HAI SCELTO DI CANCELLARE IL TUO ACCOUNT
Questa operazione è IRREVERSIBILE, sei sicuto di voler procedere alla cancellazione del tuo account?
Se scegli di procedere, l'accesso al sito sarà immediatamente bloccato e la cancellazione sarà eseguita entro 10 giorni lavorativi.
ANNULLA
CONFERMA CANCELLAZIONE
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie -
Maggiori Informazioni -
Ok
26 Febbraio 2021
Ci sono 259 utenti collegati
Ti trovi in: Home Page » Risultati della ricerca
Una immagine da record: l’immagine nella banda infrarossa più grande mai ottenuta della Piccola Nube di Magellano. La Piccola Nube di Magellano è una caratteristica inconfondibile del cielo australe, anche a occhio nudo. Ma i telescopi in luce visibile non possono avere una visione completa di ciò che la galassia contiene a causa delle nubi di polvere interstellare che oscurano la visione. Le potenzialità infrarosse del telescopio VISTA hanno consentito ora agli astronomi di vedere la miriade di stelle di questa galassia vicina molto più chiaramente di prima.
Tag:ESO - European Southern Observatory, infrarosso, Piccola nube di Magellano, VISTA, VISTA Survey of the Magellanic Clouds
La Piccola Nube di Magellano è una galassia nana di forma irregolare in orbita attorno alla Via Lattea. Acquisizione da Cremona con telescopio remoto situato presso osservatorio Astronomico di Siding Spring (Australia). Astrografo Apo 106mm F5. Elaborazione MaxIm, Photoshop.
Tag:NGC 292, Piccola nube di Magellano
Un’immagine del telescopio spaziale Hubble mostra l’ammasso NGC 411. A prima vista somiglia molto ai globulari composti di stelle vecchie presenti nella nostra galassia. In realtà è un ammasso aperto nella Piccola Nube di Magellano, cui appartengono stelle più giovani del Sole.
Tag:Hubble, NGC 411, Piccola nube di Magellano
[archive]