HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
2 Marzo 2021
Ci sono 257 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
Un’altra stella che muore: la supernova 2021j scoperta il primo di gennaio, esplosa vicinissima al nucleo della galassia NGC 4414 nella costellazione della Chioma di Berenice. L’immagine è stata ottenuta come somma di 10 pose di 240" a 800 ISO con una Canon 350D modificata, al fuoco di un C11 ridotto a f/6.3. Il riquadro [...]
Tag:NGC4414, SN2021j, supernova
Per la seconda volta in assoluto, gli astrofisici hanno osservato uno spettacolare lampo di luce ultravioletta accompagnare l’esplosione di una nana bianca. Si tratta di un tipo estremamente raro di supernova di tipo Ia e l’evento può offrire nuovi spunti su diversi misteri astrofisici di vecchia data, dalla formazione planetaria all’energia oscura. Tutti i dettagli su ApJ
Tag:lampo UV, nana bianca, supernova, supernove di tipo Ia
Un’ora di integrazione con 12 pose di 5′ ciascuna a 800 ISO con reflex Canon 350D modificata.
Tag:M61, SN2020jfo, supernova
Le caratteristiche ospitali del nostro pianeta potrebbero essere in parte dovute a una stella massiccia presente al momento della nascita del Sole. Senza i suoi elementi radioattivi iniettati nel Sistema solare primitivo – alluminio-26 in testa – il destino della Terra sarebbe potuto essere quello di un ostile mondo oceanico coperto da spesse lastre di ghiaccio
Tag:accrescimento, linea di neve, planetesimi, supernova, venti stellari
Ripresa 6 giorni dopo l’esplosione
Tag:supernova
COLPA D’UN NUCLEO DI ANTIMATERIA? Esplosa due volte, nel 1954 e di nuovo nel 2014, potrebbe trattarsi del primo esemplare mai osservato di quella che i teorici chiamano supernova a instabilità di coppia pulsazionale. E potrebbe esplodere ancora. Lo studio oggi su Nature
Tag:iPTF14hls, supernova
Immagine della SN2017eaw in NGC6946 ripresa da un sito suburbano con un piccolo rifrattore Apo Diam. 65mm F/6,5 + CCD Atik (unfiltered) ed esposizione 5×25 secondi in bin 1×1 Fotometria: Mpg. +12,60 +/- 0,09 Mag. estimated from Catalog GSC 1.2 (Photographics magnitude P_mag)
Tag:supernova
È la supernova del 20esimo secolo, vista esplodere nel cielo australe la notte fra il 23 e il 24 febbraio 1987. Per commemorarla, gli scienziati dei telescopi spaziali Hubble e Chandra hanno scelto un’animazione derivata dal modello di un team di astrofisici dell’Inaf di Palermo guidato da Salvatore Orlando. Media Inaf lo ha intervistato
Tag:Chandra X-ray Observatory, Hubble Space Telescope, Oa Palermo, Sn 1987a, supernova
Eccola la Supernova di mag.18.5, solo dopo 4 mesi dalla seconda, la 3a personale, scoperta nella costellazione del Cigno, sempre nell’ambito del gruppo Italian Supernovae Search Project. Controllando i tre fit da 75"cad. ripresi con ATIK 428ex mono, sul mio 400mm F5,5 a fuoco diretto,ho notato subito l’oggetto, ben evidente in tutti i fit. La [...]
Tag:supernova
Dopo migliaia di riprese, inoltre tre anni di osservazioni, ecco arrivato il premio, la mia prima SN. CCD Atik428ex mono unfiltred posa complessiva 560". La SN si trova appiccicata,sotto il nucleo galattico, apparendo di mag.17,2. PSN J22340480+6826240 (A.R., 22 34 04.80 Dec. +68 26 24.0)
Tag:supernova
15 000 singole immagini deep Field ad altissima risoluzione, 38 milioni di oggetti identificati, galassie distanti 9 miliardi di anni luce… questi alcuni dei numeri della profondissima survey condotta nell’arco di sei anni dal CFHT
Tag:Canada-France-Hawaii Telescope Legacy Survey (CFHTLS), CFHTLS, dark energy, dark matter, deep field, Energia Oscura, Jean-Charles Cuillandre, Materia Oscura, supernova, survey
SN 2012 A, nella galassia NGC 3239 in Leo. Canon 400D + Meade LX200 10» ACF su Avalon Linear. 5 pose da 720 " a 1600 ISO. Autoguida con DSI. Elaborazione con Photoshop e PSP.
Tag:SN 20112 A, supernova, Supernova in Leo
Osservata la ‘firma’ dell’esplosione di una supernova nel punto del cielo dove qualche giorno prima era apparso un lampo di raggi gamma scoperto dal satellite italiano AGILE. Un evento estremamente raro, che potrebbe essere dovuto all’esplosione di una stella di grande massa in rapida rotazione.
Tag:AGILE, GRB, IAPS Roma, Magnetar, raggi X, supernova
Ripresa LRBG di M27, con filtri Astrodon bilanciati per mettere in evidenza il colore blu della pulsar al centro della nabulosa. E’ quello che rimane dell’esplosione della SuperNova che l’ha generata.
Tag:M27, pulsar, supernova
Ancora in aumento la luminosità della supernova esplosa in M101, la più vicina degli ultimi quarant’anni. Allertata la comunità internazionale degli amatori per il monitoraggio della SN 2011fe
Tag:AAVSO, galassia m101, SN, supernova
[archive]