HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
18 Gennaio 2021
Ci sono 289 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
Le immagini rilasciate dalla sonda NASA-ESA-ASI hanno permesso di creare un’animazione dell’ultimo flyby su Encelado. Il 15 settembre, Cassini finirà la sua missione e l’evento sarà seguito in diretta dalla sede dell’Asi in collegamento con il JPL e il Sardinia Deep Space Antenna a Cagliari
Tag:Cassini-Huygens, Encelado, Grand Finale, Sonda Cassini
A 1,36 miliardi di chilometri dal nostro pianeta, su uno dei palcoscenici celesti più inconfondibili del Sistema Solare, si sta per consumare il finale di un’avventura destinata a cambiare per sempre il volto dell’esplorazione spaziale. La sonda NASA Cassini, in orbita intorno a Saturno dall’ormai lontano 2004, si sta preparando a terminare la propria missione [...]
Tag:Cassini-Huygens, Grand Finale, missione Cassini, Saturno, Sonda Cassini
La Solstice Mission iniziò con un’importante scoperta su Rea, annunciata nel novembre 2010 e basata sui dati registrati dallo spettrometro a bordo della sonda durante i flyby del 26 novembre 2005, 30 agosto 2007 e 2 marzo 2010. Lo strumento rilevò una debole atmosfera attorno alla luna, chiamata esosfera, composta da ossigeno e anidride carbonica. [...]
Tag:Cassini-Huygens, missione Cassini, Saturno, Solstice Mission
Dopo la missione primaria, Cassini, ormai sganciata la Huygens, fu promossa a una missione estesa, la Equinox Mission, dal luglio del 2008 all’ottobre del 2010. Questi due anni furono utilizzati dal team per approfondire la conoscenza del sistema di Saturno, soprattutto delle due lune Titano ed Encelado, con 26 fly-by sulla prima e 7 sulla [...]
Tag:Cassini-Huygens, Equinox Mission, missione Cassini, Saturno
Il progetto della missione Cassini risale alla fine degli anni ‘70. Coinvolse diecimila persone, sette paesi e tre delle principali agenzie spaziali: la NASA, l’Agenzia Spaziale Europea ESA e quella Italiana ASI. Dopo la missione Galileo (di cui abbiamo parlato su Coelum Astronomia 202), volta allo studio di Giove, il programma Cassini-Huygens venne promosso con [...]
Tag:Cassini-Huygens, missione Cassini, Saturno, Titano
“L’apparenza può trarre in inganno”. I dati raccolti da Cassini danno ragione a uno studio precedente che aveva suggerito che l’anello B potesse contenere meno materiale di quanto creduto. La nuova analisi, tuttavia, è la prima ad essere riuscita a misurare direttamente la massa dell’anello.
Tag:Anelli di Saturno, Cassini-Huygens, Saturno
E’ stato sviluppato un nuovo algoritmo per ridurre le interferenze elettroniche nelle foto realizzate dal Synthetic Aperture Radar. La tecnica si chiama despeckling e arriva dopo 10 anni dall’arrivo della sonda Cassini nell’orbita di Satruno. Finalmente le immagini saranno più nitide e fruibili
Tag:Antoine Lucas, Cassini-Huygens, de-noising, RADAR data, Saturno, Titano
I bacini di idrocarburi presenti sotto la superficie ghiacciata della più grande luna di Saturno sarebbero composti principalmente da propano ed etano, secondo i risultati del lavoro di un team di scienziati francesi e statunitensi
Tag:Cassini-Huygens, idrocarburi, laghi su Titano, titan, Titano metano
Il 1° luglio 2014 ricorre l’anniversario dei primi 10 anni di osservazione di VIMS nel sistema di Saturno. Il racconto di Gianrico Filacchione delle scoperte dello spettrometro e degli altri strumenti -in parte italiani- a bordo di Cassini-Huygens
Tag:Cassini-Huygens, Saturno, Vims
Non si sa se di nuovo satellite si tratti, ma l’oggetto immortalato dalla sonda Cassini della NASA sul bordo esterno dell’anello più esterno di Saturno ha già un nome: Peggy. La sonda avvicinerà il disco di Saturno nel tardo 2016 fornendo un’ulteriore opportunità di studio di un fenomeno che potrebbe rivelarsi davvero unico.
Tag:Cassini-Huygens, Encelado, Saturno, Titano
La distesa d’acqua allo stato liquido presente sotto la superficie della luna di Saturno è stata caratterizzata misurando le variazioni della velocità della sonda Cassini. Su Science lo studio coordinato da Luciano Iess de La Sapienza, intervistato da Media INAF
Tag:Acqua, Cassini-Huygens, Encelado
Grazie alle spettacolari e dettagliate riprese del telescopio spaziale Hubble e della sonda Cassini gli scienziati stanno indagando come si generano ed evolvono questi fenomeni sul pianeta gigante, scoprendo similitudini e differenze rispetto a quelle che avvengono sulla Terra.
Tag:Aurora, Aurora boreale, Cassini-Huygens, Hubble Space Telescope, NASA, Saturno
Ha dell’incredibile il ritratto scattato il 19 luglio scorso dalla sonda Cassini della NASA: per la prima volta insieme, in un’unica immagine a colori naturali, i pianeti interni (Mercurio escluso) con Saturno, le sue lune e i suoi anelli.
Tag:Cassini-Huygens, NASA, Saturno
Rivisitando i dati raccolti da Voyager 2 negli anni Ottanta, uno studio su Nature misura la profondità dei potenti venti che spazzano l’atmosfera dei due pianeti più esterni del Sistema solare. Scoprendo che si fermano agli strati più alti dell’atmosfera, e offrendo un metodo che potrà essere usato anche da Juno e Cassini su Giove e Saturno.
Tag:Cassini-Huygens, Giove, Juno, Nature, Nettuno, Saturno, Urano, Voyager
In attesa di Occhi Su Saturno, il prossimo 18 maggio, la sonda Cassini-Huygens realizza una nuova immagine mozzafiato degli anelli di Saturno, visti dalla migliore angolazione possibile.
Tag:Anelli di Saturno, Cassini-Huygens, Saturno
[archive]