HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
7 Marzo 2021
Ci sono 129 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
Il lander si è rifatto vivo ieri sera per circa quattro minuti. Una connessione piuttosto instabile, ma sufficiente a confermare le buoni condizioni di salute del robot. Le attività scientifiche, fa sapere Ulamec (DLR), riprenderanno anzitutto dagli strumenti senza parti meccaniche in movimento
Tag:67P, dlr, ESA - European Space Agency, Philae, Rosetta
Grazie alle immagini ad alta risoluzione dello strumento OSIRIS è stato possibile osservare con un dettaglio senza precedenti getti di polvere notturni sulla superficie di 67P, chiaro segno di un aumento di attività sul nucleo della cometa
Tag:67P/Churyumov-Gerasimenko, Cometa, OSIRIS, Rosetta
GIADA, lo strumento a bordo della sonda dell’ESA Rosetta, sta analizzando la polvere che forma la chioma della cometa, man mano che si avvicina al Sole. Sono stati trovati due tipi di grani: uno più denso e compatto, l’altro più poroso e meno denso.
Tag:67P/Churyumov-Gerasimenko, Cometa, GIADA, Rosetta
Il 14 febbraio la sonda Rosetta ha sfiorato la cometa 67P sorvolandola ad appena 6 km dalla superficie. Oggi l’ESA ha rilasciato le immagini, con una risoluzione di 0.76 metri per pixel, scattate dalla Navigation Camera durante la fase di massimo avvicinamento
Tag:67P/Churyumov-Gerasimenko, ESA - European Space Agency, Flyby, Rosetta
Dov’è finito Philae, il piccolo lander che lo scorso novembre è sceso sulla superficie della cometa 67/P? E, soprattutto, quando si risveglierà? Sono queste le domande che da mesi rimbalzano sui principali social e media e alle quali il team di Rosetta cerca di rispondere grazie ai dati raccolti dallo strumento OSIRIS e alle analisi del Lander Control Centre di Colonia
Tag:OSIRIS, Philae, Rosetta
La cometa 67/P Churyumov Gerasimenko è scurissima, povera di ghiaccio d’acqua sulla sua superficie, ma ricca di composti organici presenti negli amminoacidi, i ‘mattoni della vita’. Ecco il primo ‘colpo d’occhio’ del nucleo del corpo celeste, ottenuto grazie alle osservazioni dello spettrometro VIRTIS. Fabrizio Capaccioni (INAF-IAPS), Principal Investigator dello strumento a bordo della sonda europea: «ci troviamo effettivamente in presenza di una cometa che contiene al suo interno tracce dei composti primordiali o addirittura precedenti alla formazione del nostro Sistema solare
Tag:67P/Churyumov-Gerasimenko, albedo, Amminoacidi, Rosetta, Virtis
Il rapporto fra deuterio e idrogeno nel vapore acqueo di 67P/Churyumov–Gerasimenko, analizzato dallo spettrometro della sonda Rosetta dell’ESA, è tre volte più alto di quello degli oceani terrestri. Si rafforza così l’ipotesi che l’acqua sia giunta sul nostro pianeta non con le comete bensì con gli asteroidi
Tag:67P, Acqua, COMETA.DEUTERIO, ESA - European Space Agency, Rosetta
Il rapporto fra deuterio e idrogeno nel vapore acqueo di 67P/Churyumov–Gerasimenko, analizzato dallo spettrometro della sonda Rosetta dell’ESA, è tre volte più alto di quello degli oceani terrestri. Si rafforza così l’ipotesi che l’acqua sia giunta sul nostro pianeta non con le comete bensì con gli asteroidi
Tag:asteroidi, origine dell'acqua, Rosetta
Divulgati dai team degli strumenti scientifici a bordo di Philae i primi risultati. La zona in cui si trova il lander è coperta da uno strato di polvere spesso 10-20 cm a circa 170 gradi sotto zero. Rilevate molecole organiche, ma ancora non si sa quali. Risveglio probabile a primavera
Tag:Cometa, dlr, ESA - European Space Agency, MUPUS, Philae, Rosetta
Non si è arpionato al suolo, i pannelli solari sono male orientati, si trova sul ciglio di un cratere e ha energia ancora per poche decine di ore. Ma a parte questo il lander di Rosetta funziona perfettamente. E la situazione potrebbe perfino migliorare. Dall’Agenzia spaziale europea, il bollettino a un giorno dall’arrivo sulla cometa
Tag:67P/Churyumov-Gerasimenko, Cometa, ESA - European Space Agency, Philae, Rosetta
Concluso il concorso per decidere il nome del sito J della cometa, dove Philae atterrerà il 12 novembre, ESA diffonde delle nuove immagini dove la superficie 67P/C-G risulta sempre più attiva. Una traspirazione maggiore del previsto che, secondo i dati raccolti dallo strumento ROSINA, non ha affatto un buon odore…
Tag:67P/Churyumov-Gerasimenko, Cometa, COMETA 67P, Cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, ESA - European Space Agency, Landing site, Philae, puzza di cometa, Rosetta, Rosina
L’annuncio tanto atteso è alfine giunto: il lander Philae della sonda Rosetta si poggerà sul settore J della cometa Churyumov-Gerasimenko, il prossimo 11 novembre. Sarà un momento storico con molta Italia protagonista.
Tag:67P/Churyumov-Gerasimenko, Philae, Rosetta
Identificati domenica 24 agosto i cinque possibili siti candidati per lo sbarco di Philae. Nelle prossime settimane, la missione fornirà i dati necessari per giungere alla scelta definitiva della zona di atterraggio, in calendario per metà novembre
Tag:Cometa, Philae, Rosetta
[archive]