Accesso
Registrati
Home
Tutte le News
PhotoCoelum
Coelum Digitale
Sezioni
Cielo del Mese
Mostre e Incontri
News di Astronomia
Astrofotografia
Astronautica ed Esplorazione Spaziale
Astronomia, Astrofisica e Cosmologia
Astrotecnica e Osservazione
Biblioteca Digitale
Effemeridi ed Eventi Astronomici
Incontri e Manifestazioni
Libri e Recensioni
Racconti di Viaggi
Storia dell’Astronomia
Test Strumentali, Accessori e Autocostruzione
Il Blog della Direttrice
la Rivista
Presentazione
la Storia
Nuovo Logo
Il Nuovo Sito Online
Nasce la Community di Coelum!
Coelum Astronomia 2022 Digitale
Numero Ora in distribuzione
Abbonamenti alla Rivista
Archivio della Rivista Coelum Astronomia
Acquista Coelum
Il Mio Account
Community
Accesso
Benvenuto!
Accedi al tuo account
il tuo username
la tua password
Password dimenticata?
Registrazione
Benvenuto!
Crea un account
La tua email
il tuo username
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La tua email
Cerca
22
C
Roma
Gio 26 Mag 2022 1:54:36 GMT+0200
Accedi
Il mio account
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Username or Email
Password
Ricordami
Forgot Password?
Registrati
Coelum Astronomia
Home
Tutte le News
PhotoCoelum
Coelum Digitale
Sezioni
Cielo del Mese
Mostre e Incontri
News di Astronomia
Astrofotografia
Astronautica ed Esplorazione Spaziale
Astronomia, Astrofisica e Cosmologia
Astrotecnica e Osservazione
Biblioteca Digitale
Effemeridi ed Eventi Astronomici
Incontri e Manifestazioni
Libri e Recensioni
Racconti di Viaggi
Storia dell’Astronomia
Test Strumentali, Accessori e Autocostruzione
Il Blog della Direttrice
la Rivista
Presentazione
la Storia
Nuovo Logo
Il Nuovo Sito Online
Nasce la Community di Coelum!
Coelum Astronomia 2022 Digitale
Numero Ora in distribuzione
Abbonamenti alla Rivista
Archivio della Rivista Coelum Astronomia
Acquista Coelum
Il Mio Account
Community
Home
2014
Archivi
Eta Aquilae: il prototipo mancato
Stefano Schirinzi
6 Giugno 2014
0
E’ RHO CASSIOPEIAE la stella più lontana visibile ad occhio nudo?
Stefano Schirinzi
4 Febbraio 2014
0
Nell’Unicorno, la STELLA del NUOVO ANNO
Stefano Schirinzi
27 Dicembre 2013
0
Una LUCE si accende nel DELFINO
Stefano Schirinzi
4 Settembre 2013
0
R SCUTI Una variabile facile per le pigre notti d’estate
Stefano Schirinzi
2 Luglio 2013
0
CHI CYGNI è tornata! Cercatela stanotte
Stefano Schirinzi
24 Maggio 2013
0
HD 140283 LA STELLA DECANA DEL NOSTRO CIRCONDARIO
Stefano Schirinzi
23 Aprile 2013
0
COR CAROLI, Storia regale e fascino magnetico
Stefano Schirinzi
19 Febbraio 2013
0
TCoronae Borealis
Stefano Schirinzi
23 Gennaio 2013
0
Cygnus OB2-12 La stella che brillerebbe come DENEB
Stefano Schirinzi
20 Dicembre 2012
0
Il nome di epsilon Eridani
Remondino Chavez
27 Novembre 2012
0
Mu Cephei, bellissima ma non solo…
Remondino Chavez
28 Settembre 2012
0
18 SCORPII – La Gemella del Sole
Stefano Schirinzi
5 Giugno 2012
0
GROOMBRIDGE 1830 – Una saetta esplosiva tra le stelle
Stefano Schirinzi
30 Aprile 2012
0
Algieba – La Criniera del Leone
Stefano Schirinzi
27 Marzo 2012
1
R LEPORIS la STELLA CREMISI di HIND
Stefano Schirinzi
27 Gennaio 2012
1
La corrente Stellare dell’Orsa Maggiore – Un ammasso che copre mezzo...
Stefano Schirinzi
28 Luglio 2011
1
Rome
poche nuvole
enter location
24
°
C
24.3
°
22.6
°
47 %
4.1kmh
20 %
Gio
23
°
Ven
22
°
Sab
21
°
Dom
23
°
Lun
19
°
Ultime News dal sito
Gas frizzante come un calice di spumante nella Via Lattea
News di Astronomia
24 Maggio 2022
Proponi un evento per la Giornata Internazionale della Luna
Mostre e Incontri
18 Maggio 2022
Eclissi totale di Luna – FOTORACCONTO
News di Astronomia
17 Maggio 2022
LA PRIMA IMMAGINE DEL BUCO NERO AL CENTRO DELLA VIA LATTEA
News di Astronomia
12 Maggio 2022
Il vento dei buchi neri non soffia più come una volta!
News di Astronomia
12 Maggio 2022
Carica altri
Seguici su Instagram!
@coelum_astronomia
282
Follower
Segui