HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
5 Dicembre 2019
Ci sono 265 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
SU NATURE SETTE ARTICOLI SUI DATI DI OSIRIS-REX Sette diversi articoli pubblicati su Nature, Nature Astronomy, Nature Geoscience e Nature Communications compongono oggi uno speciale interamente dedicato ai risultati delle ricerche svolte sull’asteroide Bennu, per indagarne l’evoluzione e capire il ruolo dei corpi celesti primordiali nella nascita della vita sul nostro pianeta. Le analisi sono frutto delle indagini svolte grazie agli strumenti scientifici a bordo della sonda della Nasa Osiris-Rex, missione alla quale l’Inaf partecipa con i ricercatori Maurizio Pajola, Elisabetta Dotto e John Robert Brucato
Tag:asteroide, Bennu, NASA, NEO (Near Earth Object), OSIRIS-Rex
Il piccolo lander europeo, ospite a bordo della sonda Hayabusa 2, è atterrato con successo sulla superficie di Ryugu attorno alle quattro di questa mattina, e già ci manda il primo “selfie”. Sono tre quindi oggi gli “abitanti” di questo piccolo mondo alla nostra periferia.
Tag:162173 Ryugu, Hayabusa 2, Mascot, NEO (Near Earth Object)
Astrowatch segnala un nuovo asteroide di passaggio che, grande come uno stadio, passerà alla distanza di sicurezza di circa 8 Distanze Lunari… uno dei ben 693 NEO scoperti da NEOWISE, il programma di ricerca e sorveglianza che ha pubblicato i risultati dei suoi primi tre anni di missione.
Tag:2010 NY65, asteroidi potenzialmente pericolosi, NEO (Near Earth Object), NEOWISE
Un piccolo asteroide, grande quanto una casa, è di passaggio oggi a una Distanza Lunare dalla Terra. Non c’è alcun pericolo di impatto, ma la sorveglianza e il monitoraggio di questi piccoli corpi celesti potenzialmente pericolosi continua…
Tag:asteroidi potenzialmente pericolosi, NEO (Near Earth Object), PHA
Oggi, 19 aprile, questo NEO di 650 metri passerà a 4,5 volte la distanza lunare, diventando visibile anche con piccoli strumenti amatoriali. Ecco le immagini radar del piccolo asteroide e tutti i dettagli per provare ad osservarlo, raggiungerà infatti la massima luminosità attorno alle 23:30 di questa notte, e sarà possibile osservarlo anche con un piccolo telescopio.
Tag:2014 JO25, asteroidi, NEO (Near Earth Object), NEOWISE
Domenica 20 settembre 2020 un asteroide grande come un campo da calcio colpisce la California meridionale. Non c’è altro da fare se non evacuare Los Angeles e dintorni. Niente paura, almeno per ora: è solo lo scenario di un’esercitazione svolta a fine ottobre negli Stati Uniti. Ma di addestramenti analoghi se ne fanno anche in Europa, Italia in testa, spiega a Media INAF Ettore Perozzi dell’ESA. L’ultima è stata ospitata a Frascati, presso ESRIN
Tag:Armageddon, Asteroide NEA, asteroidi pericolosi, FEMA, NASA, Near Earth Asteroids, NEO (Near Earth Object), Planetary Defence Conference
2014 RC misura “solo” 20 metri di diametro e al momento del massimo avvicinamento, alle ore 18:18 TU (20:18 in Italia), l’asteroide si troverà circa sopra la Nuova Zelanda, a una distanza pari a un decimo di quella che intercorre tra il centro della Terra e la Luna. Non ci sono rischi per il nostro pianeta
Tag:2014 RC, asteroidi pericolosi, NEO (Near Earth Object)
[archive]