HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
16 Gennaio 2021
Ci sono 222 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
Novembre è quel mese dell’anno in cui si
apprezza in modo sensibile l’allungamento
delle notti con il clima che assume già alcune
caratteristiche tipiche della stagione
invernale. Il clima rigido e meno propenso a
rendere piacevoli le uscite notturne per
l’osservazione del cielo viene compensato
però da una maggiore limpidezza del cielo,
che verso le 21:00 ci apparirà già
completamente scuro (la notte astronomica
inizia infatti intorno alle 18:30). Così, in
presenza di buone serate, avremo a
disposizione diverse ore per godere delle
costellazioni autunnali e dei più “alti” in
declinazione tra gli asterismi estivi.
Tag:asteroidi, cielo del mese, congiunzioni, Dalle Costellazioni alle profondità del Cosmo, effemeridi, Luna, Pesci, Pianeta, Sole, Supernovae
Siamo giunti al quarto mese dell’anno: aprile si apre in modo del tutto anomalo, con la necessità di restare chiusi in casa per via dell’epidemia di Coronavirus che ci sta affliggendo… Ma il cielo stellato è lì, che attende comunque il nostro sguardo: potremo osservarlo dall’abbaino di una soffitta, da una terrazza o un comodo [...]
Tag:cielo del mese, congiunzione, congiunzione Venere-Pleiadi, effemeridi, Pianeta, Pleiadi, Venere
Verso le 21:00 di metà ottobre il cielo notturno
apparirà ancora popolato dalle costellazioni
caratteristiche della stagione estiva, la maggior parte
delle quali, specie le più alte e orientali, rimarranno
visibili ancora per parecchie ore prima di tramontare.
All’inizio della notte astronomica l’asterismo del
“Triangolo Estivo” sarà ancora alto nel cielo, anche se
in procinto di cedere la regione zenitale al grande
quadrato di Pegaso.
Tag:cielo del mese, Dalle Costellazioni alle profondità del Cosmo, effemeridi, Luna, ora solare invernale, Pianeta, sciame delle Draconidi, Sole
Giugno è il mese dell’anno caratterizzato dalle
lunghe giornate e l’inizio della notte astronomica
(l’intervallo di tempo in cui il Sole resta sotto
l’orizzonte di almeno –18°) si farà attendere fin quasi
alle 23:00. A quell’ora il cielo apparirà attraversato
nel basso meridiano dal Sagittario, con la sua
caratteristica figura a “teiera”, e dallo Scorpione, in
cui brilla la rossa Antares.
Tag:congiunzioni, effemeridi, Luna, Pianeta, Sole
A metà maggio, volgendo lo sguardo verso
occidente, potremo ricevere l’ultimo saluto delle
costellazioni invernali di Auriga, con la brillante
Capella, dei Gemelli e del Cane Minore. La scena,
verso sud, sarà invece dominata dalle costellazioni
primaverili come il Leone e la Vergine, quasi prive di
oggetti nebulari ma ricchissime di galassie di ogni
sorta.
Tag:cielo del mese, effemeridi
Il mese di febbraio è di solito quello che, nella stagione
invernale, delude meno le aspettative degli
osservatori. Le notti serene, infatti, sono discretamente
numerose e si presentano tendenzialmente molto
stabili anche sotto il profilo del seeing. Sarà così anche
quest’anno?
Tag:congiunzioni, effemeridi, Luna, Pianeta, Sole
Dopo la maggior clemenza dei mesi autunnali, in
gennaio si fa avvertire nettamente il clima tipico della
stagione fredda, che, se da una parte offre le migliori
condizioni di trasparenza del cielo, dall’altra pone seri
problemi a chi vuole raggiungere siti lontani dalle luci
cittadine e rimanervi nella lunga notte astronomica.
Tag:congiunzioni, Dalle Costellazioni alle profondità del Cosmo, eclissi, effemeridi, Pianeta, Sole, Stazione Spaziale Internazionale - ISS
Per gli amanti degli asteroidi, dicembre offrirà
diversi spunti per l’osservazione (o la ripresa) di
queste affascinanti rocce vaganti.
Cominciamo subito col dire che gli asteroidi che
questo mese saranno in opposizione ed entrano
nel novero dei primi 100 classificati (e che quindi
costituiscono un target per partecipare al
concorso del “Club dei 100 Asteroidi”) sono ben
quattro ma, in più, facciamo accenno anche a due
corpi asteroidali, magari per chi ha già completato
la sfida (…no? che aspettate?!) classificati con
numero superiore a 100.
Tag:3200 Phaeton, asteroidi, cielo del mese, effemeridi, Fetonte
Verso le 21:00 di metà ottobre il cielo notturno
apparirà ancora popolato da costellazioni
caratteristiche della stagione estiva, la maggior parte
delle quali, specie le più alte e orientali, rimarranno
visibili ancora per parecchie ore prima di tramontare.
All’inizio della notte astronomica, infatti, l’asterismo
del “Triangolo Estivo” sarà ancora alto nel cielo, anche
se in procinto di cedere la regione zenitale al grande
quadrato di Pegaso.
Tag:cielo del mese, cielo di ottobre, congiunzioni, Dalle Costellazioni alle profondità del Cosmo, effemeridi, ISS Stazione Spaziale Internazionale, Pianeta, stelle
Il Cielo del Mese di marzo: la guida completa per osservare il cielo, conoscere la situazione di osservabilità dei pianeti e prepararsi a seguire (o fotografare) spettacolari congiunzioni. Carica le tue immagini del cielo in PhotoCoelum! Verso le 23:00 di metà marzo, le brillanti costellazioni che ci hanno accompagnato durante l’inverno (Orione, Toro, Cane Maggiore, [...]
Tag:cielo del mese, congiunzioni, effemeridi, fenomeni
Arriva dicembre e si apre ufficialmente la stagione in cui il cielo offre agli osservatori la parte più spettacolare del nostro emisfero, ovvero quel complesso di costellazioni che ha per centro la grande figura di Orione.
Tag:asteroidi, cielo del mese, comete, congiunzioni, Dalle Costellazioni alle profondità del Cosmo, effemeridi, eventi celesti, solstizio invernale, stelle, Supernovae
In novembre le notti si allungano e assumono già una certa
caratteristica invernale, compensata però da una maggiore
limpidezza del cielo rispetto ai mesi precedenti. La notte
astronomica inizia in media alle 18:30, così che in presenza
di buone serate ci saranno a disposizione diverse ore per
godere delle costellazioni autunnali e dei declinanti
asterismi estivi.
Tag:cielo del mese, effemeridi
Marzo è un mese fin troppo famoso per la sua instabilità
atmosferica; inutile, quindi, programmare con largo
anticipo le uscite osservative. Meglio vivere alla giornata,
cercando di sfruttare al massimo le circostanze
favorevoli che, per la scarsa qualità del seeing di questo
periodo, saranno comunque più adatte alle osservazioni
del cielo profondo.
Tag:cambio dell'ora, congiunzioni, effemeridi, eventi del cielo di marzo, Luna, maratona Messier, ora legale estiva, Pianeta, Sole
Una guida all’uso di CalSky, noto calcolatore online di effemeridi, a caccia di Iridium Flare, per facilitare chi non ha dimestichezza con l’utilizzo di questo genere di programmi e le lingue Inglese o Tedesco, uniche opzioni disponibili.
Tag:calcolatore, CalSky, effemeridi
[archive]