LE LIBRERIE POSSONO RIVOLGERSI A LIBROSTORE
background 275

Una sottilissima falce di Luna incontra la coppia Venere-Mercurio… e un invisibile Plutone!

0
Verso le 6:45 del mattino, sempre guardando verso sudest, si potrà scorgere una tenue falce di Luna calante fare triangolo con Venere e Mercurio. Come al solito tutto dipenderà dalle condizioni atmosferiche, ma, se la trasparenza dell’aria sarà buona come spesso avviene in questo periodo dell’anno, anche questa bassa congiunzione potrà regalare non poche emozioni all’osservatore.

Congiunzione Luna e Marte

Prosegue la sequenza di incontri della Luna con i pianeti del Sistema Solare. Questa volta tocca al rosso Marte, in veloce allontanamento dalla Terra, dopo l’opposizione della scorsa estate.
asteroidi 185

Asteroidi – Bella e Bellona: una teenager e una femme fatale, insieme nel cielo...

2
In ottobre saranno soltanto due gli asteroidi (tra quelli osservabili) che scenderanno sotto la decima magnitudine: Victoria e Hebe... Del primo abbiamo parlato il mese scorso, mentre il secondo sorgerà piuttosto tardi, tanto da non sentirmi in grado di costringervi ad attendere le quattro del mattino per coglierlo in meridiano. Che fare quindi, di che parlare questo mese in assenza di “pezzi facili”?
Eclisse di Luna - 21 Dicembre 2010

Eclisse di Luna

0
All'alba del 21 dicembre si verificherà un’Eclisse Totale di Luna (l’unica del 2010), purtroppo visibile dall’Italia solo come parziale di penombra e in circostanze osservative davvero molto difficili

Torna Venere la sera, con Luna e Mercurio

0
Torna Venere la sera al tramonto, e per inaugurare il ritorno della stella della sera una bella congiunzione con Luna e Mercurio
Congiunzione Luna Venere

Congiunzione Luna Venere

0
Congiunzione Luna Venere il 2 Gennaio 2014

Congiunzione Luna – Saturno

0
Una Luna luminosa affiancata dal flebile Saturno, ma comunque un'occasione per tentare di individuarlo e di individuare altri interessanti astri del cielo di maggio.

Un quarto di Luna e Regolo

0
Un quarto di Luna e Regolo si incontrano in piena notte...

Giove in Opposizione 3 Novembre 2023

0
Giove in Opposizione il 3 Novembre alla distanza di 33,11 minuti luce

Danza dei pianeti I atto: Marte, Regolo e Mercurio

0
Iniziano le danze! Ecco il primo atto della danza di pianeti che ci terrà compagnia poco prima dell'alba per quasi tutto il mese...

Il Cielo di Agosto 2019

0
A metà agosto, Andromeda e il quadrato di Pegaso saranno già molto alti verso sudest, mentre a ovest, sempre più basso, si preparerà a salutarci il Boote con la brillante Arturo. A fine agosto, già prima della mezzanotte, si potrà assistere al sorgere delle “sette sorelle”, le Pleiadi, le primissime avvisaglie della stagione più fredda – ancora lontana – che porterà con sé le brillanti stelle invernali

La ISON va in scena

2
La cometa ISON sarà visibile a occhio nudo un po’ prima del sorgere del Sole a partire dalla seconda decade di novembre, seguiamola (quasi) giorno per giorno.

Una Luna (quasi) Piena e Regolo

0
Un'occasione per tentare l'osservazione della congiunzione con Regolo, ma anche per la ripresa della (quasi) Luna Piena e del paesaggio da lei illuminato.

Il Cielo di Marzo 2023

0
Tutto ciò che devi sapere riguardo il Cielo del mese di Dicembre 2022! All'interno, link agli approfondimenti e tutte le rubriche Coelum!

Transiti notevoli della ISS per il mese di agosto 2018

I transiti principali per il mese di agosto. I passaggi sono come sempre molti di più, segnaliamo quelli di maggior visibilità per la maggiorparte della penisola. Segui la rubrica di Giuseppe Petricca, ogni mese, sulla nostra rivista in formato digitale e gratuito.

Congiunzioni falce di Luna e pianeti

0
Dal 3 al 7 gennaio una serie di congiunzioni tra pianeti e una sottile falce di Luna
Il percorso apparente in giugno di (43) Ariadne e (405) Thia

La straordinaria opposizione di (43) Ariadne

0
Il percorso apparente in giugno di (43) Ariadne e (405) Thia

Allineamento tra Luna, Marte e Dabih

0
Un suggestivo allineamento in ascensione retta per Luna, Marte e Dabih nel crepuscolo della sera.

Corsi Accademia delle Stelle in partenza a gennaio: Astrofotografia e Astronomia generale

0
Tornano i Corsi di Accademia delle Stelle: Astrofotografia e Astronomia Generale

La Luna di Aprile 2020 e l’osservazione dal settore sudovest verso nord (I parte)

0
La Luna di Aprile ci porta all'osservazione del settore sudovest percorrendolo verso nord, una bella congiunzione con i pianeti del mattino e il fascino delle falci di Luna.

La Luna occulta Aldebaran

Un suggestivo evento, che periodicamente si presenta ai nostri occhi: vedremo la brillante e arancione Aldebaran "spegnersi" sparendo dietro il lato in ombra della falce di Luna, per poi riapparire dal suo bordo frastagliato. Un'occasione unica per osservare l'evento per intero dall'Italia.

Venere e Giove nel cielo del mattino

0
Un altro buongiorno stavolta da i due pianeti più brillanti del cielo del mattino, che si sono avvicinati alla minima distanza. Ricominceranno poi nuovamente ad allontanarsi tra loro...

Marte transita sul Presepe

0
Marte transita su M44
Honoria e Feronia

La super opposizione di 236 Honoria e la suggestione di 72 Feronia

0
Questo mese osserviamo gli asteroidi Honoria e Feronia, ambedue in opposizione.

La Luna di Ottobre e una guida all’osservazione del margine settentrionale del Mare Imbrium

Chiuso il mese scorso in fase di 3,5 giorni, continua la naturale prosecuzione del ciclo di Luna Crescente che la prima serata di novembre vedrà il nostro satellite, visibile fino intorno alle 20:30 circa quando scenderà sotto l'orizzonte.

Transiti ISS notevoli per il mese di Aprile 2024

La ISS – Stazione Spaziale Internazionale sarà rintracciabile nei nostri cieli in orari mattutini. Avremo quattro transiti notevoli con magnitudini elevate durante il mese, auspicando come sempre in cieli sereni.

Notizia Flash: Scoperta una supernova in M101 pronti allo scatto!

0
Scoperta la supernova SN2023ixf nella Galassia Girandola M101 che fa ben sperare per scatti unici e ben visibile in questi giorni
Congiunzione Luna, Venere, Giove, Mercurio

Interessante congiunzione per il 6 marzo

1
La sera del 6 marzo, appena il Sole sarà tramontato, si potrà assistere ad una interessante congiunzione sopra l’orizzonte ovest.

Perseidi 2023: le meteore di San Lorenzo (o di Laurentia?)

Le Perseidi sono uno degli eventi astronomici più attesi dell'anno! Scopri cosa sono le "Lacrime di San Lorenzo" e come osservarle!
Garradd

La GARRADD alla minima distanza

0
Anche questo mese parliamo della C/2009 P1 (Garradd)...

Mondi in miniatura – Asteroidi, Febbraio 2022

0
Asteroidi è la nuova rubrica di Marco Iozzi, il quale ci racconta più nel dettaglio i segreti di questi oggetti rocciosi ...

La notte delle stelle cadenti – Perseidi 2016

0
Torna puntuale ogni estate l'appuntamento con lo sciame più antico e popolare al mondo: le Perseidi. Quest'anno alle "lacrime di San Lorenzo" Coelum ha dedicato uno speciale da non perdere!

Cinque mattine con Marte e Giove

0
In gennaio saranno sicuramente protagonisti di una bella congiunzione i pianeti Marte e Giove che si avvicineranno via via con il passare dei giorni in un incontro davvero stretto e la cui lunga evoluzione risulterà di grande interesse per chi vorrà osservarla e fotografarla.
Comete

Comete – Ultimi spiccioli di Lemmon FIATO SOSPESO PER LA ISON

0
Nel periodo luglio-agosto avremo solo due comete sufficientemente luminose da poter essere osservate con telescopi medi, tutte e due nelle vicinanze del Polo, mentre la ISON fatica…

Le Comete di Novembre 2023

0
Novembre ci propone un programma stimolante, in cui spicca la C/2023 H2 Lemmon. Ma, dopo ben due outburst, varrà la pena monitorare anche la 12P/Pons-Brooks
Congiunzione Venere Regolo

Congiunzione Venere Regolo

0
La lista degli eventi celesti più interessanti del mese inizierà verso le 6:15 del 5 e del 6 mattina, quando Venere apparirà in congiunzione abbastanza stretta (54' di separazione) con Regolo.

Aggiornamento Supernovae – giugno 2021

0
Inarrestabile Itagachi con Stuart Parker all'inseguimento, e il nostro Claudio Balcon che continua a battere record sul fronte del classificazione spettrografica amatoriale di supernovae.

ARRIVA LA TSUCHINSHAN-ATLAS

0
Arriva la cometa che tutti gli appassionati stanno attendendo al varco da un anno, la Tsuchinshan-ATLAS, che transiterà al perielio il 27 settembre passando a meno di sessanta milioni di chilometri dal Sole per poi avvicinarsi alla Terra fino a “toccare” la distanza minima di 70 milioni di chilometri dal nostro pianeta il 12 ottobre.

La Luna di Luglio e una guida alla regione lunare a nord del mare...

A luglio andiamo alla scoperta della regione a nord del Mare Crisium, spingendoci fino al cratere Mercurius, non mancano poi come sempre spunti più leggeri e veloci per altre osservazioni, sempre nel momento più adatto di illuminazione della superficie lunare. Una rubrica da leggere, conservare e riutilizzare!
10 Luglio

Congiunzione Luna Venere

0
Congiunzione Luna Venere il 10 Luglio

Ultime News dal sito