HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
3 Marzo 2021
Ci sono 328 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
Il VLT (Very Large Telescope) dell’ESO (Osservatorio Europeo Australe) ha catturato la prima immagine in assoluto di una giovane stella simile al Sole accompagnata da due esopianeti giganti. Le immagini di sistemi con più esopianeti sono estremamente rare e – fino ad ora – gli astronomi non avevano mai osservato direttamente più di un pianeta in orbita intorno a una stella simile al Sole. Le osservazioni possono aiutare gli astronomi a capire come si sono formati e come si sono evoluti i pianeti intorno al nostro Sole.
Tag:immagine diretta, sistema stellare, Sphere, TYC 8998-760-1, VLT (Very Large Telescope)
Ormai dalla fine dello scorso anno stiamo seguendo l’abbassarsi della luminosità di Betelgeuse. Adesso uno studio sulle osservazioni ottenute dal VLT dell’ESO mostrano l’aspetto superficiale della supergigante rossa e aiutano a spiegarne i motivi.
Tag:betelgeuse, Sphere, VISIR, VLT (Very Large Telescope)
Per la prima volta si vede nello spazio, grazie a osservazioni con i telescopi dell’ESO, uno degli elementi usati nei fuochi d’artificio, appena prodotto, lo stronzio, è stato rilevato nello spazio, a seguito della fusione di due stelle di neutroni. Il rilevamento conferma che gli elementi più pesanti nell’Universo possono formarsi nella fusione di stelle di neutroni, fornendo un pezzo mancante del puzzle della formazione degli elementi chimici.
Tag:collisione di stelle di neutroni, ESO, kilonovae, onde gravitazionali, Stelle di Neutroni, stronzio, VLT (Very Large Telescope), X-Shooter
Ancora lontani dal conoscere la causa dei cosidetti lampi radio veloci (FRB) gli astronomi che utilizzano il Very Large Telescope dell’ESO hanno però hanno osservato per la prima volta un FRB attraverso un alone galattico. Con una durata di meno di un millisecondo, questa enigmatica esplosione di onde radio cosmiche è passata quasi indisturbata, suggerendo che l’alone abbia una densità sorprendentemente bassa e un campo magnetico debole. Questa nuova tecnica potrebbe essere utilizzata per esplorare gli aloni sfuggenti di altre galassie.
Tag:alone galattico, ASKAP Australian Square Kilometre Array Pathfinder, ESO - European Southern Observatory, fast radio burst, FRB 181112, FRB Fast Radio Burst, Galassie, Lampi Radio Veloci, struttura delle galassie, VLT (Very Large Telescope)
L’ESO celebra il ventesimo anniversario di uno degli strumenti più versatili del VLT, FORS2, riprendendo la più dettagliata immagine mai ottenuta finora di questa intrigante ed eterea nebulosa a rilfessione, dalla forma di un pippistrello in volo, nascosta in uno degli angoli più bui della costellazione di Orione, a due mila anni luce di distanza.
Tag:FORS2, nebulosa a riflessione, nebulosa pippistrello cosmico, NGC 1788, VLT (Very Large Telescope)
Il debole, effimero bagliore che emana dalla nebulosa planetaria ESO 577-24 persiste solo per poco tempo – circa 10.000 anni, un battito di ciglia in termini astronomici. Il Very Large Telescope dell’ESO ha catturato questo guscio di gas ionizzato incandescente – l’ultimo respiro della stella morente i cui resti ribollenti sono visibili nel cuore di questa immagine. Mentre il guscio gassoso della nebulosa planetaria si espande e si affievolisce, scomparirà lentamente alla vista.
Tag:ESO - European Southern Observatory, ESO 577-24, FORS2, Gemme cosmiche, Nebulosa planetaria, VLT (Very Large Telescope)
Durante le verifiche di un nuovo sottosistema del cacciatore di pianeti SPHERE, installato sul VLT (Very Large Telescope) dell’ESO, alcuni astronomi sono riusciti a catturare con una chiarezza senza precedenti – anche rispetto alle osservazioni di Hubble – dettagli drammatici della turbolenta relazione stellare nella binaria R Aquarii.
Tag:ESO - European Southern Observatory, R Aquarii, Sphere, VLT (Very Large Telescope)
Alcune osservazioni effettuate con il VLT (Very Large Telescope) dell’ESO hanno rivelato per la prima volta gli effetti previsti dalla relatività generale di Einstein sul moto di una stella che passa nel campo gravitazionale estremo vicino al buco nero supermassiccio nel cuore della Via Lattea. Questo risultato, atteso da lungo tempo, rappresenta il culmine di una campagna osservativa, durata 26 anni anni, con i telescopi dell’ESO in Cile.
Tag:Albert Einstein, Buco Nero, GRAVITY, relatività generale, Sgr A*, VLT (Very Large Telescope)
Nuove osservazioni ottenute con il telescopio VLT (Very Large Telescope) dell’ESO mostrano l’ammasso stellare RCW 38 in tutto il suo splendore. L’immagine è stata presa durante le verifiche della camera HAWK-I con il sistema di ottica adattiva GRAAL: mostra in uno squisito dettaglio RCW 38 e le nubi di gas incandescente che lo circondando, con tentacoli oscuri di polvere che si attorcigliano nel nucleo brillante di questa giovane raccolta di stelle.
Tag:GRAAL, HAWK-I, RCW38, VLT (Very Large Telescope)
[archive]