Di tendenza
Tutte le News dall'italia e dal mondo
Candidatura ufficiale della Sardegna per l’Einstein Telescope
Presentata la candidatura italiana per Einstein Telescope, il telescopio di nuova generazione destinato alla caccia alle onde gravitazionali
News da Marte #17
Bentornati su Marte!
Continuiamo a seguire le attività in cui è impegnato Curiosity nelle vicinanze del cratere Gale. Abbiamo anche qualche nuova immagine da Perseverance,...
Cielo del Mese
Il Cielo di Giugno 2023
Tutto ciò che devi sapere riguardo il Cielo del mese di Giugno 2023! All'interno, link agli approfondimenti e tutte le rubriche Coelum!
Transiti ISS notevoli per il mese di Giugno 2023
Appuntamento alla fine del mese di Giugno per ammirare nuovamente la stazione sopra i nostri cieli con magnitudini importanti.
SUPERNOVAE: aggiornamenti Giugno 2023
SN2023ixf UNA STUPENDA SUPERNOVA NELLA GALASSIA MESSIER 101CHE SARA’ RICORDATA PER MOLTO TEMPO
La Luna di Giugno 2023
Se la luna pienaPoi divieneÈ perché il bambinoDorme beneMa se sta piangendoLei se lo trastullaCala e poi si fa culla
traduzione di "Figlio della Luna"...
Le Comete di Giugno 2023
C/2023 E1 ATLAS Scoperta il primo marzo di quest’anno dal programma di ricerca ATLAS è cresciuta più di quanto previsto
Le Costellazioni di Giugno 2023
Quando c’è una bella notte stellata, il signor Palomar dice: - Devo andare a guardare le stelle -. Dice proprio: - Devo, - perchè odia gli sprechi e pensa che non sia giusto sprecare tutta quella quantità di stelle che gli viene messa a disposizione.
Mondi in miniatura – Asteroidi, Giugno 2023
Prosegue il nostro viaggio tra i più grandi e famosi asteroidi! E in più: scopriamo quali asteroidi possiamo osservare a giugno!
Stasera la ISS facile da osservare
La ISS – Stazione Spaziale Internazionale sarà rintracciabile nei nostri cieli sia ad orari mattutini che serali. Avremo molti transiti notevoli con magnitudini elevate durante l’ultimo mese della primavera, auspicando come sempre in cieli sereni.
Gli articoli su Coelum Astronomia di questo mese
Cratere Aristarchus e adiacenze
La Nebulosa Occhio di Gatto, (NGC 6543), è una nebulosa planetaria distante circa 3.300 anni luce.
La parte centrale della nebulosa, è costituita da una stella prossima allo stadio di “nana bianca” con una temperatura di circa 78.000 C°, 10.000...
Cratere lunare
La Luna piena sembra che stia per essere "mangiata" dalle nuvole. Scattata dal balcone di casa con Panasonic bridge Fz10002
Fra una nuvola e l'altra , venti minuti di calma climatica mi hanno regalato immagini decenti.
La luna all'87% ,con il cratere Plato , il piu grande in foto, una porzione del mare Ibrium.
Per questa foto ho utilizzato un Celestron...
News da Marte
photocoelum - le immagini dei nostri lettori
il blog della direttrice
Editoriale Coelum Astronomia 262 III bimestre
Editoriale a cura delle direttrice di Coelum Astronomia Molisella Lattanzi - Coelum III bimestre 2023
Archivio Astrofotografia
Astrofotografia da Marte: un approfondimento tecnico
Bentornati su Mar- no, questo articolo ha un taglio un po' diverso dal solito!
Nell’articolo #16 della rubrica News da Marte ho riportato una astrofotografia...
Il Team ShaRA compisce ancora!
Lo ShaRA team accetta la sfida di riprendere il complesso nebulare GUM14/15, due nebulose a forma di bolla, poco fotografate dell'emisfero Australe
AstroFOLLI a caccia di Eclissi – 1° parte
Lo scorso 20 aprile si è aperto il sipario sull'eclisse di Sole totale. Fascia di Terra interessata: Australia e buona parte dell'oceano, non proprio un'eclissi fortunata per le osservazioni.
Piccoli Setup per Grandi Campi
Volendo riprendere oggetti di grande campo con strumentazione specifica per l'astrofotografi deep sky è indispensabile apportare modifiche.
Spirale del cielo dell’Alaska – evento raro ma spiegabile
Sorprendente Spirale nei cieli dell'Alaska sabato 15 aprile dovuta al rilascio di carburante del Falcon 9 SpaceX