Unione Astrofili Senesi
Osservatorio Astronomico Provinciale di Montarrenti, SS. 73 Ponente, Sovicille (SI).
Perseidi: la Notte delle Stelle Cadenti – Cielo di Agosto 2018
Agosto continua a mostrarci Marte in Grande Opposizione, andrà via via calando di luminosità e diametro ma resterà visibile ancora per tutto il mese. Si avvicina invece il momento che da sempre più piace "a grandi e bambini": la Notte delle Stelle Cadenti.
Il 27 luglio una Notte in Rosso: Eclisse Totale di Luna accompagnata da Marte...
Dopo esserci solamente accontentati di guardare le foto e i video dell'Eclisse della Super Luna Rossa e Blu del 31 gennaio 2018 ammirata nei cieli ell'America Settentrionale, la sera del 27 luglio avremo la possibilità di rifarci completamente con la Luna Piena che sarà in Eclissi Totale, la più lunga del secolo, in congiunzione col pianeta Marte in una Grande Opposizione rispetto al Sole, al massimo della sua visibilità.
Astronomiamo
Eventi dal vivo a Frosinone
Unione Astrofili Italiani
ASTROINIZIATIVE UAI Unione Astrofili Italiani - www.uai.it
Gruppo Astrofili Vicentini “G. Abetti”
La notte della luna rossa - Star Party del Gruppo Astrofili Vicentini “G. Abetti”
Due serate con Luna e Saturno, in attesa della Notte in Rosso!
Due serate con una Luna quasi piena (ricordiamo il 27 in Eclisse Totale e in congiunzione con il miglior Marte degli ultimi anni) e Saturno, ancora brillante nonostante si stia lentamente allontanando dall'opposizione di fine giugno.
L’eclisse totale di Sole del 2017 osservata dagli USA
Conferenza di Corrado Lamberti
Unione Astrofili Senesi
Osservatorio Astronomico Provinciale di Montarrenti, SS. 73 Ponente, Sovicille (SI).
Accedemia delle Stelle
Passa l'estate con l'Accademia delle Stelle!
Unione Astrofili Italiani
ASTROINIZIATIVE UAI Unione Astrofili Italiani - www.uai.it
Serata con Luna e Giove e il miglior passaggio del mese della ISS
Una bella serata con Luna e Giove, arricchita da uno dei migliori passaggi del mese della Stazione Spaziale Internazionale.
La Luna di Luglio e una guida alla regione lunare a nord del mare...
A luglio andiamo alla scoperta della regione a nord del Mare Crisium, spingendoci fino al cratere Mercurius, non mancano poi come sempre spunti più leggeri e veloci per altre osservazioni, sempre nel momento più adatto di illuminazione della superficie lunare. Una rubrica da leggere, conservare e riutilizzare!
Prima serata con Luna, Regolo e Venere
Appena il chiarore del crepuscolo lo permetterà, apparirano sull'orizzonte ovest una sottilissima falce di Luna, Regolo e il brillante Venere (sicuramente il primo ad apparire), potremo osservarli però solo fin verso le 22, prima che tramontino dietro l'orizzonte.
Unione Astrofili Senesi
Osservatorio Astronomico Provinciale di Montarrenti, SS. 73 Ponente, Sovicille (SI).
Unione Astrofili Italiani
ASTROINIZIATIVE UAI Unione Astrofili Italiani - www.uai.it
Luna e Aldebaran prima dell’alba
Per i mattinieri una bella congiunzione tra una sottile falce di Luna e Aldebaran. Fino a che ora riuscirete ad avvistarle?
Astrofili Trieste CCAT – Speciale Marte
Appuntamenti per soci e pubblico con il Circolo Culturale Astrofili Trieste in occasione dell'Eclissi Totale di Luna e della Grande Opposizione di Marte
Venere calante con Regolo
Una bella congiuzione per Venere nel Leone, con Regolo la sua stella alfa. Un'occasione anche, per chi possiede uno strumento, per provare ad osservare e riprendere anche la sua...
Corso di Astrofisica
Dalla Terra verso i confini del nostro Universo
Unione Astrofili Senesi
Osservatorio Astronomico Provinciale di Montarrenti, SS. 73 Ponente, Sovicille (SI).
Accedemia delle Stelle
Passa l'estate con l'Accademia delle Stelle!
E si parte con i protagonisti del mese di Luglio: Luna e Marte
E proprio per sottolineare che luglio è il loro mese, si parte subito questa notte, nel passaggio dal 30 giugno al primo luglio, con una bella congiunzione tra Luna e Marte
Il Cielo di Luglio 2018
Nelle sere di metà luglio le costellazioni del Leone e
della Vergine, che hanno dominato il cielo nei mesi
appena passati, si presenteranno ormai prossime
all’orizzonte, come pure l’Ofiuco, lo Scorpione e la
Bilancia, con la brillante presenza del pianeta Giove.
Astronomiamo
Eventi dal vivo a Frosinone
Luna e Saturno in opposizione
E per la sera in cui Saturno si trova in opposizione... una Luna piena un po' invadente ci metterà i bastoni tra le ruote per la ripresa in alta risoluzione, ma non per l'osservazione e la ripresa del paesaggio!
Gruppo Astrofili Vicentini “G. Abetti”
Laboratorio di astronomia per bambini da 6 a 11 anni
Sempre Giove e Zubenelgenubi al chiaro di Luna
Nuovo appuntamento con la Luna e Giove nella Bilancia.
Astroiniziative UAI – Unione Astrofili Italiani
Occhi su Saturno... e su Giove, Venere e Marte! e Meeting Corpi Minori UAI
La Luna nella Vergine
Un'altra serata con Luna nella costellazione della Vergine, accompagnata, anche se non troppo da vicino, dalla stella Spica.
Gruppo Astrofili Vicentini
Il Sole fa tic tac - Laboratorio di astronomia per bambini da 6 a 11 anni
Unione Astrofili Senesi
Il cielo al castello di Montarrenti e Occhi su Saturno
Venere nei pressi di M 44, l’ammasso aperto del Presepe
Incontro fugace tra Venere e l'ammasso aperto del Presepe. Quando il cielo sarà buio a sufficienza da far risaltare l'ammasso infatti, Venere si starà già dirigendo verso il tramonto. Ma il tempo per osservazione e ripresa c'è tutto!
Luna e Regolo in seconda serata
Questa sera, in seconda serata, una bella congiunzione tra la falce di Luna crescente e la brillante Regolo. Un'occasione anche, per chi possiede uno strumento, per dedicarsi all'osservazione e la ripresa delle formazioni lunari, seguendo la guida per giugno di Francesco Badalotti
Accademia delle Stelle
Un'estate con le stelle!
Astrochannel: seminari e coffee-talk
Che cos'è’ e come funziona l’Ufficio Comunicazione INAF per la Didattica e la Divulgazione
Tempesta su Marte. E se provassimo a osservarla?
Il 27 luglio prossimo Marte raggiungerà l'opposizione, e quella di quest'anno sarà una Grande Opposizione, una di quelle che si hanno l'occasione di osservare poche volte in una vita. Ma proprio in questi giorni, sulla superficie marziana, imperversa un'enorme tempesta, anche questa come poche ne abbiamo viste attraverso gli occhi robotici delle sonde inviate sul Pianeta Rosso. E quindi? Addio formazioni marziane al telescopio e nelle nostre riprese? Non lo sappiamo... ma intanto, così come i ricercatori, anche noi abbiamo la possibilità di provare a seguire l'evolvere della tempesta!
Meeting Corpi Minori UAI – Asteroidi, Comete, Meteore
22 giugno: Pre-Meeting, 23-24 giugno Meeting
Luci tenui per Luna, Venere e M 44
Appuntamento al tramonto, con una sottile falce di Luna e Venere nella cornice della costellazione del Cancro, in compagnia di M 44
Luna di Giugno 2018 e una guida all’osservazione dal cratere Gutenberg al cratere Santbech
Questo mese i consigli principali partono dal 17/18 giugno per quanto riguarda le guide alle formazioni lunari e dall'11 giugno per l'osservazione e la ripresa delle falci di Luna. Come sempre tanti consigli validi per giugno ma anche per qualsiasi altro momento in cui la Luna si troverà in simili condizioni di illuminazione. Consigli da leggere e... conservare!