HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
3 Marzo 2021
Ci sono 330 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
Già note sulla Terra, su Giove e su Saturno, queste onde planetarie sono ora state osservate, dalle sonde Sdo e Stereo della Nasa, anche sulla superficie della nostra stella. Una scoperta che potrebbe contribuire alla predizione del comportamento del Sole su tempi scala lunghi
Tag:Ncar, OA Torino, Onde Di Rossby, sdo, Sole, Space Weather, STEREO, Tempeste solari
Gli occhi di Gaia si stanno lentamente mettendo a fuoco. Ci ha rilasciato la prima immagine test: NGC1818, un fitto ammasso di stelle nella Grande Nube di Magellano, la galassia satellite della nostra Via Lattea.
Tag:ASI - Agenzia Spaziale Italiana, catalogo di stelle, ESA - European Space Agency, ESAC, GAIA, Inaf, mappa della Via Lattea, mappa delle stelle della Via Lattea, OA Arcetri, OA Bologna, OA Capodimonte, OA Catania, OA Padova, OA Roma, OA Teramo, OA Torino, Via Lattea
Si terrà dal 14 al 16 gennaio prossimi nel capoluogo piemontese il congresso internazionale “Second Annual SWIFF meeting” dedicato allo sviluppo di metodologie di previsione dell’attività solare e dei suoi possibili impatti sulla Terra. E per informare il pubblico sui possibile effetti delle tempeste solari e sullo stato dell’arte della ricerca in questo settore, Mauro Messerotti (INAF) terrà il 16 gennaio, sempre a Torino, una conferenza aperta a tutti.
Tag:CME, Meteorologia spaziale, OA Torino, Sole, Tempeste solari
Si apre l’8 novembre il ciclo di conferenze dedicate all’astronomia dal titolo ‘La materia sconosciuta’. Quattro appuntamenti del mese di novembre che saranno aperti dalla conferenza di Massimo Della Valle, Direttore dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte dell’INAF
Tag:astronomia, OA Capodimonte, OA Padova, OA Torino, rovereto
[archive]