Ampia congiunzione Luna e Venere
Venere si sta avvicinando alle Pleiadi, ma prima di raggiungerle, non mancano configurazioni del cielo, complice la Luna, che sapranno dare spettacolo.
La Luna di Giugno 2021
Già la prima notte di questo mese, 1 giugno, alle ore 01:54 la Luna sorgerà in fase di 20 giorni accompagnata dai pianeti Giove e Saturno mentre alle ore 09:24 del giorno successivo, il 2 giugno, sarà in Ultimo Quarto.
Le Costellazioni di Dicembre 2022
La magia del mese di dicembre pervade la volta celeste, addobbata di scintillanti astri e celebri costellazioni...
Nel Cielo – Due fuggevoli incontri al buio nella coda del Drago
Questo mese ci occuperemo della costellazione del Drago...
SUPERNOVAE: aggiornamenti di Febbraio 2022
Febbraio si prospetta come un mese pieno di nuovi e succosi aggiornamenti sulle SN. Fabio Briganti e Riccardo Mancini non perdono subito tempo a raccontarci le novità sulla Top Ten mondiale amatoriale, regalandoci anche una bella carrellata di immagini dal profondo spazio ...
Saturno e Marte alla minima separazione!
Continua lo spettacolo dei pianeti del mattino, dopo gli incontri con la falce di Luna, ora Marte ha raggiunto Saturno...
Il Cielo di Maggio
A metà maggio, il cielo ci mostrerà il tramonto delle ultime costellazioni invernali (Gemelli e Cane Minore). La scena, verso sud, sarà invece dominata dalle costellazioni primaverili come il Leone e la Vergine...
Asteroidi – MASSALIA e PARTHENOPE due signori nella notte
La lista degli asteroidi in opposizione questo mese riporta Massalia e Parthenope come gli oggetti più brillanti del periodo
Ore piccole con Luna e Giove
Tocca a Giove fare le ore piccole con una Luna gibbosa, li vedremo sorgere sull'orizzonte sudest verso l'una di notte ma converrà attendere che si alzino un po' per riprenderli nel paesaggio.
La Luna di Gennaio 2023
Sarà un Gennaio ricco di congiunzioni interessanti
Dando ormai definitivamente per scontato come il nostro satellite non sia solamente “un’arida palla piena di buchi” (come...
Analemma Solare: il ciclo della vita e l’equinozio
Oggi alle 22:24 cade l'equinozio di primavera per quest'anno, il momento in cui inizia la stagione in cui la vita si riprende i suoi spazi dopo il freddo e l'oscurità invernale.
Venere, Mercurio, Marte e… Regolo: tre pianeti in fila più uno
Come anticipato, per quasi tutto il mese, il cielo poco prima dell’alba ci offrirà varie combinazioni dell’allineamento tra i tre pianeti del mattino e...
Supernovae Ottobre 2021 – Restiamo aggiornati …
Al mondo esiste una Top Ten dei primi dieci scopritori di supernovae, che tenta ancora d'individuare nuovi corpi celesti in maniera amatoriale, nonostante l'incalzante concorrenza dei programmi professionali di ricerca.
La C/2014 E2 Jacques – un aggiornamento alle “comete di aprile”
Oltre alla C/2012 K1 PanSTARRS e alla C/2012 X1 Linear, segnalate su Coelum di aprile, c’è un'altra cometa da tenere d’occhio in questo periodo, vale a dire la C/2014 E2 Jacques, scoperta dal Brasile a metà marzo da Cristovao Jacques grazie agli strumenti del team SONEAR.
Il cielo di Dicembre 2021
È arrivato dicembre e stiamo entrando nella stagione in cui il cielo offre la sua parte più suggestiva, con il focus sulla grande figura di Orione già ben visibile a sudest nelle prime ore di buio, preceduto da Toro, Eridano e Balena. In questo periodo si hanno le nottate più lunghe dell’anno, non ancora le più fredde, ma pungenti quanto basta a rendere difficili le condizioni di lavoro degli osservatori che vogliono sfruttare a fondo le molte ore di buio a disposizione. È questo il momento di tentare le lunghe pose centrate sul Polo Celeste per registrare la rotazione apparente della volta stellata: nelle notti prossime al solstizio si potranno infatti raggiungere le 12 ore di esposizione
Il Cielo di Marzo 2024
IL CIELO DI Marzo 2024 con tutti gli eventi astronomici: La Luna, Asteroidi, Pianeti, Supernovae, Comete, Costellazioni e Transiti
Giorno per giorno con la Pan-STARRS – 24 marzo
Come e dove trovare la cometa C/2011 L4 Pan-STARRS
Nel Cielo – Tre galassie nella luce di Giove
Giove in opposizione in Ottobre
Giove, Marte, Mercurio e Luna nei Gemelli
Giove, Marte, Mercurio e Luna nei Gemelli la mattina del 4 agosto
Occultazione lunare della galassia NGC 3521
Occultazione lunare della galassia NGC 3521
Avvicinamento Luna alle Iadi
Il 3 Aprile, dopo le 23:00 una falce di Luna crescente accompagnerà a ovest il tramonto delle Iadi.
Mondi in miniatura – Asteroidi, Marzo 2023
Prosegue il nostro viaggio tra i più grandi e famosi asteroidi! E in più: scopriamo quali asteroidi possiamo osservare a febbraio!
Il Cielo di Novembre 2020
Novembre è quel mese dell'anno in cui si
apprezza in modo sensibile l'allungamento
delle notti con il clima che assume già alcune
caratteristiche tipiche della stagione
invernale. Il clima rigido e meno propenso a
rendere piacevoli le uscite notturne per
l'osservazione del cielo viene compensato
però da una maggiore limpidezza del cielo,
che verso le 21:00 ci apparirà già
completamente scuro (la notte astronomica
inizia infatti intorno alle 18:30). Così, in
presenza di buone serate, avremo a
disposizione diverse ore per godere delle
costellazioni autunnali e dei più "alti" in
declinazione tra gli asterismi estivi.
Transiti notevoli ISS per il mese di Dicembre 2022
Ben 6 transiti notevoli con magnitudini elevate per questo mese di Dicembre, segnali sul calendario per non perderne nemmeno uno!
La Luna del Mese – Febbraio 2025
Febbraio 2025 offre splendide opportunità osservative della Luna: Primo Quarto il 5, Plenilunio il 12, Ultimo Quarto il 20 e Novilunio il 28. In programma spettacolari congiunzioni con Venere, Urano, Marte e Regolo. Ottime condizioni per osservare mari, crateri e fenomeni di librazione, soprattutto nelle prime due settimane.
Le Comete di Dicembre 2023
Le comete di Dicembre 2023: La 62/P AL PERIELIO, MA OCCHIOALLA PONS-BROOKS
La Luna di Gennaio 2024
A Gennaio Luna e Pleiadi: congiunzione stretta Luna-Pleiadi. Visibile già dal tramonto. ll massimo dell'avvicinamento nelle ore diurne.
Congiunzione Venere Urano
La mattina del 16 maggio si potrà assistere alla congiunzione tra Urano e Venere.
Previsioni attività solare – Ottobre 2022
Continua la fase di crescita del ciclo solare 25! Macchie solari, brillamenti e tutto ciò che c'è da sapere per l'osservazione del Sole
La cometa C/2024 G3 ATLAS visibile in pieno giorno!
La cometa C/2024 G3 ATLAS raggiunge oggi il perielio, transitando a soli 14 milioni di chilometri dal Sole. Nonostante le difficili condizioni di visibilità, è osservabile con strumenti adeguati persino in pieno giorno.
Al mattino Venere e Spica e alla sera Luna e Marte!
Il 15 novembre inzia con Venere e Spica e si conclude con Luna e Marte. Tutti gli astri più brillanti del periodo!
Il Cielo di Gennaio 2021
Dopo i mesi autunnali, ricchi di piogge ma
relativamente clementi per quanto riguarda
le temperature, in gennaio si fa avvertire in
modo più deciso il clima tipico della stagione
fredda. Se da un lato questa situazione in
genere offre le migliori condizioni di
trasparenza del cielo, dall’altra pone seri
problemi a chi voglia raggiungere siti lontani
dalle luci cittadine e rimanervi nella lunga e
fredda notte astronomica.
Il Cielo Sepolto – Vedere la Gru volare dalla Val D’Aosta. Possibile?
In tutta sincerità, qualcuno di voi potrebbe affermare di avere mai osservato dall’Italia stelle o oggetti deep-sky nella costellazione della Gru?
Se la risposta è...
Nel Cielo – Quarto ritorno nei Cani da Caccia
La piccola costellazione dei Cani da Caccia è rinomata soprattutto per la presenza tra i suoi confini di galassie grandi e celeberrime come la Whirlpool (M51) e la Sunflower (M63)
Il Cielo di Dicembre 2023
IL CIELO DI Dicembre 2023 con tutti gli eventi astronomici: La Luna, Asteroidi, Pianeti, Supernovae, Comete, Costellazioni e Transiti
Avvicinamento Luna Saturno
Il 10 giugno, un crescente di Luna raggiungerà Saturno nella Libra, avvicinandolo da sud.
Congiunzione Venere-el Nath
La sera del 6 maggio, Venere sempre più bassa sull’orizzonte ovest avvicinerà el Nath (beta Tauri, la stella che identifica il corno settentrionale del Toro) fino a una distanza angolare di circa 50'. Con un cielo limpido la congiunzione risulterà di particolare effetto.
Insieme alla Luna, Mercurio e Venere daranno spettacolo
Mercurio e Venere -con una separazione ormai superiore a 6°- saranno raggiunti da una giovane Luna crescente
Congiunzione Luna – Spica
La congiunzione più bella del mese di Dicembre
Luna – Venere – Marte 23 e 24 maggio
Occhi al tramonto la Luna e Venere si lasciano ammirare!
Il massimo della congiunzione in orario diurno con protagonisti questa volta la Luna in fase di 3,7 giorni...