HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
16 Gennaio 2021
Ci sono 222 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
A quasi un quarto di secolo dal primo pianeta extrasolare la conoscenza dei sistemi planetari nei paraggi del Sole rimane frammentaria. Riportare il numero dei pianeti extrasolari conosciuti in un qualunque articolo rimane oggi, per scienziati e divulgatori, una questione spinosa, destinata ad essere superata nel tempo che intercorre tra la sua scrittura e la [...]
Tag:esopianeti, missione CHEOPS, Missione PLATO, Pianeti Extrasolari, Proxima b, proxima centauri, Stella di Barnard, TESS (Transiting Exoplanet Survey Satellite)
L’Osservatorio ALMA in Cile ha rivelato una cintura di polvere fredda intorno a Proxima Centauri, la stella più vicina al Sistema Solare, a distanze da una e quattro volte la distanza Terra-Sole e i dati suggeriscono la presenza di una ulteriore cintura di polvere ancora più fredda all’esterno. Se la scoperta fosse confermata potrebbe indicare la presenza di un sistema planetario elaborato.
Tag:fasce di polvere, Proxima b, proxima centauri
Un ipotetico abitante del pianeta Proxima b, recentemente scoperto, potrebbe ammirare sulla propria stella Proxima Centauri delle macchie, come quelle solari ma molto più grandi. Macchie che si presentano con una periodicità di sette anni, un ciclo di attività stellare che gli astronomi non pensavano possibile per una stella piccola
Tag:Proxima b, proxima centauri
Ricercatori del CNRS francese e della Cornell University hanno realizzato una serie di simulazioni per ricostruire la struttura interna di Proxima b basandosi su modelli che permettono di calcolare il raggio del pianeta e la posizione dei differenti strati di materia. I risultati forniscono valori compresi tra 0,94-1,40 raggi terrestri, indicando che il pianeta potrebbe trovarsi a metà strada tra un corpo celeste più massiccio di Mercurio e un mondo dotato di un singolo grande oceano d’acqua
Tag:Proxima b
La scoperta del pianeta extrasolare Proxima b, in orbita alla stella a noi più vicina, Proxima Centauri, ha acceso le fantasie e le speranze degli astronomi e non solo. Abbiamo contattato Giovanni Bignami, astrofisico, divulgatore scientifico e ex presidente di ASI e INAF e ci siamo divertiti a parlare con lui a tutto campo di [...]
Tag:esopianeti, Pianeti Extrasolari, Proxima b
Tra anticipazioni, rumors e embarghi più o meno rispettati, è arrivata la conferma con un articolo pubblicato su Nature: la campagna “Pale Red Hot” rivela un mondo roccioso di circa 1,3 masse terrestri nella fascia abitabile di Proxima Centauri, la stella a noi più vicina!
Tag:ESO, esopianeti, Pale Red Hot, Proxima b, proxima centauri
[archive]