio nudo, sempre a meno di sorprese.
Tag:C/2019 Y4 ATLAS, comete
Finalmente una cometa che suscita l’interesse degli appassionati. In tempi magri anche una piccola cometa che si avvicina alla visibilità a occhio nudo (ma non abbastanza) può dare soddisfazione agli astrofotografi passando vicino ad oggetti spettacolari che rendono la ripresa più suggestiva, e all’osservazione visuale con uno strumento adatto… sentiamo cosa ci racconta il nostro Claudio Pra!
Tag:21P/Giacobini Zinner, comete
Nelle sere di metà luglio le costellazioni del Leone e
della Vergine, che hanno dominato il cielo nei mesi
appena passati, si presenteranno ormai prossime
all’orizzonte, come pure l’Ofiuco, lo Scorpione e la
Bilancia, con la brillante presenza del pianeta Giove.
Tag:cielo del mese, comete, congiunzioni, Dalle Costellazioni alle profondità del Cosmo, Eclissi Totale di Luna, fasi di Venere, Grande opposizione di Marte 2018, Luna, Pianeta, Stazione Spaziale Internazionale - ISS, Venere
Ad un anno esatto dalla fine della missione, si scopre che l’ultima immagine inviata dalla sonda dell’ESA Rosetta prima di impattare sulla cometa 67P/Churyumov–Gerasimenko, in realtà, non era veramente l’ultima: gli scienziati ne hanno trovata un’altra nascosta nell’ultima telemetria ricevuta.
Tag:comete, missione Rosetta
Congiunzione comete C/2017 O1 e C/2015 ER61
Tag:comete
Osservo assiduamente le comete ormai da una ventina d’anni e credo di potermi definire un buon testimone in grado di indicare le più significative che si sono succedute in questo inizio di terzo millennio. Comincio subito col dire che in questo lasso di tempo, per noi osservatori boreali, è mancata una “grande cometa”, quella cioè [...]
Tag:comete, le comete più belle
A metà maggio, il cielo ci mostrerà il tramonto
delle ultime costellazioni invernali (Auriga,
Gemelli e Cane Minore). La scena, verso sud,
sarà invece dominata dalle costellazioni
primaverili come il Leone e la Vergine, quasi
prive di oggetti nebulari ma ricchissime di
galassie di ogni sorta.
Tag:comete, congiunzioni, Cratere Copernicus - Copernico, Dalle Costellazioni alle profondità del Cosmo, guida all'osservazione del cielo stellato, ISS, Luna, novae, Pianeta, Sole, stelle, Supernovae
Finalmente dopo mesi di calma “che più piatta non
si può” arriva un periodo interessantissimo per gli
appassionati delle “stelle con la coda”.
Seguo le comete da poco meno di un ventennio e
sinceramente stento a ricordare un’annata così
scialba come quella appena trascorsa. Nel 2017 le
premesse per rifarsi però ci sono tutte e dunque in
alto i cuori e… gli strumenti, a cominciare da
subito, dato che in febbraio due belle e note
periodiche saranno osservabili anche con
strumenti modestissimi.
Tag:2P/Encke, 45P/Honda-Mrkos-Pajdusakova, C/2015 V2 Johnson, comete
Arriva dicembre e si apre ufficialmente la stagione in cui il cielo offre agli osservatori la parte più spettacolare del nostro emisfero, ovvero quel complesso di costellazioni che ha per centro la grande figura di Orione.
Tag:asteroidi, cielo del mese, comete, congiunzioni, Dalle Costellazioni alle profondità del Cosmo, effemeridi, eventi celesti, solstizio invernale, stelle, Supernovae
Un team internazionale di scienziati ha analizzato i campioni di roccia lunare portati a Terra da numerose missioni Apollo, concludendo che l’acqua presente sul nostro satellite naturale proviene in gran parte da asteroidi arrivati sulla Luna tra 4.5 e 4.3 miliardi di anni fa. Lo studio su Nature Communications
Tag:acqua sulla Luna, asteroidi, comete, formazione Luna, Luna
La notizia è confermata: lo scorso 17 marzo un asteroide, o una cometa, ha impattato su Giove e l’evento è stato registrato in diretta da almeno due astronomi dilettanti.
Tag:asteroidi, comete, Giove, impatto su Giove
Alle 19.18 ora italiana di lunedì 20 gennaio 2014, dopo 957 giorni di silenzio e un’attesa che pareva interminabile, è arrivata la conferma: la navicella spaziale Rosetta dell’ESA è finalmente uscita dal suo lungo letargo. Giovanni Bignami: «È stata una bella suspense!»
Tag:#RosettaWakeUp, comete, ESA - European Space Agency, Rosetta, Sistema Solare
Che cos’è quel minuscolo oggetto ripreso il 19 agosto da SOHO, mentre si tuffa dentro il Sole? La comunità scientifica non ha dubbi sulla sua natura, e spera che il filmato sia un’anteprima del fenomeno che farà presto puntare tutti gli occhi al cielo: il passaggio della cometa ISON.
Tag:comete, gruppo di Kreutz, sungrazer
In attesa delle due (speriamo) superstar in arrivo per quest’anno, vediamo con Claudio Pra un’ideale superclassifica dei dieci migliori “astri chiomati del nuovo millennio” visibili dal nostro emisfero.
Tag:Cometa, comete, le comete più belle
[archive]