HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
7 Marzo 2021
Ci sono 206 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
L’immagine non è stata "scattata" nel vero senso della parola ma è una elaborazione numerica di diverse immagini e dati ed è ottenuta tramite un sw scritto appositamente da me. Le immagini provengono prevalentemente da satellite. L’immagine mostra molto bene i vari strati del Sole in un unica immagine: corona, cromosfera, fotosfera, macchie solari e [...]
Tag:brillamenti, cromosfera, Fotosfera, Macchie Solari, Sole
PREVISTE CON UNA SETTIMANA DI ANTICIPO QUELLE DEL GIORNO DEL RINGRAZIAMENTO
Grazie all’eliosismologia, una tecnica sviluppata dagli scienziati del National Solar Observatory statunitense negli anni Novanta, è possibile rilevare come le onde sonore interagiscano con la struttura interna del Sole, in particolare con i campi magnetici, e prevedere con qualche giorno di anticipo la comparsa di macchie solari
Tag:Ar 2786, ciclo solare, Macchie Solari, rete Gong, Sole
Nuove macchie solari: stavolta la nostra stella ne ha sfornate delle belle. Questo gruppetto ci fa ben pensare che dopo la "calma" degli ultimi due anni, il Sole abbia finalmente ingranato il suo 25° ciclo! Questa è l’elaborazione di un video da 2000 frames (1 minuto) con i software PIPP, RegiStax e Photoshop.
Tag:AR 781, Macchie Solari, Sole
Macchie solari (regione Regione 2778) riprese con Canon Eos 2000D su Telescopio Celestron Nexstar 6SE e Filtro EclipSmart. Unica modifica raddrizzamento dell’immagine.
Tag:Macchie Solari, Sole
Per coloro i quali seguono l’evolversi dell’attività del Sole questi sono mesi di attesa, in quanto ci troviamo nella fase in cui due cicli, il ventiquattresimo e il venticinquesimo si stanno avvicendando. La transizione avviene nel periodo di minimo profondo, quando le macchie solari stentano a farsi vedere. Sembrava che il Sole si facesse attendere [...]
Tag:ciclo solare, Macchie Solari, Sole
Nell’attesa di nuove macchie, rielaborazione della regione Solare Attiva 2671 per cercare di migliorare la percezione della granulazione fotosferica causata dalle correnti convettive di plasma che trapostano l’energia termica verso gli strati più esterni del Sole. Le dimensioni di ogni singolo granulo sono di circa 800/1000 km con una durata di non oltre i 20 [...]
Tag:granulazione del Sole, granulazione fotosferica solare, Macchie Solari, regione solare attiva 2671
La misurazione della forza dei campi magnetici umbrali delle macchie solari con la spettroscopia e l’effetto Zeeman: storia di un lavoro da professionista per un astronomo dilettante. Il primo commento di un amico astrofilo all’atto della presentazione del mio lavoro sui campi magnetici solari fu: «ma come fai ad avere tutta questa pazienza?». Può sembrare [...]
Tag:Effetto Zeeman, Macchie Solari, Sole
Il lento cammino di Mercurio ha portato il pianeta ad avvicinarsi nel primo pomeriggio alla coppia di macchie presenti sulla superficie solare. Non potevo lasciarmi sfuggire l’occasione di fotografare l’evento. Per riuscirci mi sono servito dell’ausilio di un riduttore di focale e di un filtro verde
Tag:Macchie Solari, Mercurio
La zona di interesse attraversava in lungo tutto il nostro paese, e ho scelto una località vicino Firenze, a circa due ore di treno, per tentare di riprendere l’evento. Purtroppo un fronte nuvoloso in avvicinamento da Ovest mi ha fatto rimanere in apprensione fino all’ultimo secondo, dove sono riuscito a catturare la Stazione Spaziale Internazionale [...]
Tag:ISS, Macchie Solari, Sole
Sole in Ca-K in falsi colori per evidenziare le temperature calde sul Sole dal bianco, giallo, marrone,e nero più freddo
Tag:Macchie Solari
Inizio d’anno con botto per il Sole. Prima una macchia solare grande come poche nell’ultimo decennio. Poi, dalla stessa regione attiva, il primo brillamento in classe X del 2014, accompagnato da un’espulsione di massa coronale. Si prevede tempesta geomagnetica di moderata entità, buona per gli amanti delle aurore polari.
Tag:brillamenti solari, CME, flare, Macchie Solari, sdo, Sole
Sole del 05/ago/2011, con i gruppi di macchie NOAA 1261, 1263 e 1267 Canon EOS 1000D a fuoco diretto di Maksutov 127/1500 Singolo frame da 1/640 sec a 400 ISO Filtro Astrosolar Elaborazione: PhotoScape, Noiseware Autori: Simone Gasparoni, Francesco Gagliardi www.astrobit.it – www.astrobit.altervista.org
Tag:Macchie Solari, Sole
Sole del 20/ago/2011, con i gruppi di macchie NOAA 1271 e 1272 Canon EOS 1000D a fuoco diretto di Maksutov 127/1500 Somma di 100 frames, ognuno 1/1000 sec a 400 ISO Filtro Astrosolar Elaborata con Registax 6, PhotoScape, Noiseware Autori: Simone Gasparoni, Francesco Gagliardi www.astrobit.it – www.astrobit.altervista.org
Tag:Macchie Solari, Sole
ripresa effettuata tramite Lunt 60 B1200 + CCD chamaleon B/N + barlow 2,5x + tele extender. Software di acquisizione: flycapture 2.1 Image processing: Avistack 2 e photoshop cs5.
Tag:facole solari, Macchie Solari
Venere in transito sul Sole sorto da 35 minuti, foto non elaborata. Fotografia scattata in afocale con la mia piccola digicam compatta.
Tag:Macchie Solari, Sole, Venere
Venere in transito sul Sole appena sorto, foto non elaborata. In attesa di una Reflex ho dovuto arrangiare con la mia digitale compatta, fotografando in afocale.
Tag:Macchie Solari, Sole, Venere
Quarta, ed ultima della serie, questa immagine documenta il terzo contatto ed evidenzia una deformazione del profilo del disco di Venere che sembra allungarsi verso il bordo interno del Sole.
Tag:Macchie Solari, Sole, Transito 2012, Venere
Finalmente senza nuvole questa terza immagine di Venere che sta per giungere al contatto con il bordo interno del disco solare. I numerosi piccoli gruppi di macchie solari, non molto definiti a causa di una fastidiosa turbolenza atmosferica presente in quota, fanno da comprimari all’evento.
Tag:Macchie Solari, Sole, Transito 2012, Venere
[archive]