HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
21 Aprile 2021
Ci sono 178 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
Il James Webb Space Telescope, in breve Jwst, ha finalmente messo la testa a posto. Per la prima volta sono state infatti assemblate assieme le due parti della sonda: quella superiore, comprendente telescopio e strumenti scientifici, e quella inferiore, composta dal grande scudo termico e dai sistemi di navigazione.
Tag:esopianeti, JWST (James Webb Space Telescope), NASA
Le lune di Giove, i buchi neri supermassicci, le galassie dell’universo primordiale… Lo Space Telescope Science Institute ha pubblicato la lista dei 13 programmi osservativi, selezionati fra oltre cento proposte, che vedranno impegnato l’erede di Hubble nelle prime 460 ore d’osservazioni
Tag:JWST (James Webb Space Telescope)
Tra le prime mansioni del James Webb Space Telescope, che verrà lanciato a ottobre 2018, ci sarà quella di osservare due tra le più interessanti lune del nostro Sistema solare: Europa ed Encelado. In orbita, rispettivamente, attorno a Giove e a Saturno, posseggono entrambe grandi oceani sotterranei: candidati ideali per la ricerca di forme di vita extraterrestre
Tag:Encelado, Europa, JWST (James Webb Space Telescope), Oceani sotterranei, Sistema Solare
Situata ad appena 40 anni luce, nel sistema stellare Lhs 1140, è stata identificata grazie al metodo del transito. Secondo gli astronomi si tratta di un oggetto molto interessante, al punto tale che è stato posto in cima alla lista dei casi che hanno la precedenza. L’obiettivo? Verificare la presenza di eventuali atmosfere planetarie. I risultati su Nature
Tag:esopianeti, Giant Magellan Telescope, HARPS, Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics, JWST (James Webb Space Telescope), Lhs 1140, Lhs 1140b, MEarth-South, Pianeti Extrasolari
L’elenco dei pianeti extrasolari rocciosi in zona abitabile – adatti alla vita – per ora non è molto lungo, ma nel giro di pochi anni ne conosceremo probabilmente centinaia. Ricercatori dell’Università di Washington hanno sviluppato un indice per classificare quelli più promettenti, e utilizzare al meglio i futuri grandi telescopi come il James Webb, successore di Hubble
Tag:Astrobiologia, esopianeti, JWST (James Webb Space Telescope), Pianeti Extrasolari, Telescopio Spaziale Kepler, vita aliena, vita extraterrestre, Vita nello Spazio
[archive]