Estrema Falce di Luna Calante
di Giuseppe Petricca inserita il 10 Dicembre 2015
Stamattina (e avremo nuovamente occasione di poterla osservare dopo il tramonto del 12 Dicembre) ho effettuato una osservazione particolare, a caccia di una sottile falce di Luna calante.
Naturalmente tutto il cielo era sgombro da nubi, eccetto l’orizzonte orientale… tuttavia insistendo nell’osservazione eccola spuntare da dietro una nuvola, splendida! Una volta osservata con la digitale e teleobiettivo, sono riuscito a percepirla anche ad occhio nudo e la vista è stata decisamente affascinante: poter osservare una striscia così sottile del nostro satellite è una emozione vera!
Difficile commentare su cosa si può osservare in termini di dettagli superficiali, dato anche il seeing orrendo che abbiamo a +3° sull’orizzonte. Tuttavia lungo la porzione più spessa avremmo trovato le propaggini occidentali del Mare Orientale, con il Lacus Autumni, il Lacus Veris e i Montes Cordillera. All’estremo punto illuminato verso il sud Lunare avremmo avuto una vista incredibilmente ridotta di Drygalsky e forse di qualche montagna di Ashbrook, mentre all’estremo opposto qualche costa montuosa di Gerard.