HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
26 Febbraio 2021
Ci sono 243 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
PRIMI PASSI GRAZIE A UN PROGETTO DI CITIZEN SCIENCE Nasce lo strumento online AI4Mars, un progetto di scienza partecipata ospitato su Zooniverse. Possono partecipare tutti coloro che abbiano tempo e voglia di catalogare le 8000 immagini caricate. Obiettivo: addestrare un algoritmo capace di “leggere” e “interpretare” in modo automatico il paesaggio marziano perché Curiosity e domani Perseverance possano guidare sicuri
Tag:AI4Mars, citizen science, Curiosity, intelligenza artificiale, Marte, reti neurali
I risultati di un progetto della piattaforma Zooniverse, “Protect our Planet from Solar Storms”, potrebbero aiutare gli esperti di meteorologia spaziale a prevedere eventi potenzialmente devastanti
Tag:citizen science, galaxy Zoo, Space Weather, STEREO A e B
A pochi giorni di distanza sono due le inziative della NASA per coinvolgere il pubblico: in aiuto del team della missione Osiris-Rex per la scelta del punto di raccolta dei campioni, oppure anche solo per essere testimoni delle tappe delle missioni spaziali che porteranno l’uomo dalla Luna a Marte. Non solo partecipazione simbolica quindi, ma anche aiuto concreto da parte di tutti i “cittadini scienziati” alle sue missioni.
Tag:citizen science, dalla Luna a Marte, MARS 2020 Rover, OSIRIS-Rex, Viaggiare con la NASA
Come si è formata la nostra galassia, la Via Lattea? Come crescono i buchi neri? Qual’è l’origine del nostro sistema solare? Esistono altri mondi capaci di ospitare forme di vita? Questi sono solo alcuni degli interrogativi a cui le attuali missioni scientifiche ESA intendono rispondere. Ma secondo te, quali sono i quesiti più importanti che le future missioni dell’agenzia spaziale europea dovrebbe affrontare? Ora, abbiamo la possibilità di dirglielo direttamente.
Tag:citizen science, ESA - European Space Agency, programma spaziale
Grazie a una campagna Kickstarter e alla citizen science promossa dal sito Planet Hunters, un gruppo di 200 scienziati guidati da Tabetha Boyajian ha scoperto che la variazione di luminosità della Stella di Tabby dipende dalla frequenza, indicando la presenza di polvere e non escludendo l’ipotesi delle esocomete.
Tag:citizen science, KIC 8462852, planet hunters, STELLA DI TABBY
Il progetto di citizen science legato missione Juno della NASA, e in particolare alla JunoCam, la camera ad alta risoluzione a bordo della sonda, continua a sfornare capolavori. Quasi più un dipinto a tenue tinte pastello questo primo piano delle nuvole di Giove, ma si tratta anche dell’immagine a più alta risoluzione mai ottenuta fin’ora dell’atmosfera gioviana, da terra o dallo spazio.
Tag:citizen science, Juno, JunoCam, missione Juno, NASA, perigiovio
Oggi nuovo sorvolo ravvicinato di Juno, la sonda della NASA in orbita attorno a Giove per studiarne l’atmosfera e il campo magnetico. Straordinarie le immagini in arrivo che chiunque ha la possibilità di elaborare e proporre nell’ambito di un grande progetto di citizen science proposto dalla NASA. Fatevi sotto!
Tag:citizen science, Giove, missione Juno, NASA, Piccola Macchia Rossa di Giove
QUANDO LA SCIENZA SI FA DISTRIBUITA Con l’aiuto di decine di migliaia di volontari, il progetto di calcolo distribuito Einstein@Home ha permesso di scoprire 13 nuove pulsar in raggi gamma nell’archivio dati del telescopio spaziale Fermi. Due di queste ruotano in modo sorprendentemente lento, più lento rispetto a qualsiasi altra pulsar in raggi gamma nota. Con il commento di Patrizia Caraveo (INAF)
Tag:calcolo condiviso, citizen science, Einstein@Home, fermi, Fermi-LAT, Istituto Max Planck, Telescopio Spaziale Fermi
È d’un prof di Ostiglia l’atlante del cielo buio.
Insegna fisica in un istituto tecnico in provincia di Mantova, e nel tempo libero, da ricercatore volontario dell’ISTIL, ha guidato la realizzazione del nuovo atlante mondiale della brillanza artificiale del cielo notturno. Media INAF lo ha intervistato
Tag:citizen science, inquinamento luminoso, Loss of the night, Suomi NPP
Il progetto DESI presenta DECaLS, una mappa 3D dell’Universo interamente navigabile online e che raccoglie la bellezza di 40 milioni di galassie e oltre 2,5 milioni di quasar. Un mondo di immagini tutto da studiare e che si avvarrà del contributo della piattaforma di citizen science Galaxy Zoo
Tag:citizen science, classificazione morfologica, DECaLS, Desi, Galassie, galaxy Zoo
[archive]