HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
3 Marzo 2021
Ci sono 299 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
Malgrado la Hartley abbia abbastanza deluso le attese per il suo passaggio al perielio, si confermerà come la cometa più luminosa anche del mese di gennaio; una constatazione che dà la misura del periodo davvero povero di emozioni che noi osservatori cometari stiamo attraversando da un po’ di mesi a questa parte.
Tag:Cometa 103P Hartley
Anche in dicembre ci sarà ben poco da scegliere per chi ama seguire visualmente le comete e tende quindi a disinteressarsi di oggetti troppo deboli: la Hartley 2 sarà l’unico oggetto a mantenersi (molto abbondantemente, per fortuna) al di sotto della mag. +12!
Tag:Cometa 103P Hartley
Alla fine la Hartley 2 non ce l’ha fatta… e come succede quasi sempre alle comete troppo attese, la sua apparizione ha parzialmente deluso le aspettative di quanti avevano confidato nelle previsioni di chi la dava al di sotto della soglia della visibilità ad occhio nudo.
Tag:Cometa 103P Hartley
Svelato il nucleo della cometa 103P HARTLEY 2 Verso le 14:00 TU del 4 novembre scorso, la sonda Deep Impact ha sorvolato la cometa Hartley 2 a quasi 23 milioni di chilometri di distanza dalla Terra, realizzando una serie di immagini che i tecnici della NASA non hanno esitato a definire straordinarie… Un altro asteroide [...]
Tag:Anelli di Saturno, Cometa 103P Hartley, Saturno
- CCD – Storia di una invenzione che ha rivoluzionato l’astronomia
- Prime foto del nucleo della cometa Hartley!
- Test: Oculari Tecnosky Planetary ED
- Telescope Doctor: Tutte le novità del mercato
- La Luminanza di sintesi nell’elaborazione delle immagini planetarie
- Johann Galle: 100 anni fa moriva lo “scopritore” di Nettuno
- 17 NOVEMBRE: cadono dal cielo le LEONIDI!
Tag:astrofotografia, CCD, Cometa 103P Hartley, Johann Galle, Luminanza di Sintesi
Il prossimo 4 novembre la sonda Deep Impact incontrerà la cometa 103P Hartley, passando a 700 chilometri dal suo nucleo. Sarà la quinta volta che una cometa verrà ripresa da così vicino e la prima in assoluto che una sonda svolga due volte questo stesso compito.
Tag:comet, Cometa 103P Hartley, Cometa Hartley, deep impact, Flyby, november, novembre, rendez-vous, sonde spaziali, spacecraft, tempel
Il 21 ottobre la Cometa Hartley arriverà a una distanza dalla Terra di 18 milioni di chilometri.
Tag:Cometa 103P Hartley
Nella serata del 9 Ottobre 2010, ho finalmente immortalato la cometa Hartley! La strumentazione usata è quella che solitamente adopero per le riprese di profondo cielo: Skywatcher 80ED con Canon EOS 400D modificata Autoguida con Magzero 5m su Skywatcher 70/500 Montatura NEQ6 Skyscan Pro. L’immagine è la somma di 35 pose da 120" a 800ISO; [...]
Tag:Cometa 103P Hartley
La Cometa Hartley è ben visibile nei nostri cieli in questi giorni nella costellazione del Cigno, se osservata in zone poco illuminate.
Si troverà alla distanza minima dalla Terra il prossimo 20 ottobre 2010.
Tag:Cometa 103P Hartley
Finalmente ci siamo. Questo di ottobreè il mese in cui la 103P/Hartleyarriverà a una distanza dallaTerra di 18 milioni di chilometri, sufficientementebassa per regalarci…
Tag:Cometa 103P Hartley
- Le Inchieste di Coelum: vinta o persa la scommessa di Martin Rees sul futuro della Cosmologia? Rispondono 12 cosmologi italiani.
- Come riprendere Urano e Nettuno mostrando dettagli “impossibili”.
- La Cometa Hartley è visibile ad occhio nudo?
- 100 anni fa finiva la favola del Leviatano di Lord Rosse.
- Telescope Doctor: tutte le novità del mercato.
- 300 anni fa moriva Ole Rømer, il danese che misurò la velocità della luce.
- VITA SU MARTE – Tutto da rifare per gli esperimenti dei Viking?
- Dista solo 20 anni luce il pianeta più simile alla Terra.
Tag:Cometa 103P Hartley, Cosmologia, Marte
[archive]