HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
19 Aprile 2021
Ci sono 488 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
E ancora missione Dawn, questa volta due studi ci mostrano la superficie di Cerere come se fosse un enorme fossile di un antico oceano globale, e di come, sotto la superficie, possano ancora esserci tracce liquide di questo oceano…
Tag:acqua nel Sistema solare, Ahuna Mons, cerere, Ceres, Kerwan, missione Dawn, Occator, Oceani globali, Oceani sotterranei, Sonda Dawn, Yalode
La sonda della Nasa cambia orbita e si allontana un po’ dalla superficie di Cerere, regalandoci una nuova panoramica dell’emisfero settentrionale del pianeta nano, dominata dal grande cratere da impatto e dalle sue caratteristiche zone brillanti
Tag:cerere, macchie bianche, missione Dawn, Occator, Sonda Dawn, white spot
Finalmente rilasciate le prime immagini ravvicinate delle macchie luminose di Cerere, scattate dall’ultima orbita della sonda attorno al pianeta nano, circa 385 chilometri al di sopra superficie grigiastra di questo mondo alieno.
Tag:bright spot, cerere, Ceres, Dawn, macchie bianche, Occator
Una nuova incredibile animazione simula un volo sulla superficie del pianeta nano Cerere, focalizzandosi su alcune delle caratteristiche più note come il cratere Occator, famoso per i suoi “Bright Spot”, e la montagna conica Ahuna Mons.
Tag:bright spot, Centro Aerospaziale Tedesco DLR, cerere, Ceres, Dawn, HAMO, LAMO, Occator, white spot
La discesa della sonda Dawn della NASA è iniziata a fine ottobre scorso ed è terminata pochi giorni fa. Attualmente la sonda si trova in orbita attorno a Cerere a una distanza di 380 km dalla superficie e manterrà questa quota fino a fine missione, garantendo la raccolta di dati all’eccezionale risoluzione di una manciata di metri per pixel
Tag:CERERE | NASA, crateri, Dawn, inaf-iaps, Occator, VIR
[archive]