HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
27 Gennaio 2021
Ci sono 561 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
Settore meridionale della Luna col grande cratere Clavius (diametro 230 km) – Telescopio Maksutov Rumak 255mm F20 + Zwo ASI 224MC + filtro Baader IR Pass 685NM in modalità monocromatica
Tag:Cratere Clavius
Il cratere Clavius Clavius è un enorme cratere lunare di circa 225 Km di diametro. Al suo interno sono presenti numerosi crateri di svariate dimensioni e morfologie. Catturare i più piccoli dettagli lunari è la mia passione.
Tag:Cratere Clavius, Cratere Lunare
14 Febbraio 2019 – Regione lunare con al centro il cratere CLAVIUS (diametro 230 km). Telescopio Mak Rumak 255mm F20 (5000mm) + ZWO ASI 224mc + filtro IR Blocking, acquisizione con software ASICAP Capture a 27 fps in USB2.0 (Raw 8), media di 800/1700 frames totali.
Tag:Cratere Clavius
14 Febbraio 2019 – Regione lunare con al centro il cratere CLAVIUS (diametro 230 km). Telescopio Mak Rumak 255mm F20 (5000mm) + ZWO ASI 224mc + filtro IR Blocking, acquisizione con software ASICAP Capture a 27 fps (Raw 8), media di 800/1700 frames totali.
Tag:Cratere Clavius
Altopiano meridionale della Luna dal cratere Clavius (diametro 230 km) fino alla regione polare sud con i monti Leibnitz all’orizzonte, sul margine meridionale del gigantesco bacino da impatto AITKEN. Immagine del 16 Gennaio 2019 con telescopio Maksutov Rumak 255mm F20 + Zwo Asi 224mc + filtro IR blocking in modalità RAW16. (file video.AVI). Acquisizione con [...]
Tag:Cratere Clavius, cratere Moretus, regione polare sud
Cratere Clavius. Somma di 500 frames su 1500 con Chameleon Point Grey mono, filtro IR CUT, Barlow 2x Televue su Maksutov 127/1500, EQ5 Motor. Elaborato con Avistack 2, Registax 5 e Photoshop CS2
Tag:Cratere Clavius
Cratere Clavius e dintorni. Ripresa del 25 Aprile 2018 alle 19h39′UT con telescopio Mak Rumak 255mm F20 (5000mm) + riduttore e correttore di focale Meade da 2" a F12,6 (3200mm) + camera I.S. DBK41 1280×960. Media di 700/1040 frames a 7,5 fps. Elaborazione Autostakkert, Registax, Photoshop.
Tag:Cratere Clavius
Panoramica sugli altipiani lunari dell’estremo sud con la regione intorno al cratere Clavius. Ripresa del 25 Aprile 2018 alle 19h39′UT con telescopio Mak Rumak 255mm F20 (5000mm) + riduttore di focale Meade 2" a F12,6 (3200mm) + camera I.S. DBK41 1280×960. Media di 700/1040 frames a 7,5 fps. Elaborazione Autostakkert, Registax, Photoshop.
Tag:altopiano meridionale della Luna, Cratere Clavius, cratere Maginus, estremo sud lunare
Altipiano meridionale della Luna col cratere Clavius (230 km). Telescopio Maksutov Rumak 255mm F20 + I.S. DBK41 1280×960. Esposizione 2’30" x 1/9" a 7,5 fps. Elaborazione Autostakkert 2.6.8, Registax.6, Photoshop.
Tag:Cratere Clavius
Una rescente immagine del cratere Clavius, ripresa appena dopo il tramonto, in quei momenti di relativa alta pressione,ormai un ricordo. In effetti, anche se non molto alta sul orizzonte, la Luna offriva una buona visione dei suoi paricolari. Cattura con Pla Mx mono, elaborando circa 60 ft di 750, con Reg.5 e 6.
Tag:Cratere Clavius
Particolare lunare all’ultimo quarto. Ripresa con DMK41 elab.con Registax 5.1 700ft di 1750.
Tag:Cratere Clavius
[archive]