Home Giuseppe Petricca

Giuseppe Petricca

Devi essere loggato per vedere questo menu. Accedi

Transiti della ISS International Space Station

Appuntamenti del Mese Cielo del Mese

I Transiti maggiori nel nostro cielo della ISS International Space Station per il mese di Luglio

MESSIER 22 M22

274 Astronomia, Astrofisica e Cosmologia Catalogo Messier Cielo del Mese News di Astronomia

Messier 22 è uno degli ammassi globulari più vicini e luminosi visibili dalla Terra. Situato nella costellazione del Sagittario a circa 10.600 anni luce, ospita oltre 70.000 stelle, due buchi neri e una rara nebulosa planetaria. Osservato fin dal 1665, è un laboratorio ideale per studiare l’evoluzione stellare primordiale.

MESSIER 21 M21

273 Astronomia, Astrofisica e Cosmologia Catalogo Messier Cielo del Mese News di Astronomia

Messier 21 è un giovane ammasso aperto situato nella costellazione del Sagittario, scoperto da Charles Messier nel 1764. Composto da circa 105 stelle, include anche giovani astri in formazione. Appartenente all’associazione Sagittarius OB1, si distingue per compattezza e per la “Croce di Webb”, una curiosa configurazione stellare.

MESSIER M20 – Nebulosa Trifida

272 Astronomia, Astrofisica e Cosmologia Catalogo Messier

La Nebulosa Trifida (M20), situata a circa 5200 anni luce nella costellazione del Sagittario, è un’affascinante combinazione di nebulosa a emissione, riflessione e oscura. Deve il suo nome alle bande di polvere che la dividono in tre parti, visibili anche con telescopi di medie dimensioni. Si estende per circa 40 anni luce e brilla grazie alla radiazione ultravioletta emessa dal sistema stellare centrale HD 164492. Con un’età di soli 300.000 anni, è una delle regioni di formazione stellare più giovani conosciute.

MESSIER M1 – Nebulosa del Granchio

254 Astronomia, Astrofisica e Cosmologia Catalogo Messier

Messier 1 (M1), conosciuta come Nebulosa del Granchio, è il resto di supernova più famoso nel cielo, formatosi dall’esplosione della stella SN 1054. Situata a 6.500 anni luce nella costellazione del Toro, questa nebulosa si estende per 5,5 anni luce ed è composta da gas ionizzati che emettono radiazioni luminose e radio. Al suo centro si trova una pulsar che ruota 33 volte al secondo, generando impulsi di luce e onde radio. M1 è un oggetto chiave per lo studio delle supernove e delle pulsar.

MESSIER M2 – Nel Cielo con Charles Messier

255 Astronomia, Astrofisica e Cosmologia Catalogo Messier

Messier 2 (M2) è un ammasso globulare nella costellazione dell’Acquario, distante circa 55.000 anni luce dalla Terra. Tra i più estesi conosciuti, con un diametro di 175 anni luce, è anche uno dei più antichi, con un’età stimata di 13 miliardi di anni. Questo ammasso compatto e denso contiene circa 150.000 stelle, tra cui giganti rosse e gialle di magnitudine +13. Visibile da luglio a ottobre, offre uno spettacolo unico, specialmente con telescopi di medio e grande diametro.

MESSIER M3 – La Nebulosa per Sbaglio

256 Astronomia, Astrofisica e Cosmologia Catalogo Messier

Messier 3 (M3) è un ammasso globulare situato a 33.900 anni luce nella costellazione dei Canes Venatici. Con oltre 500.000 stelle e un’età di 11,4 miliardi di anni, è noto per la presenza di Blue Stragglers e 274 stelle variabili, il numero più alto mai osservato in un ammasso globulare. Visibile in primavera, è un affascinante esempio di evoluzione stellare.

MESSIER M4 – Ammasso Globulare non troppo grande

257 Astronomia, Astrofisica e Cosmologia Catalogo Messier

Messier 4 (M4) è un ammasso globulare nella costellazione dello Scorpione, distante 7.200 anni luce dalla Terra. È uno degli ammassi più vicini e antichi, con un’età di 12,2 miliardi di anni, e contiene oltre 100.000 stelle. Tra le sue peculiarità spiccano una “linea di stelle” luminose e il pianeta extrasolare “Matusalemme”, uno dei più antichi conosciuti.

MESSIER M5 – Ammasso Globulare

258 Astronomia, Astrofisica e Cosmologia Catalogo Messier

Messier 5 (M5) è un ammasso globulare situato a 24.500 anni luce nella costellazione del Serpente. Contiene oltre 100.000 stelle e si distingue per la sua età di 13 miliardi di anni e la presenza di Blue Stragglers e stelle variabili RR Lyrae. Con un diametro di 165 anni luce, è visibile al meglio da aprile a settembre, offrendo uno spettacolo unico agli osservatori.

MESSIER M6 – Ammasso Farfalla

259 Astronomia, Astrofisica e Cosmologia Catalogo Messier

Messier 6 (M6), noto come Ammasso Farfalla, è un ammasso aperto nella costellazione dello Scorpione, distante circa 1.600 anni luce dalla Terra. Composto da giovani stelle blu e una gigante arancione, si estende per 12 anni luce ed è visibile ad occhio nudo in cieli bui. È meglio osservabile da aprile a settembre.

MESSIER M7 – Ammasso Aperto

260 Astronomia, Astrofisica e Cosmologia Catalogo Messier

Messier 7 (M7), noto anche come Ammasso di Tolomeo, è un brillante ammasso aperto situato nella costellazione dello Scorpione, a circa 980 anni luce dalla Terra. Con un’estensione di 25 anni luce e composto da centinaia di stelle, è visibile a occhio nudo in cieli bui e al meglio osservabile da giugno ad agosto.

MESSIER M8 – Nebulosa Galattica

261 Astronomia, Astrofisica e Cosmologia Catalogo Messier

Messier 8 (M8), nota come Nebulosa Laguna, è una brillante nebulosa ad emissione situata nella costellazione del Sagittario, distante 4.100 anni luce dalla Terra. Con un’estensione apparente pari a tre lune piene, è sede di attivi fenomeni di formazione stellare. La sua caratteristica “Nebulosa Clessidra” e i globuli di Bok ne fanno uno degli oggetti più affascinanti del cielo estivo.

MESSIER M10 – Ammasso Globulare

262 Astronomia, Astrofisica e Cosmologia Catalogo Messier

Messier 10 (M10) è un ammasso globulare situato nella costellazione dell’Ofiuco, a circa 14.300 anni luce dalla Terra. Scoperto da Charles Messier nel 1764, contiene circa 100.000 stelle e ha un diametro di 83 anni luce. È uno degli ammassi più giovani conosciuti, con un’età di 11,4 miliardi di anni. Osservabile al meglio da maggio a settembre, richiede almeno un telescopio da 15 cm per risolvere le sue stelle.

MESSIER M9 – Ammasso in Ofiuco

262 Astronomia, Astrofisica e Cosmologia Catalogo Messier

Messier 9, o M9, è un ammasso globulare situato nella costellazione dell’Ofiuco, a circa 25.800 anni luce dalla Terra e appena 5.500 anni luce dal centro galattico, rendendolo uno degli ammassi più vicini al nucleo della Via Lattea.

MESSIER M11 – Ammasso dell’Anitra Selvatica

263 Astronomia, Astrofisica e Cosmologia Catalogo Messier

Messier 11 o M11 noto come l’Ammasso dell’Anitra Selvatica, è uno degli ammassi aperti più ricchi e densi, contenente circa 3.000 stelle. Situato nella costellazione dello Scudo, dista 6.200 anni luce dalla Terra e ha un’età stimata di 220 milioni di anni. È visibile ad occhio nudo in cieli scuri ed è un oggetto affascinante per lo studio dell’evoluzione stellare.

MESSIER M12 – Ammasso Globulare

264 Astronomia, Astrofisica e Cosmologia Catalogo Messier

M12 è visibile da maggio a settembre ed è rintracciabile vicino a Messier 10. Al binocolo appare come una macchia nebulosa, mentre telescopi di medio diametro permettono di risolvere alcune delle sue stelle. È un oggetto interessante per l’osservazione estiva e lo studio degli ammassi stellari.

MESSIER M13 – Ammasso Globulare

265 Astronomia, Astrofisica e Cosmologia Catalogo Messier

M13 Ammasso globulare più luminoso dell’emisfero boreale visibile ad occhio nudo in condizioni ottimali (cieli bui e tersi, lontano da fonti di inquinamento luminoso).

MESSIER M14 – Ammasso Globulare

266 Astronomia, Astrofisica e Cosmologia Catalogo Messier

Dopo lo stupendo Messier 13, continuiamo lungo la scia degli ammassi globulari con il prossimo oggetto celeste del Catalogo Messier, M14. Per ricordare, gli ammassi globulari sono insiemi di stelle che orbitano come satelliti intorno al centro di una galassia, assumendo una forma perlopiù sferica e mantenendo al loro centro una densità di stelle elevata. Oggetti affascinanti ai confini galattici.

MESSIER 19 – Ammasso Globulare

271 Astronomia, Astrofisica e Cosmologia Catalogo Messier

Messier 19 (M19) è un ammasso globulare scoperto da Charles Messier nel 1764 e si trova nella costellazione dell’Ofiuco. Distante circa 29.000 anni luce dal nostro Sistema Solare, ha una forma insolitamente oblunga, causata da gas e polveri che ne oscurano alcune parti e dall’influenza delle forze di marea galattiche. Con un’età di circa 12 miliardi di anni e una massa stimata di 1,1-1,5 milioni di soli, ospita diversi tipi di stelle variabili, come le Cefeidi e le RR Lyrae. È meglio osservabile tra maggio e agosto, utilizzando binocoli o telescopi, e si trova facilmente partendo dalla stella Antares nella costellazione dello Scorpione.

MESSIER 18 – Ammasso Globulare

270 Astronomia, Astrofisica e Cosmologia Catalogo Messier

Messier 18, si presenta come un ammasso “disconnesso” e “povero di stelle”, specialmente se paragonato ad altri ammassi aperti come Messier 11.

MESSIER 17 – Nebulosa Omega o del Cigno

269 Astronomia, Astrofisica e Cosmologia Catalogo Messier

Continuando lungo la scia della Nebulosa Aquila, vista nello scorso numero, approdiamo a Messier 17 o M17, la Nebulosa Omega (o del Cigno). Scoperta, come vedremo, nel 1746, questa nebulosa ad emissione offre viste affascinanti di regioni di formazione stellare (una delle più luminose dell’intera Via Lattea) insieme ad un locale ammasso aperto di giovani stelle calde.

M15 Messier 15

MESSIER 15 – Ammasso Globulare

267 Astronomia, Astrofisica e Cosmologia Catalogo Messier

Messier 15 (M15) è un ammasso globulare situato nella costellazione di Pegaso, distante 35.700 anni luce dalla Terra. Scoperto dall’astronomo Giovanni Domenico Maraldi nel 1746.

Nebulosa Aquila - Messier 16

MESSIER 16 – Nebulosa Aquila

268 Astronomia, Astrofisica e Cosmologia Catalogo Messier

La Nebulosa Aquila (Messier 16), scoperta da Philippe Loys de Chéseaux nel 1746 e osservata successivamente da Charles Messier, è famosa per i Pilastri della Creazione

Transiti ISS notevoli per il mese di Maggio 2024

Appuntamenti del Mese Cielo del Mese

La ISS – Stazione Spaziale Internazionale sarà rintracciabile nei nostri cieli sia ad orari mattutini che serali. Avremo molti transiti notevoli con magnitudini elevate durante l’ultimo mese della primavera, auspicando come sempre in cieli sereni.

Transiti ISS notevoli per il mese di Aprile 2024

Appuntamenti del Mese Cielo del Mese

La ISS – Stazione Spaziale Internazionale sarà rintracciabile nei nostri cieli in orari mattutini. Avremo quattro transiti notevoli con magnitudini elevate durante il mese, auspicando come sempre in cieli sereni.

Transiti ISS notevoli per il mese di Marzo 2024

Appuntamenti del Mese Cielo del Mese

La ISS – Stazione Spaziale Internazionale sarà rintracciabile nei nostri cieli sia ad orari mattutini che serali. Avremo molti transiti notevoli con magnitudini elevate durante il primo mese della Primavera, auspicando come sempre in cieli sereni.

Transiti ISS notevoli per il mese di Febbraio 2024

Appuntamenti del Mese Cielo del Mese

La ISS – Stazione Spaziale Internazionale sarà rintracciabile nei nostri cieli ad orari tardo pomeridiani nella prima parte del mese, ed orari antelucani nella seconda. Avremo sei transiti notevoli con magnitudini elevate durante il mese, auspicando come sempre in cieli sereni.

Transiti ISS notevoli per il mese di Gennaio 2024

Appuntamenti del Mese Cielo del Mese

A gennaio avremo sette transiti notevoli per la Stazione Spaziale Internazionale con magnitudini elevate, auspicando come sempre in cieli sereni.

Transiti ISS notevoli per il mese di Dicembre 2023

Appuntamenti del Mese Cielo del Mese

A dicembre avremo sette transiti notevoli per la Stazione Spaziale Internazionale con magnitudini elevate, auspicando come sempre in cieli sereni.

Transiti ISS notevoli per il mese di Novembre 2023

Appuntamenti del Mese Cielo del Mese

La ISS – Stazione Spaziale Internazionale sarà rintracciabile nei nostri cieli sia ad orari mattutini che serali. Avremo molti transiti notevoli con magnitudini elevate durante l’ultimo mese autunnale, auspicando come sempre in cieli sereni.

Transiti ISS notevoli per il mese di Ottobre 2023

Appuntamenti del Mese Cielo del Mese

La ISS – Stazione Spaziale Internazionale nel mese di ottobre sarà visibile nei primi giorni del mese ed intorno al 20.

Transiti ISS notevoli – 10 e 12 luglio

Appuntamenti del Mese Cielo del Mese

La ISS Stazione Spaziale Internazionale torna ben visibile nei cieli d’Italia! Molte le occasioni da non perdere e le prime sono domani, 10 luglio, l’11 e a finire il 12 luglio.

Transiti ISS notevoli per il mese di luglio 2023

Appuntamenti del Mese Cielo del Mese

La ISS Stazione Spaziale Internazionale torna ben visibile la sera! Molte le occasioni e non perdere le prime due: il 10 e il 12 luglio.

Transiti ISS notevoli per il mese di Giugno 2023

Appuntamenti del Mese Cielo del Mese

Appuntamento alla fine del mese di Giugno per ammirare nuovamente la stazione sopra i nostri cieli con magnitudini importanti.

Transiti ISS notevoli per il mese di Maggio 2023

Appuntamenti del Mese Cielo del Mese

La ISS – Stazione Spaziale Internazionale sarà rintracciabile nei nostri cieli sia ad orari mattutini che serali. Avremo molti transiti notevoli con magnitudini elevate durante l’ultimo mese della primavera, auspicando come sempre in cieli sereni. Il mese di maggio si presenta molto più interessante per i transiti, occhio agli appuntamenti di metà mese e del […]

Transiti ISS notevoli per il mese di Aprile 2023

Appuntamenti del Mese Cielo del Mese

La ISS – Stazione Spaziale Internazionale sarà rintracciabile nei nostri cieli in orari serali e mattutini (nell’ultima settimana). Avremo cinque transiti notevoli con magnitudini elevate durante il mese, auspicando come sempre in cieli sereni.   02 Aprile Si inizierà il giorno 2Aprile, dalle 20:32alle 20:40, osservando da ONO a SE. La ISS sarà ben visibile […]

Stasera non perdere il passaggio della ISS

Appuntamenti del Mese Cielo del Mese

Bel passaggio questa sera alle 20:01 poco sopra Roma della ISS Stazione Spaziale Internazionale. Il satellite sarà visibile da tutta Italia sorgendo da Ovest per vederla tramontare verso mare. Favorite le regioni centrali. Il 16 Marzo avremo un nuovo transito parziale dalle 20:01 in direzione OSO alle 20:07 in direzione ONO. Visibilità migliore dal Centro […]

Transiti ISS notevoli per il mese di Marzo 2023

Appuntamenti del Mese Cielo del Mese

La ISS – Stazione Spaziale Internazionale sarà rintracciabile nei nostri cieli sia ad orari mattutini che serali. Avremo molti transiti notevoli con magnitudini elevate durante il primo mese della Primavera, auspicando come sempre in cieli sereni.   07 MARZO Si inizierà il giorno7 Marzo, dalle 05:47 alle 05:56, osservando da ONO a SE. Visibilità perfetta […]

Fra poco la ISS

Appuntamenti del Mese Cielo del Mese News di Astronomia

Fra pochi minuti la ISS – Stazione Spaziale Internazionale sarà rintracciabile nei nostri cieli ecco i tracciati 31 GENNAIO L’ultimo transito del mese, di nuovo parziale, il 31 Gennaio, sarà visibile dalle 18:51 verso NO alle 18:56 verso NE, la ISS sarà visibile al meglio dal Nord Est d’Italia, meteo permettendo. Magnitudine di picco a […]

Transiti ISS notevoli per il mese di Febbraio 2023

Appuntamenti del Mese Cielo del Mese

La ISS – Stazione Spaziale Internazionale sarà rintracciabile nei nostri cieli ad orari tardo pomeridiani nella prima parte del mese, ed orari antelucani nella seconda. Avremo sei transiti notevoli con magnitudini elevate durante il mese, auspicando come sempre in cieli sereni.   01 FEBBRAIO Si inizierà il giorno 1° febbraio, dalle 18:30alle 18:37, osservando da […]

Foto di Giuseppe Petricca