Primo Convegno AstronomiAmo (1cA2 ) – L’Universo Oggi

Sabato 28 maggio dalle ore 9 alle ore 18:15, l’Associazione AstronomiAmo con il patrocinio del Consiglio Regionale del Lazio e con il riconoscimento di: - INFN...

InOMN – La Notte della Luna 2018

Come ogni anno, anche quest'anno l'evento internazionale che punta i telescopi degli amatori di tutti il mondo sulla Luna, e quest'anno il giorno scelto è il 20 ottobre. In Italia tante le iniziative e i gruppi coinvolti: cercate quello più vicino a voi!

Premio Letterario Galileo 2017 per la divulgazione scientifica

Al via l’edizione 2017 del Premio Galileo, organizzato dal Comune di Padova, che decreta la migliore pubblicazione nell’ambito della divulgazione scientifica e che lo scorso anno ha celebrato il decennale di attività con una partecipazione sempre più interessata degli editori e delle scuole italiane. #premiogalileo2017

#asteroidday2016 Maratona degli Asteroidi 2016

#Asteroidday non solo il 30 giugno. La manifestazione si arricchisce di un evento a portata nazionale, in onore di Giuseppe Piazzi il primo al mondo a scoprire un asteroide (Cerere): la Maratona degli Asteroidi 2016. A partire dalla notte del 30 giugno e fino all'11 luglio, tutti a caccia di asteroidi!

30 giugno l’Italia partecipa all’Asteroid Day 2016 – diretta streaming anche su coelum.com!

Il 30 giugno 2016 segui con noi IN STREAMING su coelum.com l’evento organizzato dal Virtual Telescope promotore per l'Italia della manifestazione internazionale ASTEROID DAY, con tanti eventi in tutto il mondo per parlare di asteroidi potenzialmente pericolosi.

Occhi su Saturno

Il 25 giugno non perdere le iniziative dedicate all'osservazione di Saturno sparse un po' su tutto il territorio italiano, trova quella più vicina a te!

#WIRE16: idee e comunicazione a concorso per avvicinare ricerca e impresa

I temi: dalla ricerca e le sue applicazioni, alle innovazioni nel campo del design, della tecnologia, e dell’informatica, alle idee per creare infrastrutture, laboratori e opportunità di lavoro per i giovani, o semplicemente per mettere in rete le proprie conoscenze e competenze.

Seconda stella a destra – III Edizione – Verona

0
Dal 27 aprile al 4 maggio, a Verona tanti eventi per approfondire gli argomenti che affascinano l'umanità da millenni.

FRASCATI SCIENZA: a cavallo delle onde, ascoltando lo Spazio-Tempo

Quali gli sviluppi e le applicazioni delle onde gravitazionali? Venerdì 11 marzo, alle ore 17 presso l’installazione urbana del SAPERmercato di Frascati
luigi pizzimenti

E’ nata ADAA

0
Un gruppo di astrofili e professionisti, si unisce per dare vita all'Associazione per la Divulgazione Astronomica e Astronautica (ADAA). L'associazione nasce dalla fusione e dall'esperienza di esperti nella divulgazione, didattica e attività scientifica nel campo astronomico e astronautico.

Premio Letterario Galileo 2016 per la divulgazione scientifica

Le schede dei cinque libri scelti e gli incontri degli autori con il pubblico per il Premio letterario Galileo 2015. Un premio che promuove iniziative a sostegno della diffusione di una cultura tecnico-scientifica.

Un astronauta alla Croce del Nord

Una giornata da tutto esaurito al Centro Visite “Marcello Ceccarelli” dei Radiotelescopi di Medicina (BO) in occasione della visita pubblica del Comandante modenese Maurizio Cheli, pilota ed astronauta.

Settembre il mese dell’astronomia di strada!

Da una iniziativa dell'associazione Sidewalk Astronomers settembre è il mese dedicato a John Dobson: tutti in strada con i vostri telescopi per portare un po' di cielo tra i marciapiedi!

Premio Letterario Galileo 2015 per la divulgazione scientifica

Le schede dei cinque libri scelti e gli incontri degli autori con il pubblico per il Premio letterario Galileo 2015. Un premio che promuove iniziative a sostegno della diffusione di una cultura tecnico-scientifica.

FameLab selezioni regionali a Padova il 20 febbraio

Il 20 Febbraio 2015 a partire dalle ore 9.00, presso la sala dell'Auditorium del Centro Culturale Altinate/San Gaetano a Padova si svolgerà la prima selezione in Veneto della manifestazione internazionale FameLab. Si tratta di un vero e proprio talent-show della divulgazione scientifica che quest'anno per la prima volta vedrà in Veneto il casting per la finale nazionale.

Premio Letterario Galileo 2014 per la divulgazione scientifica

Le recensioni dei cinque libri scelti e gli incontri degli autori con il pubblico per il Premio letterario Galileo 2014. Un premio che promuove iniziative a sostegno della diffusione di una cultura tecnico-scientifica.

Congresso ISSP a Cortina d’Ampezzo

Nello stupendo scenario delle Dolomiti ampezzane a Cortina, si è svolto a gennaio il Congresso dell’Italian Supernovae Search Project ISSP ed ha visto l'ingresso nel gruppo di tre nuovi Osservatori.

Premio Letterario Galileo 2013 per la divulgazione scientifica

Le recensioni dei cinque libri scelti per il Premio letterario Galileo 2013. Un premio che promuovere iniziative a sostegno della diffusione di una cultura tecnico-scientifica.

A Pechino lo “state of the art” dell’Astronomia e dell’Astrofisica mondiale

L’Assemblea Generale dell’Unione Astronomica Internazionale è molto più di uno dei tanti congressi per addetti ai lavorI: è il momento per fare il punto sulle questioni aperte e discuterne... Dal 20 al 31 agosto, a Pechino, presso il Centro Nazionale dei Congressi, si è tenuta la ventottesima edizione, caratterizzata dalla estrema efficienza e dall’organizzazione dimostrata dal Paese ospite.
Padiglione Astronomos

Astronomos 2011

Si è concluso brillantemente Astronomos 2011, il primo salone nazionale scientifico-divulgativo dell’astronomia, organizzato dalla Società Astronomica Italiana (Sezione Puglia) con l’Expolevante di Bari.
Rome
cielo sereno
23.1 ° C
26.6 °
22 °
62 %
1.9kmh
9 %
Ven
30 °
Sab
24 °
Dom
22 °
Lun
22 °
Mar
20 °

Ultime News dal sito

Seguici su Instagram!