HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
10 Dicembre 2019
Ci sono 192 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
Come sarà il cielo visto dagli ultimi pianeti del Sistema Solare? Come si vedrà il Sole? Immaginiamo di recarci su Urano e su Nettuno per osservare le stelle: ma quel cielo che appare ormai così familiare qui sulla Terra come si presenterà ai nostri occhi sui quei lontani pianeti ghiacciati? Andiamo a scoprirlo insieme in [...]
Tag:Nettuno, Urano
L’osservazione del cielo ha sempre affascinato il genere umano fin dall’antichità e per centinaia di anni le uniche osservazioni sono state possibili solo a occhio nudo. Sono passati circa quattro secoli dall’invenzione del primo cannocchiale, che Galileo per primo puntò verso i crateri lunari, i satelliti di Giove, le fasi di Venere. Da quel cannocchiale [...]
Tag:astrofotografia, Imaging digitale, Imaging Planetario, Nettuno, Urano
Era il 25 agosto del 1989 quando la sonda Voyager 2 compì il suo storico sorvolo di Nettuno, concludendo il suo Grand Tour del Sistema Solare e dirigendosi verso lo spazio interstellare. Proprio di questi giorni è la notizia di uno studio dell’Università dell’Iowa che conferma l’uscita della sonda, ancora funzionante, dall’eliopausa. Sono ormai trascorsi [...]
Tag:Nettuno, Urano, Voyager 2
Ripresa di Nettuno e il suo principale satellite Tritone. 3 video raw16 da 600 immagini circa per il colore in RGB e 2 video raw16 per un totale di 1202 immagini, delle quali solo 188 utilizzate per ottenere un immagine nella banda IR pass 685 nm. Ho unito le due immagini usando i livelli di [...]
Tag:Nettuno, Nettuno e Tritone, Tritone
Una nuova immagine di Nettuno in compagnia di Tritone mostra un Bright Spot sul bordo in della regione polare Nord e una struttura luminosa che parte dal lato Sud. Dettagli confermati da alcuni osservatori nell’emisfero Australe, tra cui Anthony Wesley. C14 Edge HD Fornax52 ASI 290 mono con filtro R+IR>610nm
Tag:Nettuno
Nettuno e Tritone ripresi con buone condizioni di seeing. Dall’immagine si possono osservare dettagli dell’atmosfera, in particolare sistemi nuvolosi. C14 Edge Hd, Fornax52, ASI 290 mono, filtro Baader R+IR 610nm
Tag:Nettuno
Due immagini riprese senza e con camera ruotata (circa 90°) ed intervallate da circa 30 minuti evidenziano un’attività atmosferica. Il bright spot è presente su entrambe le sessioni. C14 Edge Hd, Fornax52, ASI 290 mono, filtro Baader R+IR 610nm
Tag:Nettuno
Nettuno riprese in condizioni di buon seeing. Sono due immagini ognuna acquisita per 15 minuti ciascuna e distanziata da circa un’ora. C14 EDGE HD, Fornax52, ASI 178mono R+IR 610nm
Tag:Nettuno
La gif animata mostra probabili dettagli in termini di variazioni di albedo. Per evitare la presenza di artefatti prodotti dalla camera le immagini sono state riprese con e senza camera ruotata. Inoltre per confermare i dettagli le immagini sono intervallate da circa 15 minuti ciascuna. C14 EDGE HD, Fornax52, ASI 178mono
Tag:Nettuno
Buon seeing. C14 Edge HD su Fornax52 e camera ASI 178 mono
Tag:Nettuno
Ho scattato questa foto nella spiaggia di Piscinas, in Sardegna. Mi sono recata lì per fotografare la Via Lattea na, al mio arrivo, mi sono resa conto di quanto speciale fosse il momento successivo al tramonto. La Luna stava per "tuffarsi nel mare", accompagnata da Marte e Mercurio che non erano visibili ad occhio nudo. [...]
Tag:Luna, Marte, Nettuno, tramonto
Congiunzione tra Marte e Nettuno del 7-12-2018
Tag:Marte, Nettuno
Una bella osservazione ma possibile solo con l’uso di uno strumento, il lontano e azzurro Nettuno infatti non è visibile a occhio nudo.
Tag:congiunzione, Marte, Nettuno
Nettuno ripreso con C11XLT, montatura Fornax52 e camera ASI178 mono. Agerola-Costiera Amalfitana
Tag:Nettuno
Se i pianeti più luminosi ci stanno uno a uno abbandonando, questa è invece la stagione per tentare l’osservazione dei pianeti più remoti: Urano e Nettuno. Congiunzioni difficili per via della Luna invadente, ma una volta individuati potranno essere osservati anche nelle serate dei prossimi giorni.
Tag:Nettuno, osservazione telescopica, Urano
Nettuno ripreso con condizioni atmosferiche abbastanza buone. Visibili macchie di albedo sulla sua superficie. Agerola-Costiera Amalfitana
Tag:Nettuno
[archive]