HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
23 Gennaio 2021
Ci sono 223 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
1990-2015: L’AVVENTURA NELLO SPAZIO Il 24 aprile 1990 l’Hubble Space Telescope venne lanciato in orbita con lo Space Shuttle Discovery. Il telescopio di NASA ed ESA è stato ed è ancora oggi uno strumento fondamentale per osservare il cosmo, fino a primi anni di età. Fra tre anni, sarà sostituito da un telescopio fino a cento volte più potente: il JWST
Tag:hst, JWST, Telescopio Spaziale Hubble
Una supernova si fa in quattro in quest’ultima sensazionale immagine del telescopio spaziale Hubble, prova dell’effetto di lente gravitazionale, predetto dalla Teoria della Relatività Generale formulata da Albert Einstein giusto un secolo fa. Serendipity o abiltà? Lo saprete leggendo l’articolo in un prossimo numero di Coelum…
Tag:Albert Einstein, hst, Lente gravitazionale, Supernovae, Telescopio Spaziale Hubble
Il team del telescopio spaziale Hubble ha diffuso una nuova foto di HH 909A, un oggetto di Herbig-Haro che circonda una stella in formazione all’interno della nube molecolare del Camaleonte, vera e propria fucina di giovani stelle
Tag:hst, nascita di una stella, Telescopio Spaziale Hubble
Una nuova immagine di Hubble centrata sul suo gigantesco buco nero centrale da 100 milioni di masse solari, rivela una la presenza di una popolazione stellare “ibrida”.
Tag:Andromeda, hst, Hubble, m31, stelle blu
Fiocco rosa su Plutone. La scoperta d’una nuova luna, compiuta grazie al telescopio spaziale Hubble, porta a quattro il numero di satelliti dell’ex-pianeta. Battezzata P4, è minuscola: fra i 13 e i 34 chilometri il suo diametro. Toccherà alla missione NASA New Horizons fornirci ulteriori dettagli sull’ultima nata del Sistema solare.
Tag:hst, NASA, New Horizons, Plutone, Telescopio Spaziale Hubble
Il 16 luglio la sonda Dawn della NASA, addirittura in anticipo sulle più ottimistiche attese, raggiungerà Vesta, immettendosi in un’orbita che la porterà a studiare la superficie e la composizione del grande asteroide da un’altezza che per il momento sarà di qualche centinaio di chilometri.
Tag:Dawn, hst, Hubble, Vesta
[archive]