LE LIBRERIE POSSONO RIVOLGERSI A LIBROSTORE

IL NUOVO LIBRO COELUM ASTRONOMIA 276 E’ DISPONIBILE PER LA PREVENDITA

 

Cielo del Mese

Cielo del Mese

0
Il cielo di novembre 2025 promette un mese denso di eventi astronomici. La Luna offrirà spettacolari condizioni osservative, con il Plenilunio del 5, l’Ultimo Quarto il 12, il Novilunio il 20 e il Primo Quarto il 28, ideali per esplorare crateri come Walther e le Alpi lunari. Tra gli asteroidi in opposizione spiccano (12) Victoria, (471) Papagena e (68) Leto, tutti intorno alla nona–decima magnitudine. In cielo brillano le costellazioni di Perseo e Triangolo, ricche di ammassi e galassie come M33. Le comete protagoniste saranno C/2025 A6 Lemmon, visibile a occhio nudo, la SWAN e la K1 ATLAS, mentre la 3I/ATLAS interstellare offrirà un’occasione unica. Numerosi anche i transiti luminosi della ISS, con punte di magnitudine -3.8 il 2 e 29 novembre, e congiunzioni planetarie evidenziate nel diario mensile.

La Luna del Mese – Novembre 2025

Nel mese di novembre 2025 la Luna offrirà spettacolari opportunità osservative: il Plenilunio del 5 novembre a 358.906 km inaugurerà la fase calante, seguita dall’Ultimo Quarto del 12 e dal Novilunio del 20. Il Primo Quarto del 28 permetterà di esplorare le Alpi lunari e la Valle Alpina. Non mancano le suggestive falci e le librazioni visibili a inizio mese.

Asteroidi del mese

0
Nel mese di novembre saranno visibili tre asteroidi di grande interesse: (12) Victoria, nella fascia interna, di tipo silicaceo e nona magnitudine il 5 novembre; (471) Papagena, nella fascia esterna, anch’esso di tipo S e al massimo il 10 novembre; e (68) Leto, silicaceo della fascia centrale, decima magnitudine il 20 novembre. Tutti mostrano curve di luce complesse e orbite stabili.

Le Comete del mese di Novembre: LEMMON REGINA

0
Novembre è un mese di grande interesse cometario. La luminosa C/2025 A6 Lemmon passa al perielio l'8 novembre e sarà osservabile a occhio nudo (mag. 3.4) per circa metà mese prima di scomparire nella luce del Sole. Anche la C/2025 R2 SWAN (mag. 6-9) è un obiettivo interessante, comodamente osservabile in prima serata. La C/2025 K1 ATLAS sarà visibile per gran parte del mese (inizialmente mag. 10). Infine, l’interstellare 3I/2025 N1 ATLAS (mag. 11) sarà osservabile con telescopi di almeno 150/200 mm nella Vergine.

Le Costellazioni del Mese

0
La costellazione di Perseo, visibile tra Andromeda e Auriga, ospita il celebre Ammasso Doppio (NGC 869 e NGC 884) e Algol, una stella variabile a eclisse. Perseo è anche il radiante delle Perseidi e lega il suo mito all'eroe che sconfisse Medusa e salvò Andromeda. Il Triangolo, una costellazione meno estesa e luminosa a sud di Perseo e Andromeda, deve il suo nome alla forma e contiene la Galassia del Triangolo (M33), una spirale membro del Gruppo Locale. Le sue stelle principali sono Alfa Trianguli (Mirfak) e Beta Trianguli (Deltotum).

Transiti della ISS International Space Station

I Transiti maggiori nel nostro cielo della ISS International Space Station per il mese di Novembre.

CARMELO METEOR: Bollettino Mensile delle Radiometeore

0
Il bollettino mensile delle radiometeore raccoglie i dati registrati dalla rete CARMELO, offrendo un quadro aggiornato sull’attività meteorica. Ogni mese vengono analizzati tasso orario, sciami attivi, durata e struttura degli echi radio, contribuendo alla comprensione dei meteoroidi e alla ricerca astronomica amatoriale.

Cometa LEMMON, SI ENTRA NEL VIVO

0
A fine ottobre la cometa C/2025 A6 Lemmon passerà alla minima distanza dalla Terra e l'8 novembre transiterà al perielio, il punto della sua orbita più vicino al Sole.

NEWS

I venti su Marte soffiano molto più forte di quanto finora immaginassimo. Lo rivela un nuovo studio pubblicato l’8 ottobre su Science Advances frutto dell’analisi di immagini raccolte nel corso di vent'anni dalle sonde europee Mars Express ed ExoMars Trace Gas Orbiter (TGO). Vediamo poi le rilevazioni di Perseverance che hanno documentato l'avvicinamento a Marte della cometa interstellare 3I/ATLAS.
Dal 19 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, il Museo della Città di Rovereto ospita Il Cielo in Mostra, esposizione realizzata con Coelum Astronomia. In mostra le dieci immagini vincitrici dell’Astronomy Picture of Coelum (APOC), con la cerimonia di premiazione il 29 novembre. Ingresso gratuito per tutta la durata dell’evento.
Il bollettino mensile delle radiometeore raccoglie i dati registrati dalla rete CARMELO, offrendo un quadro aggiornato sull’attività meteorica. Ogni mese vengono analizzati tasso orario, sciami attivi, durata e struttura degli echi radio, contribuendo alla comprensione dei meteoroidi e alla ricerca astronomica amatoriale.
A fine ottobre la cometa C/2025 A6 Lemmon passerà alla minima distanza dalla Terra e l'8 novembre transiterà al perielio, il punto della sua orbita più vicino al Sole.
L’8 novembre 2025, al Policlinico di Napoli, il progetto “Astronomia in corsia” porterà le stelle tra i bambini ricoverati. Ideato da Nicoletta Iannascoli con l’Associazione Lattanino-Cupolino APS-ETS e ABIO Napoli, unisce scienza e solidarietà per donare ai piccoli pazienti un momento di meraviglia, conoscenza e speranza.
L’articolo di Antonio Pasqua esplora le principali teorie di gravità modificata, nate per spiegare l’Universo senza ricorrere a materia ed energia oscura. Dalla gravità f(R) e teleparallelica, alla gravità massiva, alle teorie di brane, fino alla gravità emergente di Verlinde, l’autore illustra come la ricerca moderna stia ridefinendo il concetto stesso di spazio, tempo e interazione gravitazionale.
Dal 10 al 12 ottobre 2025 si è tenuto all’Osservatorio di Capodimonte di Napoli il XXXIII Convegno Nazionale del GAD, patrocinato da INAF e Università “Federico II”. Oltre 50 partecipanti hanno animato tre giornate di relazioni scientifiche e incontri dedicati all’astrofilia digitale, con un forte focus sulla ricerca sugli esopianeti e la collaborazione tra mondo professionale e amatoriale.
Messier 24, nota come Nube delle Caustiche, non è un ammasso ma una finestra nella Via Lattea che consente di osservare profondamente i bracci galattici fino a 16.000 anni luce di distanza. Situata nel Sagittario, è una delle regioni più dense e spettacolari del cielo estivo, ricca di ammassi, nebulose oscure e migliaia di stelle visibili anche con un semplice binocolo.
Trent’anni dopo la scoperta di 51 Pegasi b, Nature celebra l’era degli esopianeti chiedendo agli astronomi di scegliere i loro preferiti. Dal “Giove caldo” che cambiò la teoria planetaria a TRAPPIST-1e, Kepler-16b e K2-18 b, ogni mondo racconta una diversa meraviglia del cosmo e il continuo stupore che accompagna la ricerca di altri mondi abitabili.
Una nuova analisi dei dati della missione Cassini, pubblicata su Nature Astronomy dal gruppo di Nozair Khawaja (Institute of Geological Sciences, Berlino), ha rivelato molecole organiche complesse nell’oceano sotterraneo di Encelado. La scoperta rafforza l’ipotesi che la luna di Saturno possa ospitare condizioni favorevoli alla vita.
Flavio Castellani racconta le meteoriti marziane del gruppo SNC, dalle prime cadute storiche alle più recenti scoperte. Attraverso un viaggio tra analisi isotopiche, composizione minerale e curiosità, l’articolo rivela come questi frammenti raccontino l’evoluzione geologica di Marte e la connessione tra le ricerche terrestri e le missioni robotiche.
Dal 8 al 12 ottobre Reggio Calabria ospita COSMOS 2025, il festival della divulgazione scientifica promosso dalla Città Metropolitana. Tra incontri, laboratori e osservazioni astronomiche, l’evento culminerà con il Premio Cosmos, che vede tra i finalisti Sabrina Mugnos con L’universo che sussurra (Il Saggiatore).

Gli articoli su Coelum Astronomia di questo mese

Ultimi caricamenti in PhotoCoelum

SPECIALE WEBB!

Sezione dedicata alle sorprendenti scoperte favorite dal James Telescope Space Telescope

MOSTRE E INCONTRI

Ricevi Coelum a casa tua

News da Marte

News da Marte #42: Venti marziani e un ipotetico visitatore interstellare

I venti su Marte soffiano molto più forte di quanto finora immaginassimo. Lo rivela un nuovo studio pubblicato l’8 ottobre su Science Advances frutto dell’analisi di immagini raccolte nel corso di vent'anni dalle sonde europee Mars Express ed ExoMars Trace Gas Orbiter (TGO). Vediamo poi le rilevazioni di Perseverance che hanno documentato l'avvicinamento a Marte della cometa interstellare 3I/ATLAS.

Coelum Cambia Formato: Più Compatto, Più Pratico, Ancora Più Prestigioso

Coelum cambia formato: da rivista a libro, più compatto (17x24 cm), pratico e duraturo, senza rinunciare alla qualità. Con 240 pagine a uscita, sarà distribuito nelle migliori librerie italiane e online. Abbonamenti invariati. Una scelta per affrontare la crisi dell’editoria e continuare a coltivare la passione per l’astronomia.

Coelum è distribuito in libreria: guida per i lettori

Dalla fine di luglio Coelum arriva nelle librerie italiane, grazie alla distribuzione tramite LibroStore. Chiedilo al tuo libraio di fiducia, soprattutto se si tratta di una libreria indipendente: in 3–4 giorni potrà riceverlo. Un passo importante per rendere la rivista più accessibile e libera dai limiti delle spedizioni postali.

CALENDARIO EVENTI astronomici

Aggiungi ai tuoi calendari oppure copia LINK per iCal 

I Blog degli Autori

Andrea Iorio
1 ARTICOLI0 Commenti
Emanuele atzeni
1 ARTICOLI0 Commenti
Nicoletta Iannascoli
22 ARTICOLI0 Commenti
Paola Giorgini
1 ARTICOLI0 Commenti
Cristian Bigotina
1 ARTICOLI0 Commenti
36,940FansMi piace
2,321FollowerSegui
2,690IscrittiIscriviti

Ultime News dal sito

il blog della direttrice

Editoriale COELUM 272

0
Il numero 272 di Coelum Astronomia spazia dalla possibile vita passata su Marte al futuro dell'astrofisica solare con l'EST. Include progetti come GINGER per studiare la rotazione terrestre e riflessioni sul ruolo della scienza nella pace. Il VI Simposio degli Ottico-Meccanici Italiani alla Specola Vaticana ha unito esperti in un confronto ricco di passione e conoscenza. Un numero ricco di scienza e ispirazione.

Astrofotografia e Tecnica

Una Suite di Strumenti Python per l’Astrofilo Moderno

0
L’articolo di Carlo Mollicone presenta una suite di strumenti Python integrati in Siril per ottimizzare l’elaborazione astrofotografica. Dai tool per la gestione dei file e la firma automatica delle immagini, fino agli algoritmi per la rimozione delle scie satellitari, gli script dimostrano come Python renda l’astrofotografia amatoriale più efficiente e scientificamente rigorosa.

Mistero nella Nebulosa dell’Aquila

0
Durante una sessione di astrofotografia sulla nebulosa Aquila (M16), un’anomala sorgente luminosa ha attirato l’attenzione di due astrofili. Analisi multibanda, confronti d’archivio e verifiche spettroscopiche indicano un possibile incremento recente in OIII. L’oggetto, distante circa 14 kpc, potrebbe essere una giovane nebulosa planetaria.

APOC ASTRONOMY PICTURE OF COELUM

0
La raccolta completa di tutte le APOC Astronomy Picture of COELUM. Le foto migliori caricate in PHOTOCOELUM premiate dalla redazione.

ShaRA#12 – La Statua della Libertà

0
Nel progetto ShaRA#12 il team ha elaborato l’immagine della nebulosa NGC 3576, detta “Statua della Libertà”, utilizzando dati LRGB e banda stretta SHO. Grazie a 69 ore di acquisizione da un telescopio in Cile, ogni membro ha proposto una resa cromatica personale. Il superstack finale restituisce una visione spettacolare della nebulosa in Hubble palette.

ShaRA#11.3 – Uovo del Pettirosso

0
Il progetto ShaRA#11.3 nasce da un set di dati condiviso da un membro del team, con una splendida immagine della nebulosa planetaria NGC 1360, o “Uovo di Pettirosso”. L’elaborazione collaborativa ha prodotto versioni diverse, bilanciando scelte scientifiche ed estetiche. Il superstack finale integra 27 ore di riprese con filtri a banda larga e stretta.

Storia Dell'Astronomia

Storico test e strumenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

There was an error while trying to send your request. Please try again.

Autorizzo Coelum Astronomia a contattarmi via e-mail utilizzando le informazioni che ho fornito in questo modulo sia per fini informativi (notizie e aggiornamenti) che per comunicarmi iniziative di marketing.