HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
16 Gennaio 2021
Ci sono 168 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
La discesa della sonda Dawn della NASA è iniziata a fine ottobre scorso ed è terminata pochi giorni fa. Attualmente la sonda si trova in orbita attorno a Cerere a una distanza di 380 km dalla superficie e manterrà questa quota fino a fine missione, garantendo la raccolta di dati all’eccezionale risoluzione di una manciata di metri per pixel
Tag:CERERE | NASA, crateri, Dawn, inaf-iaps, Occator, VIR
Le prime immagini del”drill”, il trapanamento del suolo nel cratere Gale, effettuato in questi giorni dal rover marziano Curiosity. Oltre al dettagliatissimo primo piano del punto dello scavo, la NASA pubblica un breve filmato che mostra il braccio robotico al lavoro.
Tag:Curiosity, inaf-iaps, Marte, NASA
La Visual Monitoring Camera è una webcam a bordo della sonda ESA Mars Express. Originariamente pensata per tutt’altro e rimasta inattiva per anni, invia ora immagini globali del pianeta rosso, disponibili su un account Flickr per essere ammirate e utilizzate in tempo reale.
Tag:ESA - European Space Agency, IAPS Roma, inaf-iaps, Mars Express, Marte, VMC
Il 13 dicembre scorso, la sonda cinese Chang’e 2 ha realizzato un sorprendente sorvolo dell’asteroide Toutatis. La storia di un triplice successo tutto cinese.
Tag:asteroide, asteroidi, chang'e, Cina, Fototeca, goldstone, IAPS Roma, inaf-iaps, radar, Toutatis
[archive]