HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
26 Febbraio 2021
Ci sono 319 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
Lo strumento GRAVITY dell’ESO conferma che l’oggetto al centro della Via Lattea è un buco nero. Ulteriori prove alla convinzione di vecchia data che un buco nero supermassiccio si annidi nel cuore della Via Lattea. Nuove osservazioni mostrano grumi di gas che ruotano intorno al nucleo a una velocità pari a circa il 30% di quella della luce, su un’orbita circolare appena al di fuori dall’orizzonte degli eventi – è la prima volta che si osserva materiale in orbita vicino al punto di non ritorno, con le osservazioni più dettagliate di sempre.
Tag:Buco Nero Supermassiccio, GRAVITY, orizzonte degli eventi, Sagittarius A*, vlti
Alcune osservazioni effettuate con il VLT (Very Large Telescope) dell’ESO hanno rivelato per la prima volta gli effetti previsti dalla relatività generale di Einstein sul moto di una stella che passa nel campo gravitazionale estremo vicino al buco nero supermassiccio nel cuore della Via Lattea. Questo risultato, atteso da lungo tempo, rappresenta il culmine di una campagna osservativa, durata 26 anni anni, con i telescopi dell’ESO in Cile.
Tag:Albert Einstein, Buco Nero, GRAVITY, relatività generale, Sgr A*, VLT (Very Large Telescope)
[archive]