HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
14 Aprile 2021
Ci sono 343 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
Tag:2I/Borisov, buco nero di taglia media, EHT, esopianeti, espansione dell'Universo, Fomalhaut b, missione CHEOPS, quasar 3C 279, relatività generale, Risorse sulla Luna, S2, Sgr A*
La recente pubblicazione della prima immagine di un buco nero, ad opera del Consorzio Event Horizon Telescope, ci ha riempiti tutti di grande entusiasmo e interesse nei confronti di questi oscuri oggetti celesti. Per la verità ci aspettavamo di poter dare un’occhiata al buco nero al centro della Via Lattea, Sagittarius A* e invece (ma [...]
Tag:Buco Nero Supermassiccio, Sagittarius A*, Sgr A*, Via Lattea
Non è Sagittarius A*, l’ombra che vediamo è quella del buco nero supermassicio al centro di Messier 87. Una immagine radio comunque storica che conferma finalmente in modo diretto l’esistenza dei buchi neri, proprio così come le teorie li descrivono… (e Albert aveva ragione!).
Tag:#EHTblackhole, Buco Nero, EHT, Event Horizon Telescope, Foto di un buco nero, Messier 87, orizzonte degli eventi, radio interferometro, Sagittarius A*, Sgr A*, Via Lattea
In attesa dei risultati dell’EHT, annunciati per il 10 aprile, una nuova simulazione ci porta al centro della Via Lattea, idealmente seduti sull’orizzonte degli eventi di Sagittarius A*, ad ammirare lo spettacolo della mostruosa potenza dei venti stellari di stelle giganti che interagiscono con i flussi di gas in caduta verso il buco nero.
Tag:Event Horizon Telescope, Sagittarius A*, Sgr A*
ATTESI A BREVE I RISULTATI PRELIMINARI DI EHT Un grande evento attende astronomi, scienziati e curiosi: se tutto andrà bene, dovrebbe diventare presto disponibile la prima “immagine” ad alta risoluzione mai realizzata di un buco nero, o più precisamente della sua “ombra”. Per saperne di più, Media Inaf ha raggiunto Ciriaco Goddi, responsabile scientifico del progetto BlackHoleCam, che ci svela il ”dietro le quinte” dell’esperimento più atteso dell’anno
Tag:EHT, Event Horizon Telescope, Event Horizon Telescope Consortium, Sagittarius A*, Sgr A*
Alcune osservazioni effettuate con il VLT (Very Large Telescope) dell’ESO hanno rivelato per la prima volta gli effetti previsti dalla relatività generale di Einstein sul moto di una stella che passa nel campo gravitazionale estremo vicino al buco nero supermassiccio nel cuore della Via Lattea. Questo risultato, atteso da lungo tempo, rappresenta il culmine di una campagna osservativa, durata 26 anni anni, con i telescopi dell’ESO in Cile.
Tag:Albert Einstein, Buco Nero, GRAVITY, relatività generale, Sgr A*, VLT (Very Large Telescope)
Il Very Large Telescope osserva in tempo reale una nube di gas mentre si avvicina all’oggetto gigantesco al centro della Via Lattea, il buco nero Sgr A*. Questa nube sta raggiungendo la minima distanza dal buco nero e nuove osservazioni mostrano che si sta allungando sotto l’influsso del suo fortissimo campo gravitazionale.
Tag:Buco Nero, ESO, nube di gas, Sgr A*, very large telescope, Via Lattea, VLT
[archive]